Eduardo Secci Contemporary, Firenze ‒ fino al 13 ottobre 2018. Il tema della crudeltà dell’esistenza anima i tre interventi di Paolo Grassino, con la curatela di Lóránd Hegyi.
LeggiAl MAXXI “La collezione San Patrignano.“Work in progress”
Per il 40° della Comunità a Roma viene ospitata la seconda tappa della mostra itinerante della Collezione, che sarà esposta definitivamente a Rimini nel 2019 in occasione dell’apertura di un nuovo sito museale
ROMA – Dal 26 settembre al 7 ottob…
LeggiRiapre al pubblico la Cappella della Sindone di Torino
Il capolavoro di architettura barocca di Guarino Guarini sarà nuovamente accessibili dal 27 settembre nel percorso di visita dei Musei Reali
TORINO – Giovedì 27 novembre viene restituita al mondo la mirabile architettura barocca di Guarino…
LeggiMemoria Collettiva, il progetto di Casa Spazio e Casa Sponge ideato per Palermo durante Manifesta
I due spazi d’arte contemporanea indipendenti, il primo con sede a Palermo e il secondo a Pergola, si incontrano nel capoluogo siciliano per un progetto che coinvolge artisti e performer invitati a riflettere sul tema della memoria e della condivisione
LeggiAlla Reggia di Venaria la retrospettiva di Elliott Erwitt
Dal 27 settembre al 24 febbraio 2019 le Sale dei Paggi ospitano “Personae” la grande mostra di uno dei fotografi più importanti e celebrati del Novecento
TORINO – Sono 170 gli scatti di Elliott Erwitt ospitati nelle Sale dei Paggi alla Reggia di Ven…
LeggiErrori e tecnologia. Reportage dal festival Ars Electronica di Linz
La nuova edizione del festival dedicato al connubio arte-tecnologia non ha convinto del tutto. Nonostante la consueta efficacia dell’apparato tecnico-scientifico.
LeggiBook Pride Genova 2018. A Palazzo Ducale 5 eventi alla fiera dell’editoria indipendente in Italia
Dopo le quattro edizioni milanesi e il grande successo ottenuto a Genova lo scorso anno, torna nel capoluogo ligure la Fiera Nazionale dell’editoria indipendente. Ecco 5 eventi da non perdere
LeggiA gentle architect. Robert Venturi nel ricordo di Rosa Sessa
A una settimana dalla scomparsa dell’“outsider, il ribelle, l’architetto gentile che ha cambiato la storia dell’architettura”, Rosa Sessa ne tratteggia un intenso ritratto.
LeggiGauguin in Martinica. Ad Amsterdam la prima mostra sulle opere realizzate ai Caraibi
Il Van Gogh Museum ospita in una mostra unica le coloratissime opere che il maestro postimpressionista ha realizzato sull’isola della Martinica, insieme con il suo amico e collega Charles Laval
LeggiSulle tracce dell’oscurità. 29 artisti a Berlino
Kühlhaus, Berlino ‒ fino al 30 settembre 2018. In occasione dell’art week berlinese, la Kühlhaus ospita una collettiva di ventinove artisti, alcuni dei quali italiani, ispirata al tema dell’oscurità.
Leggi