L’esposizione “Carte Blanche à Tomás Saraceno. On Air” è stata inaugurata lunedì 16 ottobre al Palais de Tokyo di Parigi come primo appuntamento della settimana dell’arte contemporanea parigina.
LeggiIl cortometraggio di Paolo Sorrentino girato a Roma per Rinascente
Paolo Sorrentino torna a girare a Roma. Non un film, ma un cortometraggio di 6 minuti dedicato a Rinascente.
LeggiAcqua Alta: la Venezia surreale del collettivo Oddviz
Un collettivo di artisti immagina una Venezia che sta per inabissarsi. Disseminata di pozzi e fontanelle. Una riflessione sulle criticità della città lagunare realizzata usando la tecnica della fotogrammetria
Leggi20 anni di Danae Festival a Milano. Tra danza, teatro, suono, video, tutte le novità
Compie 20 anni il festival delle arti performative che fonde linguaggi artistici diversi. Nuove location quest’anno come Accademia di Brera e piscina Natta e una nuova sezione. Ne abbiamo parlato con i 2 direttori artistici
LeggiArte e matematica. Sergio Lombardo a Roma
1/9 unosunove arte contemporanea, Roma ‒ fino al 10 novembre 2018. Fra matematica e filosofia, la pittura stocastica di Sergio Lombardo ha il fascino dell’infinito. Ed esprime l’urgenza dell’umanità di creare ordine tra forme e pensieri.
LeggiLa Fondazione Pino Pascali acquisisce i Cinque Bachi da Setola. E ci fa un film
La Regione Puglia e la Fondazione Museo Pino Pascali annunciano, a 50 anni dalla scomparsa dell’artista, l’acquisizione dell’opera Cinque Bachi da Setola e un Bozzolo di Pino Pascali. E inoltre la realizzazione di un film e molti altri progetti.
LeggiPerformance nel segno di Giorgio Morandi. A Bologna
“Diventa Morandi” è un progetto ideato e realizzato da: Francesca Cesari (fotografa), Rita Correddu (artista) Maria Rapagnetta (fruizione esperienziale dell’opera d’arte), Emilia Sintoni (danzatrice), Giuseppina Siotto (cuoca e performer), Laura Ulisse (performer), curato da Incontrarsi nell’Arte e andato in scena al Museo Morandi di Bologna il 7 ottobre. Ne abbiamo parlato con le artiste.
LeggiNasce la Giornata delle dimore storiche del Lazio. Itinerario in 7 tappe
Prima edizione della “Giornata delle dimore storiche del Lazio” in programma domenica 21 ottobre: un evento gratuito per visitare 72 siti nelle 5 province del territorio, tra castelli e complessi architettonici. Eccone una selezione
LeggiIl percorso della memoria. Arte digitale a servizio delle zone colpite dal sisma
Coinvolgendo attivamente le popolazioni colpite dal terremoto del Centro Italia dell’agosto 2016, NUME ‒ Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino ha promosso un progetto di ricostruzione virtuale di sette chiese lesionate. Evitando che vengano ricordate solo come simbolo mediatico di distruzione.
LeggiArte, territorio e questioni sociali: Nari Ward in Italia con una mostra a Santa Croce sull’Arno
Dal 20 ottobre l’artista Nari Ward arriva in Italia con un progetto espositivo a Villa Pacchiani a Santa Croce sull’Arno, che mette in relazione arte, territorio e questioni sociali. Le immagini
Leggi