Con il titolo “La Scuola di Londra”, la mostra porta nella Capitale due capisaldi della pittura del Novecento e di altri autori che vissero nella Londra del Dopoguerra
LeggiFirenze. Nuovo imbrattamento del loggiato del Corridoio Vasariano
Il fatto risale alla notte tra il 23 e il 24 giugno, quando sono comparse sulle pareti delle colonne scritte e graffiti. Subito a lavoro i tecnici delle Gallerie degli Uffizi che le hanno già ripulite
FIRENZE – Le colonne del loggiato de…
LeggiGalleria dell’Accademia di Firenze, al via i lavori “grazie all’autonomia”
Nuovo ingresso, messa in sicurezza di alcune sale e nuovo impianto di climatizzazione. Interventi annunciati dalla direttrice Cecile Hollberg in conferenza stampa nella sala Minerva dell’Accademia delle Belle arti
FIRENZE – Sono stati ann…
LeggiCos’è un artista per lo Stato? 6 esempi all’estero
La nostra ricognizione sulla vita degli artisti guarda oltreconfine, analizzando le forme di sostentamento previste da sei nazioni. Fra Europa e oltreoceano.
LeggiAsta Finarte, record per libri e autografi
Successo e tenuta del mercato dei libri di pregio. La Summa di Luca Pacioli (Venezia, 1494) non smentisce le aspettative e si attesta come il libro a stampa più caro mai venduto in Italia, in un’asta pubblica
ROMA – Dopo una serrata competizione tra…
LeggiTra passato e presente. Les Misérables, il nuovo film del regista Ladj Lytuona (Lady Lj)
Presentato in occasione dell’ultimo Festival di Cannes, il nuovo film del regista Ladj Lytuona è una riflessione sui conflitti della società contemporanea, prendendo spunto e attualizzando le tematiche de “I Miserabili” di Victor Hugo
LeggiTra passato e presente. Les Misérables, il nuovo film del regista Ladj Lytuona (Lady Lj)
Presentato in occasione dell’ultimo Festival di Cannes, il nuovo film del regista Ladj Lytuona è una riflessione sui conflitti della società contemporanea, prendendo spunto e attualizzando le tematiche de “I Miserabili” di Victor Hugo
LeggiA Roma la mostra dedicata a Bulgari
Palazzo Venezia e Castel Sant’Angelo ospitano dal 26 giugno 2019 la rassegna che racconta la storia di un mito “made in Italy”, attraverso pezzi emblematici realizzati dall’azienda nata nel 1884
ROMA – Inaugura martedì 25 giugno la mostra Bvlgari, l…
LeggiPiantare sculture. Davide Dormino al giardino La Serpara di Viterbo
Marco Trulli, presidente dell’Associazione culturale La Serpara, descrive l’intervento di Davide Dormino nell’omonimo giardino voluto da Paul Wiedmer a Civitella d’Agliano, in provincia di Viterbo.
LeggiIl Direttore della Galleria Nazionale delle Marche a novembre 2019 lascerà l’incarico
L’austriaco Peter Aufreiter, nominato nel 2015 dall’allora ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, andrà a dirigere il Technischen Museums (Museo della Tecnica) di Vienna
URBINO – Dal prossimo 1 gennaio 2020 Peter Aufreiter, attu…
Leggi