Il collezionista Andrea Olcese ha intervistato il detective Don Hrycyk del LAPD Art Theft Detail, il dipartimento della polizia losangelina che si occupa di investigare sui “crimini dell’arte”.
LeggiLa Divina Commedia secondo gli architetti italiani. Succede alla Reggia di Caserta
Una mostra curata da Luca Molinari e Chiara Ingrosso riunisce 70 voci della scena architettonica nazionale, dando vita a un confronto tra racconto e immagine calato nella “selva oscura” contemporanea.
LeggiL’inutilità del dibattito pubblico
Stefano Monti riflette sui contorni assunti dal dibattito pubblico in Italia ai giorni nostri. Sottolineandone la trasformazione in una sorta di mero intrattenimento.
LeggiPrendi Parte!, al via il bando del Ministero per promuovere la cultura nelle periferie urbane
Il Ministero dei Beni Culturali lancia un bando indirizzato a istituzioni culturali impegnate nello sviluppo e nella riqualificazione delle periferie urbane. I fondi messi a disposizione ammontano a 600mila euro, e per partecipare c’è tempo fino al 30 aprile 2018.
LeggiAstratto e carnale. Landon Metz a Roma
Museo Pietro Canonica, Roma ‒ fino al 22 aprile 2018. Il museo romano ospita qualcosa di completamente diverso rispetto alle suggestioni scultoree che lo contraddistinguono. Un artista dal linguaggio astratto e bidimensionale, minimale e quasi liquido.
LeggiInaugura a Venezia il primo museo dedicato a Giacomo Casanova
A 220 anni dalla sua morte inaugura a Venezia il primo Casanova Museum & Experience, un museo nato per raccontare la figura pubblica e privata dello scrittore e poeta veneziano, famoso in tutto il mondo per le sue doti di seduttore…
LeggiArt Dubai. Intervista alla direttrice Myrna Ayad
21-24 marzo: sono le date dell’11esima edizione di Art Dubai, fiera leader nell’arte MENASA. Un’edizione importante, in occasione della quale si potrebbe fare il punto sul passato e vedere come si evolveranno i prossimi appuntamenti. Ne abbiamo parlato con la direttrice Myrna Ayad quando ancora le porte non erano aperte.
LeggiGiorno per giorno nell’arte
Il porto più antico dell’Iraq. Scoperto in Iraq da archeologi italiani dell’Università La Sapienza di Roma un porto del terzo millennio a.C., presso Abu Tbeirah, vicino a Nassiriya. [Repubblica]In ItaliaBonami boccia Balich. Nonostante il tutto esaurito della prima serata, secondo Francesco Bonami lo spettacolo ispirato alla Cappella Sistina di Michelangelo, allestito all’Auditorium della Conciliazione in Roma da Marco Balich, è un maldestro tentativo di intrecciare arte e intrattenimento. [La Stampa]I vincitori di Arte Laguna. Consegnati ieri a Venezia i riconoscimenti della 12sima edizione del premio internazionale «Arte Laguna» ad Alessandro Fogo (sezione pittura), Rojo Sache (fotografia), Gonzalo Boronto (land & urban Art), Paula Tyliszczak (video arte e performance), e Yukawa Nakayasu (scultura e arte virtuale). [La Stampa]La reggia di Nerone sul Palatino. Sarà presto visitabile la Domus transitoria di Nerone sul colle palatino: un’occasione in più per riscoprire l’imperatore a 1950 anni dalla sua morte. [L’Espresso]Nuovo cinema Franceschini. Con i fondi che non vengono erogati sulla base del progetto, ma a posteriori tenendo conto dei risultati raggiunti e dei premi vinti, la riforma del settore Cinematografico firmata dal ministro della Cultura Dario Franceschini rischia di tagliar fuori i talenti più originali. [L’Espresso]Non è un scherzo. Il «Fatto» pubblica una lunga intervista a Francesco Salvi, conosciuto comunemente come attore comico ma con una laurea di Architettura e una passione mai interrotta per la pittura, che lo sta portando a esporre presso uno dei maggiori galleristi di Milano. [Il Fatto quotidiano]Marras e Trione su moda e arte. Si inaugura questo martedì, con l’intervento dello stilista e artista Antonio Marras e di Vincenzo Trione, il ciclo di incontri «Arte quotidiana» presso la galleria Campari a Sesto San Giovanni: il filo conduttore dell’iniziativa è la riscoperta dell’arte nascosta negli oggetti in cui distrattamente ci imbattiamo ogni giorno. [Corriere della sera]Perché un’opera può centuplicare il suo valore. Riassumendo la storia di una tela ritenuta per un certo periodo un falso Van Dick, Simone Facchinetti spiega le dinamiche che determinano le notevoli variazioni delle stime nel mercato dell’arte. [Il Manifesto]Nel mondoL’eredità della Ruf. Dopo l’ampliamento del 2012 non si ferma il museo Stetelijk di Amsterdam, che ha completato il riallestimento della sua collezione (90mila pezzi dei quali il 60% d’arte e il 40% di design), fortemente voluto dalla direttrice uscente Beatrix Ruf. [Il Sole 24 ore]Madrid, la Tabacalera rivive grazie all’arte. Doppia pagina per la riconversione del vecchio edificio della Tabacalera di Madrid, 28mila metri quadrati, che diventerà un grande spazio espositivo dove troveranno posto le 700 opere della collezione Fontanals-Cisneros. [El País]Un museo da Oscar. L’idea di creare un luogo dedicato alla storia della pellicola risale addirittura al 1929. 90 anni dopo aprirà finalmente il Museo dell’Accademia di Los Angeles, disegnato dallo studio di Renzo Piano e diretto da Kerry Brougher, che custodirà i tesori di Hollywood. [El País Semanal]La nuova luce del Taj Mahal. Nonostante abbiano comportato un fisiologico calo dei visitatori (nel 2014 erano 6,4 milioni, nel 2015 un milione e mezzo di meno), i lavori di ripulitura dei marmi del Taj Mahal erano assolutamente necessari, prima che inquinamento e insetti del vicino fiume Yamuna procurassero modifiche irrecuperabili al colore del mausoleo. [Il Sole 24 ore]
Leggi#MeToo: come il mondo dell’arte guarda la rivolta delle donne che fa tremare lo showbiz?
“La cosa peggiore mi sembra il rifiuto di alcune donne ad ascoltare, o a colpevolizzare le vittime.
Nessuno ha voglia nel 2018 di “protestare ancora per questa merda”. Si chiude la nostra inchiesta sul movimento #MeToo con l’intervento dell’artista Ivana Spinelli.
Ways of seeing / Baltic: il video di Robert Wallace per Canvas
Come avvicinare i giovani inglesi ai musei? Con una serie di video creativi ad alto tasso di visionarietà. Inizia il neozelandese Robert Wallace che ambienta la sua creazione al Baltic Center for Contemporary Art di Gateshead
Leggi