Fondazione Giuliani, Roma ‒ fino al 22 dicembre 2018. L’artista norvegese sbarca nella sede capitolina, con due serie di lavori monumentali.
LeggiIl Getty Museum non ne vuol sapere di restituire all’Italia l’Atleta di Lisippo. In vista un’altra battaglia legale?
Questo è quanto si apprende da una nota di Lisa Lapin, vicepresidente delle comunicazioni per il Getty Trust, che ha dichiarato: “Continueremo a difendere il nostro diritto legale alla statua”
ROMA – E’ del 4 novembre 2018 la notizia che la Cor…
LeggiVivienne Westwood disegna le nuove divise dello staff del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Foto
La stilista britannica prosegue con il suo impegno nell’ambito della cultura e realizza due divise adatte alle diverse esigenze dello staff del Museo
MILANO – Nuovo look per lo staff del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonard…
LeggiLa ricerca e il teatro: lo spettacolo di Olafur Eliasson a Berlino
L’artista danese di origine islandese ha disegnato le scene e i costumi per lo spettacolo che in questi giorni va in scena allo Staatsoper di Berlino. Eliasson ci racconta il progetto
LeggiLa ricerca e il teatro: lo spettacolo di Olafur Eliasson a Berlino
L’artista danese di origine islandese ha disegnato le scene e i costumi per lo spettacolo che in questi giorni va in scena allo Staatsoper di Berlino. Eliasson ci racconta il progetto
LeggiLe “Carceri” di Piranesi in mostra a Bari. Immagini

“Giovanni Battista Piranesi. Le carceri d’invenzione” è la mostra che viene ospitata, nell’ambito del progetto “Opere fuori contesto”,dal 15 dicembre 2018 al 5 maggio 2019 al Palazzo De’ Mari di Acquaviva delle Fonti e al Castello Caracciolo di Sammichele di Bari
BARI – Il genio visionario di Giovanni Battista Piranesi, detto anche Giambattista (Mogliano Veneto 1720 – Roma 1778), arriva in Puglia con una mostra dedicata alla serie delle celebri “Carceri”, in cui l’artista rivoluziona la canonica rappresentazione della prigione.
Incisore, architetto e teorico dell’architettura Piranesi, dopo essersi stabilito a Roma tra il 1745 ed il 1750, comincia a lavorare a una serie di tavole raffiguranti insoliti e drammatici ambienti, visioni arditissime caratterizzate tuttavia da un evidente rigore architettonico. Questi lavori raffigurano ciò che Piranesi chiama “Invenzioni capric[ciose] di carceri”.
Ambienti caratterizzati da un intrico di volumi che richiamano più una prigione psicologica che fisica. L’impossibilità di fuggire da queste Carceri, non è data tanto da barriere fisiche, come catene, inferriate, che sono si presenti, ma più con intento decorativo. Il vero ostacolo è infatti l’essenza labirintica che nasce dall’incrocio di scale che non conducono in alcun posto o dal dissolversi nel buio (o nell’aria) di ogni fuga.
E’ del 1761 una seconda edizione di tavole originali con nuove incisioni, che troviamo esposta in questa mostra. Si tratta delle “Carceri d’invenzione”, rielaborate nel 1770 con con il fine di restituire ancora una maggiore intensità teatrale.
L’esposizione si conclude con un video che propone “ricreazioni” 3D delle “Carceri” piranesiane. Il video è stato realizzato da Gregoire Dupont dell’Atelier Factum Arte di Madrid, tramite procedimento stereolitografico, ed è stato concesso in prestito dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, proprietaria dell’edizione Piranesi Fréres delle incisioni, da cui è stato tratto.
La mostra è organizzata dalla Società Sistema Museo, gestore del SAC Ecomuseo di Peucetia, e promossa dai comuni di Acquaviva delle Fonti e Sammichele di Bari, con il contributo di The Art Company.
{igallery id=4452|cid=1282|pid=1|type=category|children=0|addlinks=0|tags=|limit=0}
Vademecum
Acquaviva delle Fonti, Palazzo De’ Mari
Sammichele di Bari, Castello Caracciolo
ORARI:
sabato 16.30-19.30; domenica e festivi 10.30-13 / 16.30-19.30; 24 e 31 dicembre solo mattina, 1 gennaio solo pomeriggio.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. È sempre possibile prenotare aperture straordinarie.
BIGLIETTO UNICO PER TUTTE LE SEDI
Intero € 6
Ridotto € 3 (da 6 a 18 anni, gruppi superiori alle 15 unità)
Gratuito diversamente abile ed accompagnatore, bambini fino a 5 anni, giornalisti accreditati, insegnante accompagnatore di scolaresche.
VISITE GUIDATE
Visita guidata una sede € 60; visita guidata due sedi € 100. Al prezzo della visita va aggiunto il biglietto d’ingresso ridotto.
SPECIALE SCUOLE
Ingresso e visita guidata una sede € 60, due sedi € 100. Ingresso, visita e laboratorio una sede € 90, due sedi € 120.
INFORMAZIONI
Call center 0744 422848 – callcenter@sistemamuseo.it”;callcenter@sistemamuseo.it
www.ecomuseopeucetia.it– www.mostrepuglia.it
Facebook/ Instagram: Ecomuseo di Peucetia
Facebook/ Instagram: Mostre in Puglia
Italia 90. Intervista a Marcello Maloberti
Al via la rubrica che dà voce agli artisti italiani comparsi sulla scena negli Anni Novanta.
LeggiL’artista Charlotte Prodger vince il Turner Prize 2018 con un video girato con lo smartphone
L’artista 44enne si aggiudica il prestigioso premio di 25mila sterline per i suoi video realizzati con lo smartphone che coniugano riflessioni su mitologia, paesaggio e identità di genere. Prodger nel 2019 rappresenterà la Scozia alla Biennale d’Arte di Venezia
LeggiL’art week di Miami Beach inaugura con il Faena Festival. Il report
Miami Beach scalda i motori. E inaugura la settimana dell’arte con il Faena Festival. Il report della serata inaugurale e le immagini
LeggiForward. Un ciclo di performance audio-video per immaginare il futuro
Musica live e proiezioni video per un progetto che vuole provare a immaginare come sarà il nostro futuro. L’ha ideato Alex Braga, che per il primo appuntamento al Contemporary Cluster di Roma ha coinvolto l’artista berlinese Extraweg
Leggi