Mercoledì 19 giugno alle ore 19.00. Il volume, edito da Humboldt Books, raccoglie una serie di saggi brevi, raccolti sotto la regia di Milovan Farronato e Stella Bottai
VENEZIA – Viene presentato mercoledì 19 giugno, al PAC – Padiglione …
LeggiMercoledì 19 giugno alle ore 19.00. Il volume, edito da Humboldt Books, raccoglie una serie di saggi brevi, raccolti sotto la regia di Milovan Farronato e Stella Bottai
VENEZIA – Viene presentato mercoledì 19 giugno, al PAC – Padiglione …
LeggiUn viaggio nel tempo, tra edifici di grandi maestri poco noti, opere finite nell’oblio e piccoli capolavori in giro per il mondo: dopo neppure due settimane dall’apertura, il gruppo Facebook Forgotten Architecture è già diventato virale. L’idea? Creare una tavola rotonda online destinata non solo ad architetti, critici e storici dell’architettura. Qui è l’ideatrice e firma di “Artribune”, Bianca Felicori, a raccontare il progetto.
LeggiLa cerimonia di inaugurazione alla presenza di Alberto Bonisoli, ministro per i Beni e le attività culturali, si terrà domenica 16 giugno alle 18 presso gli Arsenali Medicei
PISA – Apre a Pisa il Museo delle Navi Antiche, risultato di un percorso in…
LeggiI Tableaux Vivants ispirati a Caravaggio, le visite guidate di Ca’ Foscari, il ciclo di proiezioni cinematografiche a cura di Luc Tuymans e la colazione all’Isola della Certosa: tutte le iniziative da non perdere nella notte veneziana dei musei
LeggiL’appuntamento ha lo scopo di elaborare proposte concrete nella prospettiva di una ridefinizione delle politiche e dei processi di urbanizzazione, alla luce degli obiettivi dall’Agenda ONU 2030
ANCONA – Prende il via la XIII Unesco Creative Cities N…
LeggiIl progetto di Cesare Pietoiusti, realizzato sullo sfondo di Arte Fiera 2019 e appena concluso.
LeggiLa situazione economica è davvero incerta tra Europa in crisi, Italia sovranista, Brexit e guerre commerciali Cina-Usa. E così mercanti e galleristi stanno sulle difensive proponendo stand conservativi e poca ricerca sia nelle opere che negli allestimenti. Però un po’ di cose belle per voi le abbiamo selezionate. Eccole
LeggiL’intervento sul capolavoro è stato realizzato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Sottoposta a un’ampia campagna diagnostica, l’opera ha rivelato numerosi ripensamenti sostanziali, sia nella fase della pianificazione del disegno, sia nella ste…
LeggiIl critico d’arte e saggista Luca Nannipieri celebra l’approccio accademico di Renato Barilli. Ricordando la domanda alla base del suo insegnamento: che cos’è la cultura?
Leggi“Una diversa bellezza. Italia 2003-2018” è la mostra dedicata al fotografo scomparso prematuramente lo scorso anno. In esposizione i suoi principali lavori realizzati nell’arco di quindici anni
ROMA – Apre venerdì 14 giugno al Museo di Roma in Trast…
Leggi