L’identità del museo milanese è una questione delicata, che Renato Barilli affronta con decisione. Suggerendo una serie di spunti e proposte.
LeggiSu Sky Arte: John Belushi e Heath Ledger, too young to die
Il documentario in onda sul canale tematico satellitare ripercorre la storia di due icone contemporanee, scomparse in giovane età
LeggiLa design week dello IED a Milano: tra progetti didattici, mostre e talk
In fiera e nei distretti cittadini, l’Istituto Europeo di Design promuove la creatività dei suoi studenti (ed ex studenti) con un palinsesto di eventi, installazioni, mostre. Ecco quali.
LeggiDancing with Myself: l’autoritratto nell’arte dagli Anni Settanta a oggi
Immortalarsi, ritrarsi, raccontarsi. Gli artisti contemporanei usano spesso la propria immagine e la propria identità come materia prima dell’opera. Una grande mostra a Punta della Dogana, a Venezia, affronta questo affascinante tema. Ecco il video
LeggiLe immagini e un video dell’evento Artribune Iqos con Stefano Arienti e Liliana Moro
Tutte le immagini dell’iniziativa che ha registrato un tutto esaurito negli spazi dell’IQOS Embassy di Milano. Tanti gli ospiti intervenuti per ascoltare Liliana Moro e Stefano Arienti.
LeggiScintille di un fuoco nero. Lorenzo Puglisi a Bologna
Labs Gallery, Bologna – fino al 5 maggio 2018. Dopo l’inaugurazione dell’opera “La misericordia” nella Chiesa di Santa Caterina di Strada Maggiore, le “Pitture Nere” di Puglisi sono protagonista in una mostra site specific.
Leggimiart: 12 stand da non perdere tra i corridoi della fiera secondo la redazione di Artribune
Abbiamo scelto per voi 12 stand da non mancare tra i corridoi della fiera miart. Tra emergenti, design, solo show e combo stand, ecco un tour guidato per avere un quadro della fiera in dodici step
LeggiMario Nigro e la pittura. A Locarno
Fondazione Ghisla, Locarno ‒ fino al 2 settembre 2018. La mostra ospite della fondazione svizzera ripercorre la parabola di Mario Nigro. Protagonista del Novecento pittorico italiano.
LeggiThe Happy Prince: Rupert Everett racconta l’amore secondo Oscar Wilde
Arriva nelle sale italiane con Vision Distribution arriva The Happy Prince, l’opera prima di Rupert Everett sul famoso autore irlandese di Il ritratto di Dorian Gray. Everett dipinge un ritratto nudo e crudo degli ultimi anni di vita di Oscar Wilde, quelli del suo declino.
LeggiIstituto Giapponese di Cultura di Roma. Japanese Design Today
Fino al 19 maggio una mostra dedicata ai grandi classici del design giapponese dagli anni ’50 ad oggi, dalla bottiglia della salsa di soia Kikkoman, alla Nikon F, fino a esoscheletri, automobili e aerei
ROMA – Si chiama Japanese Design Today la most…
Leggi