Sei qui

Venduta da Sotheby’s a Parigi una copia della “Gioconda con i baffi” di Duchamp

Venduta da Sotheby's a Parigi una copia della

Si tratta della versione “L.H.O.O.Q” realizzata dall’artista nel 1964, appartenuta allo scrittore francese Louis Aragon che successivamente la donò al Partito comunista francese. L’opera è stata venduta a 631mila 500 euro

PARIGI – E’ stata venduta all’asta da Sotheby’s a Parigi, una delle versioni della “Gioconda con i baffi” dell’artista francese Marcel Duchamp. Si tratta della rivisitazione in chiave dadaista, conbaffi e pizzetto, della celebre “Monna Lisa” di Leonardo da Vinci, che faceva parte della collezione di arte surrealista dell’americano Arthur Brandt. 

La versione “L.H.O.O.Q”,venduta all’asta, fu realizzata nel 1964 dopo il “ready-made” originale della prima iconoclastica “Gioconda” del 1919. L’opera è stata a lungo di proprietà del Partito comunista francese, in seguito alla donazione dello scrittore francese Louis Aragon, che a sua volta aveva ricevuto il dipinto in regalo da Marcel Duchamp. Messa all’incanto da Sotheby’s con una stima di 400mila euro, è stata venduta a 631mila 500 euro.

Nella stessa asta parigina sono state battute all’asta anche altre opere di Duchamp, tra cui una copia di “La Boîte-en-valise”, il ”museo portatile” che contiene 68 opere del celebre artista francese riprodotte in miniatura. L’opera, stimata 180-250mila euro è stata aggiudicata per 319mila 500 euro. 

Leggi

A novembre riapre al pubblico la Tomba Barberini nel Parco dell’Appia Antica

A novembre riapre al pubblico la Tomba Barberini nel Parco dell'Appia Antica

Si tratta del Sepolcro dei Corneli che però deve il suo nome ai Barberini che furono ultimi proprietari del terreno corrispondente all’area del Parco. L’edificio è stato stato messo in sicurezza con una spesa complessiva di 250mila euro

ROMAIl Parco archeologico dell’Appia Antica amplia l’offerta di visita al pubblico. Riapre infatti, con visite guidate, a partire dal mese di novembre, quella che è conosciuta con il nome di Tomba Barberini. Si tratta del primo dei sepolcri che costeggiano quanto resta della via Latina: una delle più antiche strade romane di cui sono visibili i basoli in selce. Il parco delle Tombe di Via Latina è uno dei complessi funerari di maggior rilievo, che conserva ancora intatto l’aspetto tradizionale dell’antica campagna romana. Nel sito si conserva un tratto dell’antica Via Latina, che partiva da Porta Capena e raggiungeva Capua, con numerosi monumenti funebri e testimonianze storiche dall’età repubblicana all’alto medioevo. La scoperta e gli scavi dell’area sono stati eseguiti tra il 1857 ed il 1858 da Lorenzo Fortunati, un insegnante con la passione per l’Archeologia.

Rita Paris, direttore del Parco Archeologico ha affermato:  “Questo parco pubblico che conserva circa 500 metri dell’antica via Latina è come un diamante incastonato nella città, paradiso di antichità inaspettate. Adesso, dopo il restauro e l’allestimento della Tomba Barberini, il nostro sguardo si volge verso la basilica di S. Stefano, testimonianza cristiana tardo antica nel suburbio romano”.

Il monumento, che sarebbe poi il Sepolcro dei Corneli, riportaal primo livello, l’impronta della targa con il titulus maior con il nome della famiglia appunto dei Corneli, ed è risalente alla seconda metà del II sec. d.C. Deve però il suo nome alla famiglia Barberini, che è stata ultima proprietaria del terreno corrispondente all’area del Parco.  Il sepolcro si presenta come un edificio in laterizio su due piani con camera funeraria sotterranea. Al suo interno sono stati scoperti affreschi su fondo rosso con figurine alate ed eroi, volute vegetali, animali, figure mitologiche. È l’unico degli edifici che costeggiano la strada ad essersi mantenuto in alzato e nella sua forma originaria, perché utilizzato per attività agricole e di pastorizia, fino all’800.

Con una spesa totale di 250mila euro, nell’arco di due anni, l’edificio è stato messo in sicurezza,  realizzando il livello del pavimento a piano terra crollato nel tempo, la scala per accedere al piano superiore. E’ inoltre prevista la realizzazione di un impianto di illuminazione. 

Lo stesso finanziamento ha permesso l’allestimento del piano ipogeo, che aprirà prossimamente, dove sono già state messe in sicurezza le volte, le pareti e restaurato in parte il pavimento in mosaico. 

Nella sede di Capo di Bove del Parco archeologico dell’Appia Antica, sarà a breve disponibile un video che ricostruisce la storia degli scavi e dei lavori di riabilitazione che ne consentono oggi la visita. Inoltre il programma ministeriale di alternanza scuola-lavoro ha inserito il Parco delle tombe della via Latina tra i siti archeologici dove i ragazzi possono sperimentare e apprendere le modalità di accoglienza al pubblico. Gli studenti di una scuola superiore di Roma saranno coinvolti nelle visite guidate e altre attività didattiche per la diffusione della conoscenza del sito archeologico. 

Per prenotazione visite: 06 39967700 www.coopculture.it

Leggi

Christie’s, all’asta un piccolo e raro olio di Monet della collezione Rothschild Jr.

Claude Monet, Le Rio de la Salute, 1908

Si tratta di un soggetto veneziano, un piccolo olio su tela, 32 x 25 cm, dal titolo “Le Rio de la Salute”, che raffigura un paesaggio di Venezia, dipinto dal maestro dell’Impressionismo nel 1908. La stima è tra i 7 e i 10 milioni di dollari

NEW YORK – Tra le 51 opere della collezione Rothschild Jr. che verranno disperse in una doppia asta di Christie’s a New York il 13 novembre e il 7 dicembre a Londra, è presente anche un raro dipinto di Claude Monet. 

Si tratta di un soggetto veneziano, un piccolo olio su tela, 32 x 25 cm, dal titolo “Le Rio de la Salute”, che raffigura un paesaggio di Venezia, dipinto dal maestro dell’Impressionismo nel 1908. Il dipinto, stimato tra 7 e 10 milioni di dollari, andrà all’incanto il 13 novembre a New York. La stessa asta proporrà di Monet anche “La Pointe du Petit Ailly” del 1897, con una stima tra i 6-8 milioni di sterline. 

Del francese Robert Delaunay sarà invece proposto un vibrante dipinto della Tour Eiffel con stima tra i 2,5-3,5 milioni di sterline. 

Tra i capolavori che andranno all’asta il 7 dicembre a Londra ci sarà invece un raro dipinto di El Greco (1541-1614).  Si tratta di un piccolo olio raffigurante “San Francesco con fratel Leone in meditazione”. La stima della tela è di 5-7 milioni di sterline. 

Leggi

Al MACRO di Roma la personale di ORLAN

Al MACRO di Roma la personale di ORLAN

L’artista e performer francese torna a Roma dopo vent’anni, questa volta anche in versione tecnologica e multimediale in una mostra curata da Alessandra Mammì

ROMA –  “VideORLAN – Technobody” è la personale della nota artista e performer francese, esponente della Body Art, ORLAN, a cura di Alessandra Mammì, che sarà visitabile presso il  MACRO di Roma, nella sede di via Nizza, fino al prossimo 3 dicembre. 

Si tratta di una immersione  totale  che  riporta  nella  Capitale  l’artista  francese  a  vent’anni  dalla  mostra antologica “ORLAN a Roma 1964-1996” allestita da Studio Miscetti e Sala 1.

La mostra ripercorre l’avventura artistica di ORLAN, nella sua interezza, dalle prime sculture fotografiche, alle performance registrate su video, fino alle ultime opere che usano la realtà aumentata e il 3D. Viene inoltre sperimentato per la prima volta in Italia “Expérimentale Mise en jeu” (2015-2016), uno spettacolare video gioco con installazione interattiva.

Caratteristica della mostra è infatti il sorprendente utilizzo del digitale. Per ORLAN, da sempre attratta dal multimediale e da tutti i mezzi che la contemporaneità offre, in realtà il digitale rappresenta un modo diverso di costruire le immagini e di traghettare i temi di sempre (il corpo, la sessualità, gli stereotipi di bellezza, le imposizioni culturali, politiche, religiose, e l’ampia simbologia che va dalla metamorfosi all’ibrido) verso universi più impalpabili, ma non per questo meno potenti.

L’esposizione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e realizzata in collaborazione con Villa Medici e con Studio Stefania Miscetti.

Vademecum

MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma
Via Nizza 138
Orario: da martedì alla domenica ore 10.30-19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima) Chiuso il lunedì
Ingresso alle sale espositive
MACRO via Nizza
Tariffa intera: non residenti 9,00 €, residenti 8,0 €. Tariffa ridotta: non residenti 7,00 €, residenti 60, 0 €.)
MACRO via Nizza + MACRO Testaccio
Tariffa intera: non residenti 11,50 €, residenti 10,50 € Tariffa ridotta: non residenti 10,50 €, residenti 9,50 €
Informazioni sugli aventi diritto alle riduzioni: www.museomacro.org
INFO: 060608
www.museomacro.org
Segui MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma su Facebook e Twitter

Leggi

Keith Haring e Paolo Buggiani a Firenze. La vera origine della Street Art. Intervista a Paolo Buggiani

Keith Haring e Paolo Buggiani a Firenze. La vera origine della Street Art. Intervista a Paolo Buggiani

Sono le sale di Palazzo Medici Riccardi di Firenze ad accogliere, dal 26 ottobre al 4 febbraio 2018, “MADE IN NEW YORK. KEITH HARING, (Subway drawings) Paolo Buggiani and co. La vera origine della Street Art”, la mostra a cura di Gianluca Marziani, prodotta e organizzata da MetaMorfosi

FIRENZE –  Keith Haring e Paolo Buggiani sbarcano insieme a Firenze, protagonisti di una grande esposizione che ha lo scopo non solo di analizzare le origini di un movimento spontaneo che, da oltre quarant’anni, anima pareti, strade, edifici e ogni superficie, ma anche di chiarire e tracciare una linea di demarcazione tra la cultura del Graffitismo e la dimensione più ampia della Street Art. 

Lo sfondo da cui prende il via l’esposizione è quello di una New York fine anni Settanta inizi anni Ottanta, in pieno fermento creativo, crogiolo di moti generazionali come graffitismo, rap, skateboarding e break dance. E’ nella Grande Mela che Buggiani, toscano classe 1933, inizia ad usare la metropoli come un museo a cielo aperto, trovando terreno fertile per le sue “incursioni”, ed è qui che conosce Keith Haring, il ragazzino geniale che presto sarebbe diventato una leggenda dell’arte contemporanea. Ed è proprio Buggiani che, intuendone la potenza creativa e soprattutto il potenziale futuro, quasi da collezionista ante litteram, stacca dai muri, salvandole, una cinquantina di Subway drawings, ovvero le prime opere di Haring, realizzate in gessetto sulle affissioni nere che coprivano le pubblicità scadute.

Haring all’epoca agiva rapidamente e contro il volere delle guardie o sotto gli occhi dei passanti, scivolando via un attimo dopo l’esecuzione. Motivi semplici ma iconici quelli rappresentati dal giovane artista, che in brevissimo tempo però sarebbero diventati il prologo di una rivoluzione creativa globale. Insomma tutto è davvero partito nei sotterranei di New York, dal sottosuolo verso l’olimpo dei musei e delle grandi gallerie. Dal canto suo Buggiani nella Grande Mela, accendeva l’antagonismo urbano tramite performance plateali ad alto contenuto “politico”. Buggiani creava scalpore e bellezza spontanea allo stesso tempo, rompendo le dinamiche della quotidianità con la “straordinarietà” delle sue azioni, diffondendo un messaggio diretto, di libertà, di ribellione, ma anche di pace, inducendo quindi anche a una riflessone.

La mostra fiorentina presenta oltre 20 opere originali di Haring, salvate dalla distruzione e conservate da Paolo Buggiani. A riprova inoltre della loro amicizia, è presente un prezioso disegno di Haring che ci mostra un uomo con le ali e una dedica: FOR PAOLO. Da quel momento, il personaggio volante di Buggiani sarebbe diventato uno dei soggetti pittorici del genio di Kutztown. Sempre di Haring si vedranno due opere su tavola del 1983.

Un’ampia sezione della mostra racconta l’arte di Paolo Buggiani, con decine di fotografie che documentano le sue performance e le sue installazioni a New York; alcune immagini sono state ritoccate in modo originale, così da trasformare la foto di un’azione nell’icona pittorica di un sogno realizzato. Completano il progetto i lavori di alcuni compagni di strada (Richard Hambleton, Ken Hiratsuka, Jenny Holzer, Barbara Kruger, Les Levine, David Salle), oltre ad una pregiata selezione di poster originali, fotografie e documenti video che ampliano i contenuti e le testimonianze di una storia bellissima. In esposizione anche un cospicuo nucleo di sculture dei suoi rettili in lamiera leggera, una sorta di bestiario tecnoprimitivo dislocato negli spazi storici di Palazzo Medici Riccardi. Si aggiungono poi due sculture di grande potenza scenica: la barca e l’automobile, entrambe in lamiera ritagliata e modellata, due capolavori che sembrano scendere direattamente da Mad Max per parcheggiare nel cuore del Rinascimento fiorentino. Infine anche il Minotauro e Icaro, due corpi mitologici che hanno attraversato New York e altre città del mondo, giungono oggi dentro il museo, nel luogo che certifica il valore storico di un’idea vincente.

Ma non è tutto. Nel mese di dicembre (data ancora da stabilire) verrà presentato un volume che documenterà il progetto nella sua interezza. Nella stessa data sarà organizzata anche una giornata di studi che coinvolgerà artisti, storici dell’arte, galleristi, collezionisti e altri operatori del settore, con lo scopo di chiarire alcuni nodi storici e codificare le conseguenze germinative di un linguaggio divenuto globale. 

La mostra è patrocinata da Città Metropolitana dI Firenze con il contributo della Regione Toscana. 

Foto inaugurazione 

{igallery id=9243|cid=739|pid=1|type=category|children=0|addlinks=0|tags=|limit=0}

Foto dell’allestimento 

{igallery id=2879|cid=736|pid=1|type=category|children=0|addlinks=0|tags=|limit=0}

Alcune opere 

{igallery id=7219|cid=738|pid=1|type=category|children=0|addlinks=0|tags=|limit=0}

Paolo Buggiani. L’intervista

In occasione della mostra fiorentina, abbiamo avuto modo di parlare con Paolo Buggiani, con l’intenzione di approfondire alcuni aspetti della sua evoluzione artistica e di comprendere la portata rivoluzionaria della Street Art, con le sue implicazioni politiche, sociali e culturali, che vanno ben oltre rispetto al fenomeno del Graffitismo.

Partiamo dunque da New York, dove tutto è cominciato e che per lei è stato il “campo d’azione, di “battaglia”, dove scelse un approccio, se vogliamo, più “effimero” rispetto agli inizi della sua carriera, quando il suo fare artistico rientrava ancora in canoni e modalità più convenzionali

Fino a che non sono arrivato a New York non ho cambiato il mio modo di pensare. – Spiega Buggianii, che ci racconta che, tuttavia questo cambiamento è stato preceduto da un’esperienza parigina -.

Negli anni Cinquanta ero a Roma presso la galleria Schneider da diversi anni, ed ero tra i più giovani pittori, “accettato” da quelli che avevano 20anni più di me, come Turcato,Consagra… Agli inizi degli anni Sessanta avevo preso uno studio a Parigi e presentavo una mostra alla Galleria di Wilfredo Lam, che aveva visto e apprezzato i miei quadri. Proprio a Parigi è cominciato il mio cambiamento. Andai infatti a vedere una mostra di Yves Klein alla Galerie Iris Clert. Quell’esposizione rappresentò una rottura rispetto alla mia concezione più convenzionale di arte. La galleria era tutta dipinta di blu, la mostra era quindi la galleria stessa. 

Io non avevo venduto quadri a Parigi, forse due mi sembra, ma li comunque conobbi Paul Bianchini che mi invitò a ripetere la stessa mostra a New York. Partii dunque per New York, in nave. Sei giorni di viaggio e col rischio di non arrivare. A metà viaggio, infatti, arrivò la notizia che Kennedy aveva intimato le forze russe al ritiro da Cuba, il rischio era quello di una guerra atomica. In quel momento proprio in mezzo al mare pensai “speriamo non scoppi la guerra propio adesso”! 

Alla fine però arrivò a New York e li cominciò il vero cambiamento…

Arrivai a New York all’alba, quando era immersa nella nebbia. Sembrava una specie di sogno. In quel periodo rimasi molto impressionato da alcuni cartelli, con scritte tipo “don’t walk”, le luci che si accendevano e spegnevano, dai cantieri per la costruzione di nuovi grattacieli. Tutto andava molto veloce e io cominciai a fare una serie di quadri ispirati proprio a questo dinamismo newyorkese, quadri con luci, con frecce che indicavano la direzione da prendere. 

Li ho conosciuto Andy Warhol, il direttore del Metropolitan Museum, la fotografa Diane Arbus, ho conosciuto i protagonisti della Pop Art che stava emergendo. Questo è stato il primo viaggio a New York, dove sono rimasto fino al ’68, poi sono tornato in Italia per dieci anni. Dopo l’esperienza americana avevo cambiato completamente il mio modo di pensare. Non dipingevo più nel modo astratto tradizionale. Avevo un’altra percezione anche del tempo. Una posizione bilaterale tra la pittura e la ricerca del tempo, senza la preoccupazione di quanto duri l’opera. Il tempo soggettivo è misurato dalla durata della nostra vita, mentre il tempo oggettivo è infinito. 

Dopo un periodo di dieci anni trascorso in Italia sul finire degli anni ’70, lei torna nuovamente a New York ed è in questo momento che avviene la vera trasformazione in artista “di strada”

Sono tornato a New York per presentare “l’arte indossabile”. Era quindi evidente che l’arte per me non era più un quadro, ma addirittura qualcosa da indossare. Il progetto era stato già presentato a Milano per Fiorucci, che all’epoca era veramente all’avanguardia e rappresentava il punto di rottura con la tradizione. Io inoltre stavo sperimentando nuove tecniche artistiche. Tornato a New York ho cominciato a considerare questa città come un grande labirinto, ho chiamato questo nuovo modo di fare arte “mitologia urbana”, la mitologia greca veniva così inserita in un contesto urbano, dentro la città moderna. Ho cominciato ad introdurre nelle mie “incursioni” la figura del Minotauro che rappresenta l’aggressione e anche la parte erotica e di Icaro che rappresenta il sogno, la fuga. 

Poi c’è stato l’incontro con gli altri Street Artist e con Keith Haring. Come è avvenuto?

Mi sono trovato coinvolto con un gruppo di Street Artist. Dalla comunicazione reciproca è nata una esperienza comune, tuttavia non c’era una corrente individuabile con elementi identificabili, ognuno realizzava la sua arte pensando con la propria testa con l’intento di trasmettere determinati messaggi. Pur facendo parte del movimento “Street art” ogni individuo era completamente indipendente.

Keith Haring, per esempio, cercava di parlare al pubblico attraverso dei disegni fatti nella metropolitana, talmente semplici che potevano essere lettie osservati rapidamente durante le soste nelle stazioni. Io fotografavo questi disegni sulle pubblicità scadute fatte con il gessetto e seguivo lo sviluppo di questo linguaggio figurato, di settimana in settimana,  ma soprattutto  i suoi messaggi sociopolitici. 

Haring conosceva a sua volta le mie sculture volanti di Icaro che io attaccavo alle “Fire escape”, alle scale antincendio. Si vedevano dalla strada queste silhouette del pattinatore nero con la vela colorata. La gente le fotografava e Haring mi raccontò scene a cui lui stesso aveva assistito in cui la polizia tentava di tirare via queste sagomeperché ritenute pericolose,  ma di fatto non lo erano. Questo pattinatore volanteè entrato poi anche nei personaggi di Haring e quando ci siamo conosciuti lui mi dedicato un catalogo intitolato FOR PAOLO, appunto  con l’uomo volante. Anche nell’ultimo grande pannello che ha realizzato a Pisa che si chiama “Todo mondo” c’è  il mio personaggio dell’uomo volante,  si trova sulla parte sinistra dell’opera. 

La sua arte, come pure la Street Art, sottende quindi un messaggio politico e sociale. Ci sono differenze con il movimento attuale?

Assolutamente, il messaggio è fondamentale e l’artista aveva il suo modo di trasmetterlo. Jenny Holzer scriveva “questa è un’arte che si suppone non debba esistere. E’ un’arte messa in posti dove tutti possano vederla. E’ un’arte che tratta di problemi seri. E’ un’arte talmente bella per dimostrare quanto le cose potrebbero essere meravigliose”. Solo queste poche parole spiegano il concetto di Steet Art che purtroppo oggi è stato travisato e mal interpretato in questo passaggio da New York all’Italia, in un modo che si avvicina molto più alla decorazione. La vera Street Art sottende appunto un messaggio politico, sociale. Basti pensare ad esempio a Ken Hiratsuka che attualmente sta realizzando un monumento celebrativo in Giappone, dedicato a dei pescatori che rimasero uccisi durante lo sgancio della bomba su Hiroshima. In porto è tornata questa barca con i pescatori tutti morti. Una denuncia, un memento per l’umanità di quello che potrebbe succedere se scoppiasse una guerra atomica. Nell’82 io ad esempio ho incendiato la silhouette di una famiglia (babbo, mamma e figli a grandezza naturale) davanti al Palazzo dell’Onu, sempre per celebrare l’anniversario della bomba su Hiroshima. Per due giorni sono andato davanti alle Nazioni Unite senza incendiare l’opera, perché ero tenuto sotto controllo. Poi la terza volta sono andato, era presente la televisore italiana e una giornalista, fotografa del ‘Village Voice’. Ho avvertito “arrivo alle sette in punto accendo e scappo”. Invece di utilizzare delle corde in fibra di vetro, che si imbevono con del keronsene, utilizzai una mistura di acetone ed alcool, perché brucia immediatamente e dura molto meno, quindi il tutto è durato circa un minuto e mezzo non di più.

Quello che voglio dire con questi esempi è che un’arte senza messaggio personalmente la trovo quasi inutile, rasenta la decorazione, l’artigianato. Oggi la street art non è portatrice di un messaggio, si ferma all’esecuzione manuale. 

Voglio portare anche altri esempi significativi per far comprendere questo concetto. Uno è quello di Barbara Kruger, di cui espongo una foto in questa mostra. La foto rappresenta uomini in giacca e cravatta,  al centro c’è un altro uomo, un amico che viene preso a scapaccioni e sopra è impressa una scritta di Jenny Holzer che recita “L’uomo inventa strani riturali per avere la scusa di toccare la pelle di un altro uomo”.  E poi ancora  David Finn che negli anni 80 costruiva dei fantocci con i sacchetti di spazzatura neri, a grandezza naturale, per poi posizionarli in luoghi specifici, nei parchi per rappresentare i barboni che non avevano posti dove dormire, sugli alberi come fossero uomini volanti, oppure incatenati lungo una rete metallica sulla strada che unisce Bowery a Broadway, che rappresentavano le fucilazioni in Guatemala di quel periodo. Insomma i nostri messaggi sono sempre stati soprattutto politici. 

Un’arte che in qualche modo cercava di rompere le dinamiche della quotidianità?

Esattamente. La routine quotidiana veniva interrotta da questa possibilità di imbattersi in azioni “straordinarie” come un uomo con le ali sui pattini che sfrecciava in mezzo alle macchine facendo qualche volta “incazzare” i tassinari, che infatti mi odiavano. Questa visione inaspettata e scioccante, rimaneva impressa nella memoria perché, anche se per pochi minuti, interrompeva appunto le dinamiche quotidiane. Ancora credo in questa possibilità di inventare delle cose che possano scuotere gli altri dal torpore. E’ questa la molla che mi spinge ancora a portare avanti un’arte di questo genere.

L’arte di strada così intensa, con la sua portata di “senso”, di messaggi in qualche modo rivoluzionari è anche un modo per sfidare le logiche commerciali del sistema dell’arte?

Non c’è dubbio. E’ una reazione ai “mercanti” che hanno il potere di muovere le cose. La Street art ha rappresentato una fuga da questa logica, ovvero quella del mercante, della galleria che ti impone un certo prodotto solo per venderlo. Si deve essere liberi. I primi writer hanno dato l’esempio lasciando i loro ghetti del Bronx, del Queens. Dipingevano sui vagoni del treno, che erano bellissimi, colorati. In loro in realtà non c’era un vero e propio messaggio, c’era l’intenzione di lasciare il ghetto e andare a “rompere le scatole”, invadere gli spazi più borghesi, era una specie di élite, di nicchia, si riconoscevano tra di loro, potevano decifrare la “tag” lasciata e capire di chi fosse. Questo graffitismo in realtà non ha però diffuso particolari messaggi.

Quindi vuole dire che la street art rispetto al graffittismo offre un messaggio più ampio?

Questa è la cosa fondamentale solo che non è stata capita fino in fondo.

Parliamo della sua passione per il volo

Il volo si rifà al concetto di mitologia e al concetto di desiderio. Il desiderio di fuggire da qualcosa che ti tiene prigioniero. Il volo, come la mitologia, diventa una sorta di realtà parallela che avvicina ai sogni, ma mentre i sogni non si possono controllare, la realtà della mitologia è un sogno desiderato che diventa realtà. 

Poi ci sono i suoi animali metallici, perlopiù rettili, reali e fantasiosi allo stesso tempo, che incarnano una sorta di forza primordiale

Ma diciamo che questi animali sono sicuramente simbolici. I rettili incarnano un passaggio, dall’acqua all’aria, simbolo di una trasformazione e di una evoluzione. Questi rettili meccanici sono anche una specie di nuova generazione che compete con le macchine. 

In tutta questa ricerca lei tuttavia non ha mai abbandonato completamente la pittura

La pittura è come una specie di “orto” personale dove rifugiarsi, una sorta di “playground” molto intimo. La pittura fa parte di quell’angolo dove mi piace rifugiarmi, nel mio studio mi piace giocare con i colori,  come un bambino con i suoi giocattoli.

Progetti futuri… in Italia, nel Mondo?

In Giappone. Intanto spero di essere stato utile a chiarire cosa sia la Street Art rispetto ad altri movimenti, che non condanno sia chiaro. Io condanno solo chi adopera l’arte per scopi commerciali. 

Leggi

Keith Haring e Paolo Buggiani a Firenze. La vera origine della Street Art. Intervista a Paolo Buggiani

Keith Haring e Paolo Buggiani a Firenze. La vera origine della Street Art. Intervista a Paolo Buggiani

Sono le sale di Palazzo Medici Riccardi di Firenze ad accogliere, dal 26 ottobre al 4 febbraio 2018, “MADE IN NEW YORK. KEITH HARING, (Subway drawings) Paolo Buggiani and co. La vera origine della Street Art”, la mostra a cura di Gianluca Marziani, prodotta e organizzata da MetaMorfosi

FIRENZE –  Keith Haring e Paolo Buggiani sbarcano insieme a Firenze, protagonisti di una grande esposizione che ha lo scopo non solo di analizzare le origini di un movimento spontaneo che, da oltre quarant’anni, anima pareti, strade, edifici e ogni superficie, ma anche di chiarire e tracciare una linea di demarcazione tra la cultura del Graffitismo e la dimensione più ampia della Street Art. 

Lo sfondo da cui prende il via l’esposizione è quello di una New York fine anni Settanta inizi anni Ottanta, in pieno fermento creativo, crogiolo di moti generazionali come graffitismo, rap, skateboarding e break dance. E’ nella Grande Mela che Buggiani, toscano classe 1933, inizia ad usare la metropoli come un museo a cielo aperto, trovando terreno fertile per le sue “incursioni”, ed è qui che conosce Keith Haring, il ragazzino geniale che presto sarebbe diventato una leggenda dell’arte contemporanea. Ed è proprio Buggiani che, intuendone la potenza creativa e soprattutto il potenziale futuro, quasi da collezionista ante litteram, stacca dai muri, salvandole, una cinquantina di Subway drawings, ovvero le prime opere di Haring, realizzate in gessetto sulle affissioni nere che coprivano le pubblicità scadute.

Haring all’epoca agiva rapidamente e contro il volere delle guardie o sotto gli occhi dei passanti, scivolando via un attimo dopo l’esecuzione. Motivi semplici ma iconici quelli rappresentati dal giovane artista, che in brevissimo tempo però sarebbero diventati il prologo di una rivoluzione creativa globale. Insomma tutto è davvero partito nei sotterranei di New York, dal sottosuolo verso l’olimpo dei musei e delle grandi gallerie. Dal canto suo Buggiani nella Grande Mela, accendeva l’antagonismo urbano tramite performance plateali ad alto contenuto “politico”. Buggiani creava scalpore e bellezza spontanea allo stesso tempo, rompendo le dinamiche della quotidianità con la “straordinarietà” delle sue azioni, diffondendo un messaggio diretto, di libertà, di ribellione, ma anche di pace, inducendo quindi anche a una riflessone.

La mostra fiorentina presenta oltre 20 opere originali di Haring, salvate dalla distruzione e conservate da Paolo Buggiani. A riprova inoltre della loro amicizia, è presente un prezioso disegno di Haring che ci mostra un uomo con le ali e una dedica: FOR PAOLO. Da quel momento, il personaggio volante di Buggiani sarebbe diventato uno dei soggetti pittorici del genio di Kutztown. Sempre di Haring si vedranno due opere su tavola del 1983.

Un’ampia sezione della mostra racconta l’arte di Paolo Buggiani, con decine di fotografie che documentano le sue performance e le sue installazioni a New York; alcune immagini sono state ritoccate in modo originale, così da trasformare la foto di un’azione nell’icona pittorica di un sogno realizzato. Completano il progetto i lavori di alcuni compagni di strada (Richard Hambleton, Ken Hiratsuka, Jenny Holzer, Barbara Kruger, Les Levine, David Salle), oltre ad una pregiata selezione di poster originali, fotografie e documenti video che ampliano i contenuti e le testimonianze di una storia bellissima. In esposizione anche un cospicuo nucleo di sculture dei suoi rettili in lamiera leggera, una sorta di bestiario tecnoprimitivo dislocato negli spazi storici di Palazzo Medici Riccardi. Si aggiungono poi due sculture di grande potenza scenica: la barca e l’automobile, entrambe in lamiera ritagliata e modellata, due capolavori che sembrano scendere direattamente da Mad Max per parcheggiare nel cuore del Rinascimento fiorentino. Infine anche il Minotauro e Icaro, due corpi mitologici che hanno attraversato New York e altre città del mondo, giungono oggi dentro il museo, nel luogo che certifica il valore storico di un’idea vincente.

Ma non è tutto. Nel mese di dicembre (data ancora da stabilire) verrà presentato un volume che documenterà il progetto nella sua interezza. Nella stessa data sarà organizzata anche una giornata di studi che coinvolgerà artisti, storici dell’arte, galleristi, collezionisti e altri operatori del settore, con lo scopo di chiarire alcuni nodi storici e codificare le conseguenze germinative di un linguaggio divenuto globale. 

La mostra è patrocinata da Città Metropolitana dI Firenze con il contributo della Regione Toscana. 

Foto inaugurazione 

{igallery id=9243|cid=739|pid=1|type=category|children=0|addlinks=0|tags=|limit=0}

Foto dell’allestimento 

{igallery id=2879|cid=736|pid=1|type=category|children=0|addlinks=0|tags=|limit=0}

Alcune opere 

{igallery id=7219|cid=738|pid=1|type=category|children=0|addlinks=0|tags=|limit=0}

Paolo Buggiani. L’intervista

In occasione della mostra fiorentina, abbiamo avuto modo di parlare con Paolo Buggiani, con l’intenzione di approfondire alcuni aspetti della sua evoluzione artistica e di comprendere la portata rivoluzionaria della Street Art, con le sue implicazioni politiche, sociali e culturali, che vanno ben oltre rispetto al fenomeno del Graffitismo.

Partiamo dunque da New York, dove tutto è cominciato e che per lei è stato il “campo d’azione, di “battaglia”, dove scelse un approccio, se vogliamo, più “effimero” rispetto agli inizi della sua carriera, quando il suo fare artistico rientrava ancora in canoni e modalità più convenzionali

Fino a che non sono arrivato a New York non ho cambiato il mio modo di pensare. – Spiega Buggianii, che ci racconta che, tuttavia questo cambiamento è stato preceduto da un’esperienza parigina -.

Negli anni Cinquanta ero a Roma presso la galleria Schneider da diversi anni, ed ero tra i più giovani pittori, “accettato” da quelli che avevano 20anni più di me, come Turcato,Consagra… Agli inizi degli anni Sessanta avevo preso uno studio a Parigi e presentavo una mostra alla Galleria di Wilfredo Lam, che aveva visto e apprezzato i miei quadri. Proprio a Parigi è cominciato il mio cambiamento. Andai infatti a vedere una mostra di Yves Klein alla Galerie Iris Clert. Quell’esposizione rappresentò una rottura rispetto alla mia concezione più convenzionale di arte. La galleria era tutta dipinta di blu, la mostra era quindi la galleria stessa. 

Io non avevo venduto quadri a Parigi, forse due mi sembra, ma li comunque conobbi Paul Bianchini che mi invitò a ripetere la stessa mostra a New York. Partii dunque per New York, in nave. Sei giorni di viaggio e col rischio di non arrivare. A metà viaggio, infatti, arrivò la notizia che Kennedy aveva intimato le forze russe al ritiro da Cuba, il rischio era quello di una guerra atomica. In quel momento proprio in mezzo al mare pensai “speriamo non scoppi la guerra propio adesso”! 

Alla fine però arrivò a New York e li cominciò il vero cambiamento…

Arrivai a New York all’alba, quando era immersa nella nebbia. Sembrava una specie di sogno. In quel periodo rimasi molto impressionato da alcuni cartelli, con scritte tipo “don’t walk”, le luci che si accendevano e spegnevano, dai cantieri per la costruzione di nuovi grattacieli. Tutto andava molto veloce e io cominciai a fare una serie di quadri ispirati proprio a questo dinamismo newyorkese, quadri con luci, con frecce che indicavano la direzione da prendere. 

Li ho conosciuto Andy Warhol, il direttore del Metropolitan Museum, la fotografa Diane Arbus, ho conosciuto i protagonisti della Pop Art che stava emergendo. Questo è stato il primo viaggio a New York, dove sono rimasto fino al ’68, poi sono tornato in Italia per dieci anni. Dopo l’esperienza americana avevo cambiato completamente il mio modo di pensare. Non dipingevo più nel modo astratto tradizionale. Avevo un’altra percezione anche del tempo. Una posizione bilaterale tra la pittura e la ricerca del tempo, senza la preoccupazione di quanto duri l’opera. Il tempo soggettivo è misurato dalla durata della nostra vita, mentre il tempo oggettivo è infinito. 

Dopo un periodo di dieci anni trascorso in Italia sul finire degli anni ’70, lei torna nuovamente a New York ed è in questo momento che avviene la vera trasformazione in artista “di strada”

Sono tornato a New York per presentare “l’arte indossabile”. Era quindi evidente che l’arte per me non era più un quadro, ma addirittura qualcosa da indossare. Il progetto era stato già presentato a Milano per Fiorucci, che all’epoca era veramente all’avanguardia e rappresentava il punto di rottura con la tradizione. Io inoltre stavo sperimentando nuove tecniche artistiche. Tornato a New York ho cominciato a considerare questa città come un grande labirinto, ho chiamato questo nuovo modo di fare arte “mitologia urbana”, la mitologia greca veniva così inserita in un contesto urbano, dentro la città moderna. Ho cominciato ad introdurre nelle mie “incursioni” la figura del Minotauro che rappresenta l’aggressione e anche la parte erotica e di Icaro che rappresenta il sogno, la fuga. 

Poi c’è stato l’incontro con gli altri Street Artist e con Keith Haring. Come è avvenuto?

Mi sono trovato coinvolto con un gruppo di Street Artist. Dalla comunicazione reciproca è nata una esperienza comune, tuttavia non c’era una corrente individuabile con elementi identificabili, ognuno realizzava la sua arte pensando con la propria testa con l’intento di trasmettere determinati messaggi. Pur facendo parte del movimento “Street art” ogni individuo era completamente indipendente.

Keith Haring, per esempio, cercava di parlare al pubblico attraverso dei disegni fatti nella metropolitana, talmente semplici che potevano essere lettie osservati rapidamente durante le soste nelle stazioni. Io fotografavo questi disegni sulle pubblicità scadute fatte con il gessetto e seguivo lo sviluppo di questo linguaggio figurato, di settimana in settimana,  ma soprattutto  i suoi messaggi sociopolitici. 

Haring conosceva a sua volta le mie sculture volanti di Icaro che io attaccavo alle “Fire escape”, alle scale antincendio. Si vedevano dalla strada queste silhouette del pattinatore nero con la vela colorata. La gente le fotografava e Haring mi raccontò scene a cui lui stesso aveva assistito in cui la polizia tentava di tirare via queste sagomeperché ritenute pericolose,  ma di fatto non lo erano. Questo pattinatore volanteè entrato poi anche nei personaggi di Haring e quando ci siamo conosciuti lui mi dedicato un catalogo intitolato FOR PAOLO, appunto  con l’uomo volante. Anche nell’ultimo grande pannello che ha realizzato a Pisa che si chiama “Todo mondo” c’è  il mio personaggio dell’uomo volante,  si trova sulla parte sinistra dell’opera. 

La sua arte, come pure la Street Art, sottende quindi un messaggio politico e sociale. Ci sono differenze con il movimento attuale?

Assolutamente, il messaggio è fondamentale e l’artista aveva il suo modo di trasmetterlo. Jenny Holzer scriveva “questa è un’arte che si suppone non debba esistere. E’ un’arte messa in posti dove tutti possano vederla. E’ un’arte che tratta di problemi seri. E’ un’arte talmente bella per dimostrare quanto le cose potrebbero essere meravigliose”. Solo queste poche parole spiegano il concetto di Steet Art che purtroppo oggi è stato travisato e mal interpretato in questo passaggio da New York all’Italia, in un modo che si avvicina molto più alla decorazione. La vera Street Art sottende appunto un messaggio politico, sociale. Basti pensare ad esempio a Ken Hiratsuka che attualmente sta realizzando un monumento celebrativo in Giappone, dedicato a dei pescatori che rimasero uccisi durante lo sgancio della bomba su Hiroshima. In porto è tornata questa barca con i pescatori tutti morti. Una denuncia, un memento per l’umanità di quello che potrebbe succedere se scoppiasse una guerra atomica. Nell’82 io ad esempio ho incendiato la silhouette di una famiglia (babbo, mamma e figli a grandezza naturale) davanti al Palazzo dell’Onu, sempre per celebrare l’anniversario della bomba su Hiroshima. Per due giorni sono andato davanti alle Nazioni Unite senza incendiare l’opera, perché ero tenuto sotto controllo. Poi la terza volta sono andato, era presente la televisore italiana e una giornalista, fotografa del ‘Village Voice’. Ho avvertito “arrivo alle sette in punto accendo e scappo”. Invece di utilizzare delle corde in fibra di vetro, che si imbevono con del keronsene, utilizzai una mistura di acetone ed alcool, perché brucia immediatamente e dura molto meno, quindi il tutto è durato circa un minuto e mezzo non di più.

Quello che voglio dire con questi esempi è che un’arte senza messaggio personalmente la trovo quasi inutile, rasenta la decorazione, l’artigianato. Oggi la street art non è portatrice di un messaggio, si ferma all’esecuzione manuale. 

Voglio portare anche altri esempi significativi per far comprendere questo concetto. Uno è quello di Barbara Kruger, di cui espongo una foto in questa mostra. La foto rappresenta uomini in giacca e cravatta,  al centro c’è un altro uomo, un amico che viene preso a scapaccioni e sopra è impressa una scritta di Jenny Holzer che recita “L’uomo inventa strani riturali per avere la scusa di toccare la pelle di un altro uomo”.  E poi ancora  David Finn che negli anni 80 costruiva dei fantocci con i sacchetti di spazzatura neri, a grandezza naturale, per poi posizionarli in luoghi specifici, nei parchi per rappresentare i barboni che non avevano posti dove dormire, sugli alberi come fossero uomini volanti, oppure incatenati lungo una rete metallica sulla strada che unisce Bowery a Broadway, che rappresentavano le fucilazioni in Guatemala di quel periodo. Insomma i nostri messaggi sono sempre stati soprattutto politici. 

Un’arte che in qualche modo cercava di rompere le dinamiche della quotidianità?

Esattamente. La routine quotidiana veniva interrotta da questa possibilità di imbattersi in azioni “straordinarie” come un uomo con le ali sui pattini che sfrecciava in mezzo alle macchine facendo qualche volta “incazzare” i tassinari, che infatti mi odiavano. Questa visione inaspettata e scioccante, rimaneva impressa nella memoria perché, anche se per pochi minuti, interrompeva appunto le dinamiche quotidiane. Ancora credo in questa possibilità di inventare delle cose che possano scuotere gli altri dal torpore. E’ questa la molla che mi spinge ancora a portare avanti un’arte di questo genere.

L’arte di strada così intensa, con la sua portata di “senso”, di messaggi in qualche modo rivoluzionari è anche un modo per sfidare le logiche commerciali del sistema dell’arte?

Non c’è dubbio. E’ una reazione ai “mercanti” che hanno il potere di muovere le cose. La Street art ha rappresentato una fuga da questa logica, ovvero quella del mercante, della galleria che ti impone un certo prodotto solo per venderlo. Si deve essere liberi. I primi writer hanno dato l’esempio lasciando i loro ghetti del Bronx, del Queens. Dipingevano sui vagoni del treno, che erano bellissimi, colorati. In loro in realtà non c’era un vero e propio messaggio, c’era l’intenzione di lasciare il ghetto e andare a “rompere le scatole”, invadere gli spazi più borghesi, era una specie di élite, di nicchia, si riconoscevano tra di loro, potevano decifrare la “tag” lasciata e capire di chi fosse. Questo graffitismo in realtà non ha però diffuso particolari messaggi.

Quindi vuole dire che la street art rispetto al graffittismo offre un messaggio più ampio?

Questa è la cosa fondamentale solo che non è stata capita fino in fondo.

Parliamo della sua passione per il volo

Il volo si rifà al concetto di mitologia e al concetto di desiderio. Il desiderio di fuggire da qualcosa che ti tiene prigioniero. Il volo, come la mitologia, diventa una sorta di realtà parallela che avvicina ai sogni, ma mentre i sogni non si possono controllare, la realtà della mitologia è un sogno desiderato che diventa realtà. 

Poi ci sono i suoi animali metallici, perlopiù rettili, reali e fantasiosi allo stesso tempo, che incarnano una sorta di forza primordiale

Ma diciamo che questi animali sono sicuramente simbolici. I rettili incarnano un passaggio, dall’acqua all’aria, simbolo di una trasformazione e di una evoluzione. Questi rettili meccanici sono anche una specie di nuova generazione che compete con le macchine. 

In tutta questa ricerca lei tuttavia non ha mai abbandonato completamente la pittura

La pittura è come una specie di “orto” personale dove rifugiarsi, una sorta di “playground” molto intimo. La pittura fa parte di quell’angolo dove mi piace rifugiarmi, nel mio studio mi piace giocare con i colori,  come un bambino con i suoi giocattoli.

Progetti futuri… in Italia, nel Mondo?

In Giappone. Intanto spero di essere stato utile a chiarire cosa sia la Street Art rispetto ad altri movimenti, che non condanno sia chiaro. Io condanno solo chi adopera l’arte per scopi commerciali. 

Leggi

Rilancio piemontese alla Promotrice

Torino. Si chiama Apa/Rt la nuova fiera di antiquariato ideata e promossa dall’Apa (Associazione Piemontese degli Antiquari), che si tiene dal 25 al 29 ottobre alla Promotrice delle Belle Arti e che raduna 35 espositori da ogni parte d’Italia e dall’estero. Partecipano all’evento dal Piemonte, tra gli altri, lo specialista di arte cinese Ajassa (Torino), Lombardo & Partners Antiques di Rivoli (tappeti anatolici e caucasici; Marco Lombardo è il presidente dell’Apa) e la galleria Il Portico di Pinerolo (dipinti dell’Ottocento). Da Milano verranno Dalton Somaré (arte asiatica e africana), La Pendulerie (arredi e oggetti neoclassici) e il gioielliere La Piramide. Saranno presenti il romano (di Fiumicino) Roberto Centrella, specializzato in vetri Liberty e Déco, Raffaello Pernici di Rosignano Solvay (ceramiche dell’Otto e Novecento), il vicentino Il Mercante delle Venezie, con i suoi oggetti di alta epoca, la piacentina Enrica De Micheli (arredi del Novecento), il modenese Cantore (dipinti antichi) e, dall’estero, Butterfly di Lugano (che porta dipinti dell’Ottocento e del primo Novecento) e The Gallery di Bruxelles (specialista di design).

Leggi
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344