Sei qui

Le muse di Musia

Roma. Abbiamo scritto  del sogno che Ovidio Jacorossi, imprenditore e collezionista, coltivava da vent’anni di creare uno spazio living (&) arts a Roma, alla base di quel palazzo dov’è nato oltre 83 anni fa e dove ancora abita. Il primo dicembre inaugura Musia, mille metri quadrati in via dei Chiavari 7, con una mostra a cura di Enrico Crispolti in collaborazione con Giulia Tulino.Lo spazio si articola in due gallerie (la 7 e la 9, corrispondenti ai numeri civici della via) dedicate alla raccolta Jacorossi che conta circa 2.500 opere, una galleria per quelle stabili e l’altra per quelle vendibili. Si aggiungono una serie di ambienti ipogei (le sale di Pompeo) dedicati a opere site specific, un ristorante e un wine bar. La mostra «Dal Simbolismo all’Astrazione. Il primo Novecento a Roma nella Collezione Jacorossi» (catalogo De Luca) presenta una cinquantina di pezzi di autori molto noti (Balla, Martini, Cagli, De Carolis, Leoncillo, Colla, Afro) o meno scontati, come Bargellini, Edita Broglio, Janni e Carlo Socrate (nella foto, «Susanna (Torso femminile)», 1921).Nelle sale di Pompeo si articola su nove schermi «Il teatro di Pompeo» di Studio Azzurro, video di 18 minuti che rievoca l’assassinio di Cesare.

Leggi

Il cappotto di Ulisse

Roma. La forma, l’informe e l’accidentalità della macchia hanno accompagnato Jannis Kounellis, scomparso lo scorso febbraio a 79 anni, nell’ultimo tratto del suo viaggio. Nella macchia, insieme atto pittorico ed evento fenomenico, l’artista individuava la profondità, la sua progressiva discesa alle radici (la storia, il mito, l’archetipo) della cultura e dell’arte occidentali. Macchie come «Impronte» nere, quelle che danno il titolo a una mostra in corso sino al 7 gennaio, si susseguono in una processione di dodici opere grafiche all’Istituto Centrale per la Grafica nelle sale di Palazzo Poli. Costituiscono, nel loro insieme, una delle ultime opere di Kounellis. Di nuovo, questa volta nelle misure standard delle lamiere di zinco, aveva concepito un «letto» a misura d’uomo (come nelle grandi piastre putrellate delle sue opere più note), che accolgono l’impronta (caldo incavo, ma anche marchio a fuoco) di 12 cappotti neri, allegoria anch’essa ricorrente nella sua opera, legata al tema del viaggio dell’uomo moderno (parlava volentieri, nelle sue interviste, del cappotto di Gogol), «uniforme» civile portatrice di memorie che includono l’epopea del lavoro (leggeva con passione Zola, attratto dalla tragedia delle miniere di carbone), nonché povera corazza dell’Odisseo contemporaneo.Sono opere realizzate nel 2014 nella Stamperia d’arte di Corrado e Gianluca Albicocco di Udine. Kounellis impregnò quegli indumenti di resina collosa, li pressò sulle lamiere-matrici, sulle quali venne fatta cadere della polvere di ferro, il carborundum, che aderì alle impronte collose dei cappotti. Indurito il carborundum, inchiostrate le matrici, quelle impronte vennero trasmesse dalla pressione del torchio calcografico sui grandi fogli ora in mostra. Curata da Antonella Renzitti, la rassegna documenta altre due fasi della produzione grafica di Kounellis. Pittura e segno erano i due termini che ossessivamente ricorrevano nelle sue conversazioni. Pittore-pittore lo era stato ai suoi esordi, però già impregnati di una potenza grafica che si sprigionava dalle ermetiche tele con numeri e lettere. Segno e materia costituiscono nella sua opera un altro binomio fondamentale. Esso scandisce le tavole del libro d’artista The Gospel according to Thomas, ottenute da matrici ottenute da impasti di terra: Tommaso è l’apostolo incredulo e ne immaginiamo le dita a cercare prove del sacro nelle impronte di queste opere percorse da segni e parole, nelle quali gli uccelli di Van Gogh incontrano la lampada a petrolio di «Guernica». Questa straordinaria suite, realizzata a Giaffa nel 2000 con la stamperia Har-El Printers & Publishers, ha un suo contraltare in «Opus I» (2005) dello stesso editore. Il segno primario, la scabrosità terrosa, cedono qui il passo ai grigi e ai neri vellutati di 47 fotolitografie che ripercorrono quarant’anni di ricerca di Kounellis. In catalogo, edito da Gli Ori, testi della curatrice, di Federica Galloni, Bruno Corà, Roberto Budassi e Gianluca Albicocco. Apre il volume una testimonianza di Maria Antonella Fusco, direttrice del Museo, dedicata all’intenso rapporto tra l’artista e l’Istituto centrale per la Grafica. Ne scandisce i paragrafi, come un lamento, un iterato ricordo: «Veniva volentieri da noi, Gianni Kounellis».Articoli correlati: Kounellis, la fine del viaggio

Leggi
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344