Terremoto Ischia. Unità di crisi del Mibact per valutare i danni e mettere in sicurezza il patrimonio artistico

Coppa di Nestore

Attualmente risulta crollata la chiesa settecentesca del Purgatorio, mentre risulta integra la celebre Coppa di Nestore, il tesoro più importante dell’isola, conservata  Museo Archeologico diPithecusae

NAPOLI – Il terremoto che ha colpito Ischia lunedì 21 agosto, ha provocato una serie di danni ingenti anche al patrimonio culturale dell’isola. Già da lunedì sera il Mibact si è attivato inviando funzionari del ministero per valutare i danni e mettere in sicurezza il patrimonio storico artistico. Sul posto sono all’opera architetti, archeologi, storici dell’arte e carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale, accompagnati in alcuni casi dai Vigili del Fuoco, soprattutto in alcune zone particolarmente rischiose. Risulta crollata la Chiesa del Purgatorio, un edificio settecentesco chiaro esempio di architettura locale, caratterizzata da un’unione di elementi appartenenti a più epoche.  La chiesa fu fondata nel 1742, come chiesa patronale dalla famiglia D’Ascia e nel 1983 fu ristrutturata. In essa sono custodisce diverse opere d’arte, in particolare una pergamena con l’atto di fondazione, una tela di Alfonso Di Spigna che raffigura la Madonna S. Michele S. Giovanni Battista e le anime del purgatorio, un crocifisso antico e una tavola di S. Antonio Abate. Anche altre chiese risultano gravemente danneggiate sull’isola dal sisma.

In queste ore si stanno inoltre svolgendo numerosi sopralluoghi al Museo Archeologico di  Pithecusae presso Villa Arbusto a Lacco Ameno, dove è custodita la celebre Coppa di Nestore che, fortunatamente, al contrario di altri reperti andati distrutti, è invece rimasta integra. La Coppa è il tesoro più prezioso dell’isola, si tratta di una kotyle, ovvero una tazza, di 10 cm di diametro, che veniva usata dai greci per bere vino durante i simposi ed è decorata da motivi geometrici. Fu rinvenuta nella necropoli di San Montano a Lacco Ameno nel 1955 dagli archeologi Giorgio Buchner e Carlo Ferdinando Russo.  La coppa reca inciso su di un lato in direzione retrograda, ossia da destra verso sinistra, un epigramma formato da tre versi che allude alla famosa coppa descritta nell’Iliade di Omero. La coppa è considerata una degli esempi più antichi di scrittura alfabetica. 

Leggi

Museo Egizio di Torino. Dalle ultime dinastie all’Impero Romano

Museo Egizio di Torino. Dalle ultime dinastie all’Impero Romano

Un nuovo appuntamento che il museo propone per Giovedì 24 agosto, alle ore 15.40

TORINO – Una visita guidata a tema della durata di 60 minuti, intitolata “Dalle ultime dinastie all’Impero Romano” è la proposta del Museo Egizio per giovedì 24 agosto.
Accompagnati attraverso la Galleria dei Sarcofagi, la Sala Epoca Tarda, la Sala Tolemaica e la Sala Romana, i visitatori potranno conoscere la genealogia delle grandi famiglie che hanno segnato la storia dell’Egitto.
Un’occasione unica, questa, per ammirare e scoprire i 4000 anni di storia custoditi dal Museo, lasciandosi coinvolgere in un vero e proprio viaggio nel tempo, immersi in un’atmosfera unica e densa di fascino.
 
Vademecum

Museo Egizio – via Accademia delle Scienze 6
Dalle ultime dinastie all’Impero Romano
 Data e orari: giovedì 24 agosto ore 15.40
Prezzo al pubblico: € 5.00
Telefono: 011 4406903 – mail: info@museitorino.it

Leggi

Cantieri post terremoto: salvati e sommersi

Nella notte del 24 agosto 2016 una scossa di magnitudo 6 ha scosso il Centro Italia devastando, nel reatino, il borgo di Amatrice e frazioni come Accumoli e dando inizio a una sequenza che ha avuto i suoi picchi il 26, il 30 ottobre e il 18 gennaio 2017. Quel terremoto e la lunga scia sismica hanno ferito gravemente l’area sud-est dell’Umbria, a partire da Norcia e Castelluccio, hanno ferito le Marche soprattutto quelle addossate ai Monti Sibillini, distruggendo paesi come Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera, Visso, Ussita, le scosse hanno lambito l’Abruzzo nel Teramano. Quella notte ad Amatrice morirono 299 persone. A un anno dal primo colpo della terra, qual è lo scenario? Ci si deve misurare ancora con molte macerie la cui rimozione, salvo quelle dei monumenti, spetta a Protezione Civile e Regioni. Pur se occorre ricordare che il «cratere», l’area colpita dal sisma è vastissima e comprende 140 Comuni in Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, un bilancio deve comprendere capitoli ben riusciti, come ha dimostrato di funzionare bene il deposito attrezzato di opere d’arte umbre terremotate con laboratorio di restauro al Santo Chiodo a Spoleto, e capitoli molto meno felici.La ricostruzione dei paesiAmpi reportage di più quotidiani hanno dimostrato come su questo fronte il ritardo è ancora notevole e la consegna di casette prefabbricate magari in legno non ha proceduto alla velocità promessa all’indomani del disastro.  Possiamo testimoniare che il centro storico di Camerino (Macerata), «zona rossa» sorvegliata dai militari, in un giorno lavorativo di fine giugno aveva come unici cantieri attivi quelli del Ministero dei Beni e Attività culturali e del Turismo nel Duomo e nella chiesa di Santa Maria al Via, dove la magnifica cupola è crollata a febbraio sotto il peso della neve (secondo il parroco anche perché nessuna autorità aveva ascoltato i suoi appelli a intervenire prima). Negli altri angoli della cittadina dominava un silenzio spettrale. Non capiterà a Camerino, che è centro universitario. Anche i nuclei storici di borghi come Castelsantangelo sul Nera e Visso sono ancora terremotati. E molte frazioni che formano il tessuto paesaggistico e culturale dell’Appennino, magari in luoghi fuori mano, rischiano di restare abbandonate. E senza vita civile intorno anche una chiesa con un affresco perde la sua storia.Sforzo massimo per forze insufficienti e troppa burocraziaSul patrimonio artistico, va detto chiaramente un fatto: insieme a Vigili del Fuoco e ai Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale la gran parte dei tecnici e funzionari si è spesa al massimo delle forze anche a proprio rischio; il vostro cronista ha visto una storica dell’arte e una soprintendente infilarsi coraggiosamente e via aerea in una chiesa di Norcia pericolante per riacciuffare una pala d’altare. Eppure, nonostante i rinforzi di colleghi del ministero, arrivati da altre regioni, la cronica insufficienza di personale nelle soprintendenze si è palesata in tutta la sua evidenza. Molti tecnici in prima fila avrebbero dovuto avere il dono dell’ubiquità per rispondere a tutte le emergenze. Il sisma ha reso palpabile che il fronte della tutela è troppo sguarnito come ammettono, dietro le quinte, numerosi tecnici del ministero stesso. Oltre tutto le emergenze sono sempre dietro l’angolo. E a un anno di distanza si conferma che ogni passaggio burocratico per qualsiasi intervento (anche di salvataggi urgenti delle opere) è stata una autentica piaga.Il caso AmatriceUn bel libro uscito di recente, Amatrice. Storia arte cultura, a cura di Alessandro Viscogliosi (Silvana Editoriale, € 50,00) ha documentato bene con testi e foto il passato e il presente del borgo simbolo del terremoto. Architetto di lungo corso che lavora sulla pianificazione e il recupero urbano, con moglie della frazione di Sant’Angelo di Amatrice, dal suo studio Carlo Maria Sadich conosce a fondo il paese del reatino e i dintorni. La sua analisi: «Lì non c’era più un soprintendente sul territorio come fino a pochi anni fa ,per cui hanno mobilitato persone che non conoscono il territorio». E sulle chiese ad Amatrice ravvisa ritardi: «Ne scrisse già a settembre 2016 Sergio Rizzo sul "Corriere della Sera" e faccio un esempio: quindici giorni  dopo il 30 ottobre a Norcia stavano puntellando la torre campanaria e la chiesa di San Benedetto, ad Amatrice hanno messo mano alla chiesa di Sant’Agostino, che dapprima aveva avuto danni relativi, sei mesi dopo agosto. La messa in sicurezza della chiesa di San Francesco è iniziata in primavera e stanno cercando adesso di recuperare il muro della navata destra crollato con pezzi di affreschi. E le chiese minori? Quella del cimitero di Sommati, la più antica in zona e costruita sopra una casa romana, si era solo lesionata, poi è quasi crollata. Rispetto all’Umbria e alle Marche, mi pare che il Lazio, non per una scelta, sia stata la regione più impreparata».Bisogna anche prevenire. Infatti per Sadlich adesso sarebbe indispensabile «aggiornare la conoscenza capillare del sottosuolo con cartografie sulla sismicità dell’intera area. Le tecnologie dell’Eni per le ricerche petrolifere sono un’eccellenza: perché non usarle?».Puntellamenti mancati dopo la prima scossa?La torre campanaria di Amatrice, simbolo dapprima rimasto parzialmente in piedi, a ottobre è venuta giù. A Norcia la chiesa di San Benedetto ha risentito soprattutto della botta del 30 ottobre. Una polemica aleggia sempre: dopo il 24 agosto, molte chiese potevano cavarsela meglio se fossero state puntellate? «No, risponde a "Il Giornale dell’Arte" una funzionaria che chiede di non citare il nome e lavora sul campo, nessuno poteva prevedere una scossa più forte della prima e così distruttiva come quella del 30 ottobre; in altri terremoti sono seguite solo scosse di assestamento. In Umbria solo tre chiese sembravano a rischio di crollo, San Pellegrino, Castelluccio e Frascaro, ed erano state messe in sicurezza, le altre erano inagibili. Il campanile di Castelluccio era stato consolidato e non è bastato».Il cantiere-pilota di San Salvatore in CampiIl cantiere-pilota a San Salvatore in Campi, presso Norcia, nella chiesa romanica dalle pareti affrescate e sbriciolata dalle scosse di ottobre, sembra un esempio felice di intervento. Qui agiscono Soprintendenza alle Belle Arti dell’Umbria diretta da Marica Mercalli e l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma per il quale parla Stefania Argenti, architetto: «Confidiamo di ricostruire una buona parte degli apparati decorativi anche se le strutture sono gravemente compromesse. Estraiamo e cataloghiamo le parti con frammenti di decorazioni setacciando anche le polveri e sperimentando accortezze e procedure per facilitarne la ricomposizione». L’Iscr lo definisce un cantiere-pilota. Su quali basi? «Con lungimiranza la soprintendente umbra e la nostra direttrice Gisella Capponi hanno messo in atto fin dall’avvio un cantiere sperimentale, risponde Stefania Argenti. Come a San Benedetto a Norcia anche qui siamo entrati contemporaneamente alla Protezione Civile e in sinergia con i Vigili del Fuoco già nella prima fase, subordinando tutto alla sicurezza delle persone beninteso, e questo ha permesso di salvare elementi dalle macerie che cataloghiamo pezzo per pezzo. Gisella Capponi oltre a programmare bene ha voluto un controllo ingegneristico con l’ingegnere Stefano Podestà, dell’Università di Genova ed è il nostro punto di forza: noi diciamo che cosa estrarre, lui dice come intervenire. È una sfida quotidiana, individuiamo le procedure giorno per giorno: anche per questo siamo un cantiere-laboratorio». La situazione resta logicamente complessa. «Sì. Abbiamo elementi enormi in cemento armato, moderni, che hanno forse causato il crollo, comprimono le strutture sottostanti, sono pesantissimi e non possiamo creare vibrazioni. Però siamo  ottimisti: l’obiettivo è riassemblare e ricontestualizzare il più possibile qui nel sito stesso l’apparato decorativo che era bellissimo».Gli affreschi di fine Trecento, del Quattrocento e i brani cinquecenteschi difficilmente potranno tornare come prima. «Avranno le cicatrici del trauma, risponde l’architetto, tuttavia di fronte a tante difficoltà stiamo vedendo i risultati. Inoltre arrivano indicazioni utili per pianificare interventi nel caso di altri eventi sismici catastrofici in futuro. Voglio ricordare tra i tanti l’architetto Maria Elena Corrado e la restauratrice Giuseppina Fazi e voglio confessare di essere entusiasta di questo cantiere dove agiscono in sintonia tante professionalità diverse».Articoli correlati:Terremoto, per dieci anni tutti i fondi dell’8xmille saranno destinati al recupero dei Beni culturali danneggiati dal sisma nell’Italia Centrale

Leggi