Mimmo Scognamiglio Arte Contemporanea, Milano ‒ fino al 10 febbraio 2018. Gavin Turk recupera il valore dell’opera d’arte. A Milano il grande artista inglese si confronta con i giganti del Novecento.
LeggiC’è un corsaro nel salone
Roma. Fabio Sargentini celebra i sessant’anni della Galleria L’Attico, da lui fondata. Lo fa a modo suo, con una «Scorribanda». Questo è il titolo della mostra ospitata fino al 4 marzo nel Salone Centrale della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Conte…
LeggiFiammingo in salsa genovese
Genova. Il Seicento è da sempre considerato il secolo dei genovesi e non solo per l’incredibile potenza economica e politica raggiunta allora dalla repubblica marinara, ma anche per il ricco palcoscenico artistico che all’epoca fece da sfondo alla sua …
LeggiFinal Portrait: il processo creativo di Alberto Giacometti in un film di Stanley Tucci
Dall’8 febbraio nelle sale italiane arriva il film diretto da Stanley Tucci e dedicato all’arte e alle suggestioni di Giacometti, artista di origini svizzere. Il film segue come traccia quanto raccontato in un libro di James Lord.
LeggiL’umorismo “artistico” di Anatol Kovarsky. A New York
Per decenni prolifico collaboratore grafico del “New Yorker”, Anatol Kovarsky viene omaggiato, a poco più di un anno dalla scomparsa, nelle sale newyorkesi della Society of Illustrators. E i suoi cartoon sui mondi dell’arte si riconfermano gustosi.
Leggi10 anni alla guida di Art Cologne. Intervista a Daniel Hug, direttore della prima fiera al mondo
La 52esima edizione della più antica fiera d’arte al mondo segna il decennale di Daniel Hug che ne ha rivitalizzato il format, con un mix di gallerie e artisti affermati e giovani. Ne abbiamo parlato col Direttore.
LeggiLa Sistina è un’esperienza trasportabile
Città del Vaticano. Si è tenuto ieri, mercoledì 7 febbraio, presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani il convegno «Conoscenza salvaguardia valorizzazione. L’esperienza di Archimede per i Musei Vaticani». Aperto da Barbara Jatta, direttrice dei Musei…
LeggiA Cesare quel ch’è di Cesare
Roma. Sarebbe bello che il Palazzo delle Esposizioni riservasse un filone di mostre ai tanti grandi artisti italiani di secondo Novecento, o almeno romani, che ancora hanno bisogno di essere studiati in maniera più sistematica. È il caso della mostra «…
LeggiIl bibliofilo milanese che ama Roma
Milano. Tra i 630 lotti in vendita da Sotheby’s a Milano il 20 febbraio nella dispersione della biblioteca di Sergio Rossetti, professionista milanese, bibliofilo e appassionato alla storia, all’arte, e all’archeologia della città di Roma, compaiono al…
LeggiIl mercato dell’arte. Un obiettivo da costruire
Stefano Monti punta la lente di ingrandimento sul mercato dell’arte italiano. Individuando nella lentezza della burocrazia e del sistema fiscale le ragioni di una diffusa stagnazione.
Leggi