Il bus sospeso su un palazzo di 6 piani è un’opera dello scultore inglese Richard Wilson per ricordare l’anniversario del film girato in città: sarà la cornice del prossimo Torino Film Festival. Le foto
LeggiGrand Tour d’Italie, a Bologna e L’Aquila il programma che promuove l’arte italiana all’estero
Giunto alla sua terza edizione, il programma promosso dal Ministero dei Beni Culturali ha come fine la promozione dell’arte italiana all’estero, mettendo in relazioni gli artisti mid-career con curatori e direttori di residenze artistiche e centri d’arte contemporanea internazionali
LeggiGrand Tour d’Italie, a Bologna e L’Aquila il programma che promuove l’arte italiana all’estero
Giunto alla sua terza edizione, il programma promosso dal Ministero dei Beni Culturali ha come fine la promozione dell’arte italiana all’estero, mettendo in relazioni gli artisti mid-career con curatori e direttori di residenze artistiche e centri d’arte contemporanea internazionali
LeggiUno strano spazio intermedio. Video-intervista a Mark Leckey
Dal ruolo della tecnologia nella società alla capacità di far riflettere le persone. L’artista britannico Mark Leckey si racconta davanti alle telecamere in occasione di una mostra allestita allo SMK – Statens Museum for Kunst di Copenhagen
LeggiUno strano spazio intermedio. Video-intervista a Mark Leckey
Dal ruolo della tecnologia nella società alla capacità di far riflettere le persone. L’artista britannico Mark Leckey si racconta davanti alle telecamere in occasione di una mostra allestita allo SMK – Statens Museum for Kunst di Copenhagen
LeggiRipensare il concetto di galleria d’arte. Allegra Ravizza lancia nuovo progetto sugli archivi del
Nuovi modi di fare mercato: la galleria Allegra Ravizza di Lugano si dedica alla storia dell’arte del secolo scorso. Creando degli archivi tematici. Si parte con la musica futurista. L’intervista
LeggiRipensare il concetto di galleria d’arte. Allegra Ravizza lancia nuovo progetto sugli archivi del
Nuovi modi di fare mercato: la galleria Allegra Ravizza di Lugano si dedica alla storia dell’arte del secolo scorso. Creando degli archivi tematici. Si parte con la musica futurista. L’intervista
Leggi5 borse di studio per il workshop con i designer Guillermo Santomà e Nel Verbeke. A Palermo
Dopo la recente mostra “ALFABETA” alla Noire Gallery di Torino, il 13 novembre partirà, a Palermo, la tredicesima edizione del programma didattico-formativo curato da BRH + (Barbara Brondi e Marco Rainò), un workshop connesso all’evento “Palermo Urban Thinkers Campus 2019” con un partner d’eccezione: FARM Cultural Park. Tema? PROXIMITY FACTOR.
LeggiMatera 2019. L’editoriale di Paolo Verri
Paolo Verri, general manager della Fondazione Matera Basilicata 2019, traccia un bilancio dell’anno e invita a guardare alle iniziative che continueranno ad animare la Città dei Sassi.
LeggiMatera 2019. L’editoriale di Giovanni Oliva
Giovanni Oliva, segretario generale della Fondazione Matera Basilicata 2019, racconta l’importanza del progetto “Capitale per un giorno” non solo per la Città dei Sassi, ma anche per l’intera Regione Basilicata.
Leggi