Il festival internazionale di archeologia, arte e ambiente organizzato da Archeologia Viva al Cinema La Compagnia e dedicato a Folco Quilici, si è chiuso dopo cinque giorni di programmazione con oltre 70 film proiettati, arrivati da tutto il …
LeggiCategoria: Attualità
Successo per l’edizione 2018 di Tefaf Maastricht
La manifestazione, che si è svolta dal 10 al 18 marzo, anticipata dall’Early Access dell’8 marzo e dall’Anteprima del 9 marzo, si è rivelata molto positiva, viste le numerose vendite riportate in ogni sezione della Fiera, che hanno interessato sia coll…
Leggi“Visages, Villages”. In sala il film della regista premio Oscar Agnès Varda e JR, uno degli street artist più famosi del mondo. Foto
Un road-movie del tutto particolare, un viaggio tra visi e villaggi (appunto), alla ricerca di persone autentiche e di luoghi la cui poesia dimenticata sta nei dettagli
ROMA – Un incontro impensabile quello tra un artista di 34 anni e una colonna de…
LeggiUffizi ricevono in dono il “Ritratto di Signora in Giardino” di Silvestro Lega

Il Museo ha ricevuto in dono da Josie Taragoni, figlia del grande collezionista di Genova, una delle opere più importanti e significative del percorso artistico del pittore
FIRENZE – “Un altro capolavoro della pittura macchiaiola si aggiunge alle nostre collezioni”. – Afferma il direttore delle Gallerie, Eike Schmidt – “In linea con il pensiero paterno, Josie Taragoni ha voluto destinare quest’opera al museo fiorentino che possiede la raccolta più rilevante di quella corrente artistica: a lei va il pensiero grato delle Gallerie, dei fiorentini e di tutti i visitatori futuri che potranno così ancor meglio comprendere ogni aspetto della creatività di Silvestro Lega”.
Ritratto di signora in Giardino, del 1883, è uno dei dipinti più significativi del macchiaiolo Silvestro Lega, realizzato in un periodo in cui il tormentato pittore aveva trovato una certa serenità presso la famiglia Tommasi a Bellariva (Firenze).
L’opera risulta fondamentale per documentare al meglio le risorse formali della pittura macchiaiola, fucina stilistica di sconvolgente modernità e patrimonio di risorse per molte espressioni figurative del Novecento, non soltanto in ambito italiano. Il dipinto rappresenta una figura femminile che emerge da una spalliera di foglie verdi e carnose. La protagonista, che ha il volto assorto nei pensieri, si presenta in una situazione quasi di disagio, forse per la costrizione della seduta di posa, o per un consapevole distacco psicologico rispetto all’immagine di sé vestita a festa.
Josie Taragoni è la figlia di Mario Taragoni, un grande collezionista genovese. La donna dunque, conme sottolineato da Schmidt, in linea con il pensiero paterno, ha deciso di donare l’opera al museo fiorentino, spiegando: “Sono davvero felice per questa operazione che considero molto importante perché penso che questo quadro, in particolare, possa ulteriormente internazionalizzare la pittura dei Macchiaioli”.
Il quadro è ora esposto nella sala 18 della Galleria d’arte moderna in Palazzo Pitti, su una parete dove si possono ammirare il Ritratto della Figliastra e Lo Staffato di Giovanni Fattori.
Banksy, il nuovo murale dedicato all’artista curda Zehra Dogan
L’opera del più celebre degli street artist è apparsa all’angolo tra Houston Street e Bowery, nel cuore di Manhattan ed è dedicata alla donna finita in carcere per aver denunciato con un dipinto la violenza del governo di Erdogan
NEW YORK – E’…
LeggiTorino. Liberi di imparare, il progetto di collaborazione tra la Casa Circondariale Lorusso Cotugno e il Museo Egizio
L’Ufficio Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino, nell’ambito dei programmi di formazione per garantire ai detenuti il diritto alla fruizione del patrimonio culturale della città, inaugura la collaborazi…
LeggiTorino. Liberi di imparare, il progetto di collaborazione tra la Casa Circondariale Lorusso Cotugno e il Museo Egizio
L’Ufficio Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino, nell’ambito dei programmi di formazione per garantire ai detenuti il diritto alla fruizione del patrimonio culturale della città, inaugura la collaborazi…
LeggiArcheologia. Il primo scavo di un porto del 3° millennio in Iraq ad opera della Missione archeologica Sapienza
Mercoledì 21 marzo presso il Rettorato dell’Univeristà Sapienza la Missione Archeologica italo-irachena ad Abu Tbeirah, diretta da Licia Romano e Franco D’Agostino, presenterà l’importante risultato della campagna condotta nell’Iraq meridionale. Sarà i…
LeggiScoperto autoritratto/caricatura di Michelangelo nascosto in un disegno
Il disegno in questione è il ritratto dell’amica Vittoria Colonna, celebre poetessa, eseguito nel 1525 e oggi conservato al British Museum di Londra
LONDRA – Uno studio scientifico, pubblicato sulla rivista “Clinical Anatomy” dal professore Deivis d…
LeggiAlla Triennale di Milano la Collezione San Patrignano per il 40° della Comunità
Parte da Milano la prima tappa della mostra itinerante che raccoglie opere di artisti contemporanei donate alla Comunità di recupero da collezionisti, gallerie e dagli artisti stessi. Nel 2019 l’esposizione sarà a Rimini in occasione dell’ape…
Leggi