Sempre più sperimentate nell’epoca odierna, la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale costituiscono degli utili strumenti anche nel campo delle app.
LeggiRealtà aumentata e intelligenza artificiale. In tre app
Sempre più sperimentate nell’epoca odierna, la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale costituiscono degli utili strumenti anche nel campo delle app.
LeggiMade in Catteland e Real Shit. I nuovi progetti di Maurizio Cattelan per musei e… contadini
L’irriverente artista italiano ha ideato una linea di sciarpe per “art-ultras” pensata per i tifosi dell’arte contemporanea e distribuita presso i bookshop dei musei di tutto il mondo, oltre ad aver progettato l’esclusivo packaging per Real Shit, start-up italiana che distribuisce letame biologico in lattina
LeggiMade in Catteland e Real Shit. I nuovi progetti di Maurizio Cattelan per musei e… contadini
L’irriverente artista italiano ha ideato una linea di sciarpe per “art-ultras” pensata per i tifosi dell’arte contemporanea e distribuita presso i bookshop dei musei di tutto il mondo, oltre ad aver progettato l’esclusivo packaging per Real Shit, start-up italiana che distribuisce letame biologico in lattina
LeggiBuon Natale e felice anno nuovo
GUIDO RENI | «San Giuseppe con Gesù bambino» | «Saint Joseph with the Infant Jesus» | (particolare | detail), 1635 circaSan Pietroburgo, Ermitage | St. Petersburg, The Hermitage.LEILA ALAOUI | «Natreen» (We’are waiting”)» (particolare | detail), 2013La…
LeggiOltre il Design. Ettore Sottsass a Parma
Intervista a Francesca Zanella, curatrice, insieme a un folto gruppo di lavoro interdisciplinare, del progetto “Ettore Sottsass. Oltre il Design”. Retrospettiva dedicata al “segno” del Maestro, nel centenario della nascita.
LeggiOltre il Design. Ettore Sottsass a Parma
Intervista a Francesca Zanella, curatrice, insieme a un folto gruppo di lavoro interdisciplinare, del progetto “Ettore Sottsass. Oltre il Design”. Retrospettiva dedicata al “segno” del Maestro, nel centenario della nascita.
LeggiRIBA International Prize 2018: un giro del mondo tra le architetture in lizza per il premio
Tra i 62 edifici selezionati per la seconda edizione del riconoscimento promosso dal Royal Institute of British Architects molti sono i musei e gli spazi per la cultura. Presente anche l’Italia, con i progetti di Renzo Piano Workshop Buildings, Stefano Boeri Architects e GGA Gardini Gibertini Architetti.
LeggiLa lunga strada di M9: a fine 2018 apre il polo per l’innovazione tecnologica-culturale di Mestre
Ultimo anno di lavori per la “piccola smart city” veneta. Nei giorni scorsi è stato lanciato un simbolico “conto alla rovescia” per l’apertura del polo finanziato dalla Fondazione di Venezia con 110 milioni di euro.
LeggiFuturo incerto. Una collettiva a Polignano a Mare
Foothold, Polignano a Mare ‒ fino al 18 febbraio 2018. Futuro, inquietudini e senso dell’apocalisse costituiscono i nodi cardine della mostra curata dal collettivo Like A Little Disaster a Polignano a Mare.
Leggi