Sono il frutto di dieci anni di ricerche da parte del collezionista cileno le opere in mostra a Roma che ricostruiscono la storia dell’artista americano
LeggiMario Merz Prize. Annunciati i finalisti della terza edizione del premio internazionale per il settore arte
Sono Bertille Bak, Mircea Cantor, David Maljkovic, Maria Papadimitriou, Unknown Friend gli artisti scelti dalla giuria composta da Samuel Gross, Claudia Gioia e Beatrice Merz
La Fondazione Merz ha annunciato i finalisti della terza edizione de…
LeggiRecuperare il moderno. Intervista allo studio di architettura Park Associati
Park Associati ha aperto le porte della propria sede ad “Artribune” per presentare i progetti in corso e anticipare i dettagli su quelli futuri, tra cui un’interessante call per giovani designer under 30 in vista della Milano Design Week 2019. E per un commento sulla recente nomination allo EU Mies Award 2019.
LeggiRestaurata la pala “Madonna in gloria con il Bambino” di Carlo Maratta nella Chiesa di San Filippo Neri a Torino
Quattro mesi di restauro per la maestosa tela realizzata all’inizio del XVIII secolo dal maestro del classicismo barocco romano. L’intervento è stato possibile grazie al contributo della Fondazione CRT
TORINO – Ci sono voluti 4 mesi di restauro per …
Leggi“Van Gogh. Sulla soglia dell’eternità”, il film di Julian Schnabel a gennaio nei cinema. Foto e trailer
Uscirà nelle sale giovedì 3 gennaio 2019, distribuito da Lucky Red. Nei panni del pittore olandese uno straordinario Willem Dafoe, premiato alla Mostra d’arte Cinematografica di Venezia con la Coppa Volpi per il Miglior attore e&nbs…
LeggiTerre in movimento, il progetto artistico che indaga e racconta l’Italia dopo il sisma del 2016
Tre artisti indagano e riflettono sui cambiamenti morfologici, economici, culturali e comunitari dei territori dell’Italia Centrale colpiti dal sisma del 2016. Per un progetto che parla di trasformazione, rinascita e valorizzazione
LeggiFondazione 1563, un investimento di oltre 160 mila euro per borse di studio a giovani innamorati del Barocco
La Fondazione sostiene con cinque borse di studio i giovani che si dedicano alla ricerca umanistica. Di seguito i nomi dei vincitori del bando giunto alla sua sesta edizione
ROMA – È di 160 mila euro l’investimento annuale della Fondazione 1563 per …
LeggiI biologi scendono in campo per la tutela dei Beni culturali
Un convegno a Roma ha sottolineato l’importanza che la figura del biologo può ricoprire nell’attività di conservazione, campo strettamente legato a quello del restauro. Ad oggi questa figura non ha, tuttavia, ancora avuto un ruolo adeguato nell’ambito …
LeggiLe OGR di Torino acquisiscono quattro opere realizzate da artisti con disabilità
Il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia: “Abbattere le barriere culturali, facendo dell’arte un veicolo di welfare community, è un ulteriore importante passo per aprire realmente la società a tutti”
TORINO – Sono entrate a far parte dell…
LeggiSnark Park a New York. In Hudson Yards apre un nuovo museo di installazioni immersive
Progettato dallo studio di design Snarkitecture, il museo immergerà il visitatore in ambientazioni immersive che riproporranno oggetti e scene di vita quotidiana in maniera inusuale…
Leggi