Una nuova galleria d’arte contemporanea ha aperto a Parma. In queste settimane presenta l’opera dell’artista milanese Giuseppe Ragazzini, che avvolge lo spettatore in un universo affollato di personaggi inquietanti e grotteschi. Ma non manca l’ironia. Ecco il nostro video-reportage
LeggiPsicoanalisi e poesia. Carol Rama Firenze
Galleria Il Ponte, Firenze ‒ fino all’8 febbraio 2019. Una retrospettiva celebra l’artista torinese a cento anni dalla nascita. Mezzo secolo di carriera ripercorso in trentanove opere dal 1942 al 1997. Fra disegni, acqueforti, dipinti e assemblaggi.
LeggiTutti i top & flop di Art Basel Miami Beach
Ecco cosa ci ha convinto e cosa no dell’art week in Florida. Dalle mostre ai musei, fino naturalmente alle fiere.
LeggiSpazi matriarcali e altri scivolamenti. Debolezze
Questo testo inaugura una nuova serie della rubrica “inpratica”, intitolata “Spazi matriarcali e altri scivolamenti”, che sviluppa alcune idee emerse nelle ultime puntate di “Scene dalla Grande Stagione” e che ospiterà – come in questo caso – articoli di altri autori oltre a quelli di Christian Caliandro. Ancora più che in altri casi, non si sa che cosa verrà fuori, ma il pezzo di Annika Pettini è l’introduzione perfetta.
LeggiMilano. Per il cinquantesimo anniversario Sotheby’s Italia festeggia con una speciale mostra a Palazzo Serbelloni
Da martedì 11 a giovedì 20 dicembre, un’esposizione che presenta una serie di capolavori incontrati mai proposti nei cataloghi di vendita perché selezionati dalle sovrintendenze come beni d’interesse nazionale e quindi non esportabili all’estero
&nb…
LeggiCorreva l’anno 1948: i Diritti Umani, Peggy Guggenheim alla Biennale, Valentina di Crepax, CoBrA
Nuovo episodio di “Correva l’anno”, la rubrica settimanale di Artribune che racconta i fatti dell’arte del passato senza pretese di esaustività storica. Con un occhio all’attualità. Questa volta parliamo del 1948
LeggiOpera lirica e high tech. La Trilogia d’Autunno di Ravenna
Le nuove tecnologie applicate alla messa in scena dell’opera lirica si rivelano un prezioso strumento. Per abbattere i costi e ottenere effetti di grande impatto.
Leggi“La strada” in mostra al MAXXI. Immagini
Fino al 28 aprile una rassegna, a cura di Hou Hanru, che propone oltre 200 opere per descrivere uno spazio che non è soltanto una infrastruttura fondamentale costruita dall’uomo, ma un luogo attraversato da molteplici significati, territorio…
LeggiParma Capitale della Cultura 2020, ecco il bando per presentare al programma della manifestazione
La selezione avverrà in due tranche: la prima fino al prossimo 31 gennaio, la seconda dall’1 febbraio al 31 marzo 2019. Tutti i progetti dovranno essere in linea con il concept del dossier di candidatura. Ne abbiamo parlato con Francesca Velani, coordinatrice di Parma 2020
LeggiFirenze. Palazzo Strozzi, la mostra “Marina Abramović. The Cleaner” supera i 100 mila visitatori
L’esposizione, ai vertici delle classifiche delle mostre più visitate in Italia, trova una sua fondamentale caratteristica nella riesecuzione dal vivo di celebri performance dell’artista da parte di performer appositamente selezionati
FIRE…
Leggi