BDC, Parma ‒ fino al 25 novembre 2018. Il grande pubblico lo conosce come ritrattista delle star, gli appassionati di fotografia come mentore che si esprime in lectiones e in un seguito blog. È Efrem Raimondi, e lo abbiamo incontrato in chiusura della sua mostra “La mia famiglia”, nella quale, per una volta, racconta se stesso.
LeggiTag: arte
“Uguaglianza di genere” è il titolo dell’XI edizione Premio IILA-FOTOGRAFIA
Il bando per partecipare, rivolto a fotografi emergenti latinoamericani al di sotto dei 35 anni di età, scade il 31 gennaio 2019 ed è consultabile sul sito web dell’IILA www.iila.org
ROMA – L’IILA – Organizzazione internazionale italo-latino am…
LeggiFotografia. A Bologna nuova edizione del Premio Fabbri
Diciannove tra i maggiori fotografi italiani, insieme ad altri più giovani hanno puntato i loro obiettivi sull’Amarena, il mitico, centenario prodotto dell’azienda bolognese
BOLOGNA – Per la nuova edizione del Premio Fabbri, giunto alla sesta edizio…
LeggiCollezione Torlonia: sotto sequestro le statue e il patrimonio della famiglia
Beghe familiari e legali ostacolano il grande progetto avviato due anni fa dalla Fondazione Torlonia in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali, per la costituzione di un museo che accolga le prestigiose collezioni d’arte antica della famiglia. Ecco gli sviluppi della vicenda
LeggiA Bologna un’antologica su Giovanni Paolo Bedini
Dal 2 dicembre 2018 al 3 febbraio 2019, Palazzo d’Accursio ospita una mostra a cura di Giuseppe Mancini focalizzata sull’intera produzione dell’artista emiliano. Sessanta opere di provenienza pubblica e privata, a cui verranno affiancati i dipinti…
LeggiPittura lingua viva. Parola a Gianluca Di Pasquale
Viva, morta o X? Quattordicesimo appuntamento con la rubrica dedicata alla pittura contemporanea in tutte le sue declinazioni e sfaccettature attraverso le voci di alcuni dei più interessanti artisti italiani: dalla pittura “espansa” alla pittura pittura, dalle contaminazioni e slittamenti disciplinari al dialogo con il fumetto e l’illustrazione fino alla rilettura e stravolgimento di tecniche e iconografie della tradizione.
LeggiA Rudy Ricciotti il Premio Internazionale I Maestri dell’architettura 2018. I suoi progetti
In occasione della IV edizione della Ostia Autumn School, promossa da AIAC e PresS/Tfactory e in corso fino al 25 novembre, il progettista del Musée des Civilisations d’Europe et de Méditerranée di Marsiglia riceverà il riconoscimento e terrà una lectio magistralis.
LeggiContemporaneamente Roma 2018. Ecco gli appuntamenti dal 23 al 29 novembre
In programma tanti e interessanti appuntamenti di cinema, musica, teatro, arte ma anche esplorazioni urbane, workshop e presentazioni di libri
ROMA – Continua la 3ª edizione di Contemporaneamente Roma 2018, la manifestazione dedicata alla produzione…
LeggiIl ritorno di Kinkaleri. Al Centro Pecci di Prato
Ritorna al Festival Contemporanea del Centro Pecci di Prato il lavoro forse più innovativo e rappresentativo della compagnia Kinkaleri, 2003-2018, con nuovi giovani performer perfettamente all’altezza e una sola serata, a sorpresa, con (quasi) tutti gli storici interpreti.
LeggiRai 5. Il desiderio nella storia dell’arte. Come è stato rappresentato?
A svelarlo Ramon Gener nell’episodio della serie “This is art”, in onda venerdì 23 novembre alle 22.15
Fin dall’antichità il desiderio nell’arte è stato incarnato dalla dea Venere di cui oggi esistono numerosissime riproduzioni sia nella pittu…
Leggi