Appena conclusasi l’edizione palermitana, la biennale d’arte contemporanea itinerante svela i nomi del team curatoriale della kermesse che si terrà a Marsiglia nel 2020
LeggiLa capanna dello zio Steven (Holl). Un libro intervista di Diana Carta
L’architetta italiana e il progettista si sono incontrati nello studio di quest’ultimo a New York, nel maggio 2016. La loro conversazione ha preso la forma di un progetto editoriale, dal quale emerge la spontaneità che accompagnò quell’incontro.
LeggiContestaRockHair, prosegue la rassegna “Another Place” con la mostra di Giusy Lauriola
Inaugura mercoledì 19 dicembre, nell’ambito della seconda stagione del progetto dedicato all’incontro delle arti e delle culture curato da Simona Santopaolo, l’esposizione “Sixtysteps”
ROMA – Prosegue la rassegna “Another Place” nello spazio di Cont…
LeggiCorreva l’anno 1947: il Gruppo Forma Uno, Le Corbusier, la Pop art inglese di Paolozzi
Nuovo episodio di “Correva l’anno”, la rubrica settimanale di Artribune che racconta i fatti dell’arte del passato senza pretese di esaustività storica. Con un occhio all’attualità. Questa volta parliamo del 1947
LeggiCorreva l’anno 1947: il Gruppo Forma Uno, Le Corbusier, la Pop art inglese di Paolozzi
Nuovo episodio di “Correva l’anno”, la rubrica settimanale di Artribune che racconta i fatti dell’arte del passato senza pretese di esaustività storica. Con un occhio all’attualità. Questa volta parliamo del 1947
LeggiBiblioteca Vallicelliana, finissage della mostra “Le ali della farfalla”
Giovedì 20 dicembre alle ore 17.15, in occasione della chiusura dell’esposizione, verrà presentato il “Quaderno” con le immagini e i testi degli artisti
ROMA – Giovedì 20 dicembre è l’ultima occasione per poter vedere la mostra “Le ali della farfall…
LeggiStreet Art e un mondo migliore. Intervista a Blub
Prosegue la nostra ricognizione sui protagonisti della Street Art nostrana. A prendere la parola è Blub, autore delle ormai celebri figure con la maschera subacquea, dipinte generalmente sugli sportelli che racchiudono le terminazioni elettriche urbane e ispirate ai personaggi dell’arte.
Leggi“Stone. Pietre Egizie”. L’app per conoscere le pietre dell’antico Egitto
Un’iniziativa del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino e del Museo Egizio, realizzata con il sostegno di Fondazione CRT. L’app è scaricabile gratuitamente su Apple Store e Google Play
TORINO – Grazie alla collaborazione tra …
LeggiThe Mastaba ad Abu Dhabi di Christo e Jeanne-Claude. L’opera alta 150 metri nel deserto
La scultura, forse dovremmo dire il colosso, progettato dalla celebre coppia per il deserto di Abu Dhabi sarebbe la sorella più grande dell’installazione di Hyde Park a Londra. Ecco le immagini del progetto.
LeggiRayyane Tabet e Dara Friedman. A Torino
Galleria Franco Noero, Torino ‒ fino al 26 febbraio 2018. La sede della galleria torinese in via Mottalciata ospita due rassegne dallo stampo fortemente contemporaneo.
Leggi