Ha inaugurato l’art week torinese il festival NESXT, progetto interdisciplinare dedicato alla produzione della scena creativa indipendente italiana
LeggiLa verità sugli algoritmi. Un’animazione didattica su un tema attuale
Pochi minuti di animazione e una voce narrante d’eccezione. È “The Truth About Algorithms”, un video educativo inglese che vuole far luce su un concetto tanto citato quanto poco compreso. Cos’è davvero un algoritmo e come funziona?
LeggiTornano i Medici in tv. L’intervista a Giuseppe Gallo
In queste settimane su Rai1 c’è la seconda stagione della serie I Medici. Una produzione del tutto nuova per la nostra televisione. Un progetto che punta a portare in prima serata un primato italiano, quello culturale e artistico di quell’epoca
LeggiLe tassonomie surreali di Dario Ghibaudo. A Roma
Visionarea Art Space, Roma ‒ fino al 4 novembre 2018. Le creature immaginarie e perturbanti di Dario Ghibaudo popolano la sede espositiva romana.
LeggiTra Genius loci e arte digitale. La mostra di Fabrice de Nola a Palazzo Ajutamicristo a Palermo
Fino al 4 novembre, Palazzo Ajutamicristo a Palermo ospiterà “Genius loci. Dentro e oltre il racconto”, mostra che raccoglie i lavori e le ricerche di Fabrice de Nola sul nume tutelare della città raccontati attraverso la pittura e la realtà aumentata
LeggiFantagraphic. Il primo best-seller di Gustave Doré
Con la “Storia pittoresca, drammatica e caricaturale della Santa Russia”, nel 1854 il ventiduenne Gustave Doré firmava un libro obiettivamente straordinario, ricco di invenzioni visive e narrative. Precursore a sorpresa del moderno romanzo grafico.
LeggiChristie’s New York, 31 milioni di dollari per la stele assira di Ashurnasirpal II
La stele di circa 3mila anni, proveniente dal palazzo reale di Ashurnasirpal II a Nimrud (nell’attuale Iraq), ha triplicato la stima iniziale di 10 milioni di dollari
NEW YORK – E’ stata aggiudicata per 31 milioni di dollari (per la precisione…
Leggi“Cyrano de Bergerac”, autentica riduzione d’arte per il centenario del Teatro Eliseo
Un’opera d’arte che esalta il capolavoro di Edmond Rostand, poeta francese che pubblicò nel 1897 questa commedia ispirata a Savinien Cyrano de Bergerac filosofo, scrittore, drammaturgo e soldato francese del seicento
ROMA – La riduzione di Cyrano De…
LeggiLe prime immagini da Artissima a Torino: nei 25 anni della fiera
I primi scatti dai corridoi di Artissima nel secondo anno sotto la direzione di Ilaria Bonacossa. Tanta performance, progetti speciali e curatoriali
LeggiArtisti da copertina. Parola a Sebastiano Sofia
Sebastiano Sofia nasce a Verona nel 1986 e vive a Milano. Ha svolto di recente una residenza al Maraya Art Centre di Sharjah negli Emirati Arabi Uniti che si è conclusa con una mostra personale. Nel 2015 ha svolto una residenza a Venezia presso la Fondazione Bevilacqua La Masa e due anni prima a Milano presso Viafarini. Tra le sue più recenti mostre personali segnaliamo Natural Metamorphosis, presso la Fatma Lootah Gallery di Dubai nel 2017 e, sempre nello stesso anno, è stato fra i partecipanti al festival Mangroves from the water a Umm Al Quwain (UAE).
Leggi