Palazzo Madama, Torino – fino al 14 ottobre 2019. Palazzo Madama propone una delle più complete mostre sulla storia della maiolica nella sua età dell’oro, dalla metà del Quattrocento alla seconda metà del Cinquecento. Un insieme eccezionale di maioliche rinascimentali prodotte dalle più prestigiose manifatture italiane: oltre duecento capolavori provenienti da collezioni internazionali e dalle raccolte di Palazzo Madama.
LeggiIl Dipartimento degli Affari Culturali di New York stanzia 212 milioni di dollari per le arti
La cifra stanziata dal Department of Cultural Affairs di New York sarà investita in arte pubblica, istruzione e associazioni culturali
LeggiFantagraphic. Il fumetto inedito di Zuzu
Tratto dirompente, scrittura esplosiva. Zuzu è una delle nuove leve della Coconino Press. Una fumettista tra le più apprezzate del momento, che ha firmato la striscia inedita pubblicata su Artribune Magazine. L’abbiamo intervistata.
LeggiDai romanzi al grande schermo. Personaggi e storie letterarie che stanno per arrivare al cinema
Pennywise, Pinocchio o l’investigatore Bruno Genko? Chi è il personaggio letterario più atteso al cinema nei prossimi mesi? A Natale arrivano anche le Piccole donne di Greta Gerwig
LeggiVitreus. Il video della mostra di Ingar Krauss a Milano
Pittura e fotografia si incontrano a Milano nella mostra dell’artista tedesco Ingar Krauss. Venti scatti rielaborati con la tecnica della velatura per una riflessione sulla materia, sulla luce e sul tempo
LeggiLa città di Colonia vuole dedicare un museo a Gerhard Richter. Lui risponde di non averne bisogno
L’idea di aprire un museo dedicato all’artista tedesco è discussa da anni, ma la proposta della città sembra non abbia mai fatto breccia su Richter, che risponde: “non ne ho bisogno”
LeggiL’arte dei mastri vetrai muranesi. A Roma
Casina delle Civette, Musei di Villa Torlonia, Roma – fino al 15 settembre 2019. L’artigianato è protagonista alla Casina delle Civette, che accoglie la mostra intitolata alla vetreria artistica muranese dei Fratelli Toso.
LeggiPatrimonio e arte contemporanea in Occitania: 14 artisti per 15 siti storici in Francia
Ottava edizione di IN SITU Patrimoine et art contemporain, manifestazione estiva che mette in dialogo i patrimoni culturali della regione sud della Francia con le opere di artisti emergenti o già affermati
LeggiGuido Guidi, la fotografia e la Sardegna. In un libro
Il legame tra Guido Guidi e la Sardegna è radicato nella vita del fotografo. Lo testimonia il cofanetto pubblicato dalla casa editrice Mack, che riunisce gli scatti realizzati da Guidi sull’isola, nel 1974 e nel 2011. I medesimi scatti ora sono in mostra al MAN di Nuoro.
LeggiIl profumo dell’arte. La Pinacoteca di Brera a Milano lancia percorsi di visita olfattivi
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’istituzione milanese e il profumiere di fama internazionale Lorenzo Villoresi. Ora i visitatori potranno sentire i profumi dell’Adorazione dei Magi di Gaudenzio Ferrari…
Leggi