L’architetto inglese, noto per il suo approccio umanistico alla materia e per le sue teorie sulla rivalutazione del contesto e della cultura del luogo, si è aggiudicato il Leone d’oro alla carriera della 16. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. Il riconoscimento a Kenneth Frampton sarà consegnato il prossimo 26 maggio a Ca’ Giustinian
LeggiTag: Venezia
Dancing with Myself: l’autoritratto nell’arte dagli Anni Settanta a oggi
Immortalarsi, ritrarsi, raccontarsi. Gli artisti contemporanei usano spesso la propria immagine e la propria identità come materia prima dell’opera. Una grande mostra a Punta della Dogana, a Venezia, affronta questo affascinante tema. Ecco il video
LeggiLa vertigine dell’ordine. Albert Oehlen a Venezia
La pittura dell’artista tedesco sbarca a Palazzo Grassi, una delle due sedi lagunari della Pinault Collection. Rinnovando l’appuntamento con le mostre monografiche intitolate agli autori contemporanei.
LeggiAndrea Mantegna incontra Giovanni Bellini. A Venezia
Fondazione Querini Stampalia, Venezia ‒ fino al 1° luglio 2018. La sede veneziana mette in mostra i suoi tesori. Ospitando un eccezionale confronto tra due capolavori del Rinascimento veneto.
LeggiRealtà estesa e nuove tecnologie. Un convegno a Venezia
La città lagunare ha fatto da cornice a un summit interamente dedicato all’Immersive Computing: due giorni densi di incontri e di progetti da seguire.
LeggiDialogo arte contemporanea – vetro. A Venezia due mostre lo celebrano
Mancano solo poche ore all’inaugurazione della rassegna che, fino all’estate, animerà Le Stanze del Vetro, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, e la Fondazione Querini Stampalia. Le due sedi lagunari faranno da sfondo all’incontro fra creatività contemporanea, design e tecnica vetraria, esponendo le opere di una ventina di artisti incluse nella collezione di Cirva ‒ Centre international de recherche sur le verre et les artes plastiques, a Marsiglia.
LeggiVenezia: 13 eventi collaterali della Biennale di Architettura da non mancare
In attesa dell’inaugurazione della 16. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, ecco una lista di eventi collaterali da non perdere se andrete in Laguna.
LeggiBiennale Architettura 2018. Il padiglione ceco-slovacco di Kateřina Šedá
Vincitrice del premio Architetto dell’Anno 2017 nella Repubblica Ceca, l’artista Kateřina Šedá cura il padiglione congiunto dei due Paesi con il progetto “UNES-CO”: una promettente analisi delle conseguenze del turismo di massa per svelare “quello che lo spazio libero non è”.
LeggiGino Rossi, artista d’avanguardia nella Venezia del primo Novecento
Una carriera artistica breve ma intensa, quella di Gino Rossi, protagonista di una bella mostra negli spazi di Ca’ Pesaro. Frutto del dialogo tra la collezione del museo e quella della Fondazione Cariverona, l’evento celebra un capitolo importante della storia veneziana novecentesca
LeggiGino Rossi, un ribelle a Venezia
Ca’ Pesaro, Venezia ‒ fino al 20 maggio 2018. L’istituzione lagunare racconta una storia che le appartiene, ripercorrendo con una mostra, raccolta e preziosa, le vicende di Gino Rossi. Uno dei giovani talenti ospiti di Ca’ Pesaro nei primi decenni del Novecento, grazie al lascito testamentario di Felicita Bevilacqua La Masa.
Leggi