Dopo un ciclo di lavori da 9 milioni di euro reso necessario dalla sua estrema popolarità, il museo riparte con un fitto programma di rassegne
LeggiZucchero filato e autocritica. S.O.S. Cotton Candy a Torino
La “secret location” scelta a Torino dalle curatrici Clara Madaro e Katiuscia Pompili accoglie una mostra che riflette sui meccanismi del mondo dell’arte. Mettendoli provocatoriamente in discussione.
LeggiScultura e sospensione. Cristina Iglesias in Spagna
Centro Botín, Santander ‒ fino al 3 marzo 2019. Il Centro Botín di Santander, progettato da Renzo Piano, ospita un’interessante retrospettiva di Cristina Iglesias, la scultrice spagnola di maggior profilo internazionale.
Leggi“Pop sentimentale”, Giosetta Fioroni si racconta in un documentario
Presentato al MAXXI in occasione della Festa del Cinema di Roma, il lungometraggio rappresenta una ulteriore opportunità di ri-scoperta di una grandissima artista, recentemente celebrata a livello internazionale con mostre e incontri a Roma, Mosca, Par…
LeggiI 9 migliori stand della fiera Flashback a Torino
Ultimo giorno per Flashback a Torino. Ed ecco la nostra immancabile lista di stand top, tra “antichi” e “contemporanei”.
LeggiEdicolArte, l’edicola-galleria di Torino che ogni settimana coinvolge gli abitanti del quartiere
L’arte non si ferma: continua il progetto di rigenerazione territoriale che ha anche partecipato all’art week torinese
LeggiIncursioni urbane. Parola al collettivo Sbagliato
Il collettivo nato nel 2011 grazie a tre architetti e designer romani descrive le origini di un progetto ideato per interagire con il tessuto della città.
LeggiUna passeggiata con Hamish Fulton sulla pista del Lingotto a Torino. Immagini e video
L’artista che ha fatto del camminare l’origine e lo strumento del suo linguaggio creativo è sbarcato a Torino nei giorni di Artissima con un progetto speciale: una public walk sulla cima del Lingotto, storica pista Fiat
LeggiDanza. Il requiem per la vita di Fabrizio Cassol e Alain Platel
Il Festival Aperto de ITeatri di Reggio Emilia, quest’anno dedicato alla memoria di Mario Vighi, ha ospitato lo straordinario, pieno di vita e di futuro, “Requiem pour L.” di Alain Platel e Fabrizio Cassol per Les Ballet C de la B.
LeggiSu Sky Arte: Valerio Berruti e “la storia di Nina”
L’artista albese descrive origini e sviluppo della sua ultima opera nel focus in onda sul canale tematico satellitare, accompagnato dalle riflessioni di Arturo Galansino e Ludovico Einaudi
Leggi