Un ‘piccolo bus’ dall’aspetto che richiama la celebre scuola a Dessau, e che girando per le varie città vuole esaminare il potenziale ruolo del design nei cambiamenti sociali
LeggiAnticipazioni. De Chirico e Savinio alla Fondazione Magnani-Rocca di Parma
Una grande mostra dedicata ai “dioscuri” dell’arte del XX secolo. Dal 16 marzo al 30 giugno 2019 in esposizione oltre centotrenta opere tra celebri dipinti e sorprendenti lavori grafici
PARMA – Sono i “dioscuri” dell’arte Giorgio (1888-1978) e…
LeggiDavid Hockney star delle prossime aste invernali a Londra
Dopo il record dello scorso novembre, dove il suo “Portrait of an artist (pool with two figures)” è stato battuto per oltre 90 milioni di dollari, il pittore britannico sarà nuovamente protagonista da Christie’s, il prossimo 6 marzo, con un doppi…
LeggiCinque nuove architetture a Mosca
Dopo il grande reportage artistico-culturale dedicato a Mosca, un focus sulle nuove architetture che animeranno nei prossimi anni il panorama della capitale russa.
LeggiArcheologia. Zahi Hawass, individuata la tomba di Cleopatra
A dichiaralo è stato lo stesso archeologo e massimo egittologo al mondo, nel corso della conferenza che si è svolta sabato 12 gennaio a Palermo
PALERMO – “Penso di avere individuato la tomba di Cleopatra, sono sulla buona strada, ho grandi spe…
LeggiNasce a Bologna un nuovo spazio (atipico) nei sotterranei di Palazzo Bentivoglio. L’intervista
In occasione di Arte Fiera, nasce un nuovo spazio espositivo nel palazzo 500esco già sede della collezione Vacchi e di studi di artisti come Ontani. Si parte con una mostra di Jacopo Benassi, a cura di Antonio Grulli. Intervista ai protagonisti
LeggiAnticipazioni. Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini. Fotogallery
Dal 9 febbraio al 16 giugno 2019, i Musei San Domenico di Forlì ospitano una mostra con capolavori che vanno dall’ultima fase del Romanticismo e del Purismo al Realismo, dall’Eclettismo storicista al Simbolismo, dal Neorinascimento al Divisionismo …
LeggiIl rilancio di Spoleto. Intervista a Marco Tonelli, nuovo direttore di Palazzo Collicola
Il nuovo direttore di Palazzo Collicola a Spoleto approfondisce gli obiettivi del suo incarico: valorizzare la raccolta permanente e contribuire allo sviluppo di una rete per l’arte contemporanea in Umbria.
LeggiQuestione Palazzo dei Diamanti. Intervista movimentata a Vittorio Sgarbi
Dopo il nostro articolo a favore del nuovo padiglione finito in un vortice di polemiche, Vittorio Sgarbi si è fatto immediatamente sentire con telefonate, messaggi, immagini e suoni via WhatsApp. Alla fine ne è venuto fuori un dialogo interessante e abbiamo deciso, sperando di non farlo arrabbiare ancora di più, di pubblicarlo!
LeggiApre a Milano l’Archivio Angelo Morbelli dedicato al maestro del divisionismo italiano
Una fitta raccolta di opere, documenti e corrispondenze: una ricerca durata trent’anni ancora work in progress. È l’archivio Angelo Morbelli, da poco aperto a Milano.
Leggi