Stefania Gaudiosi è artista, curatrice e promotrice culturale. Particolarmente attenta ai temi della didattica dell’arte, cerca nelle forme culturali possibili vie di accesso alla comprensione del mondo e della nostra umanità. Artribune presenta il suo progetto “L’arte è un delfino”, un ciclo di video-interviste per riflettere sull’arte e la cultura del nostro tempo. Questo appuntamento vede protagonisti Franco Bolelli e Manuela Mantegazza, ideatori del Festival dell’Amore, che si terrà alla Triennale di Milano dal 7 al 9 giugno.
LeggiUna nuova identità visiva e un nuovo look per la Triennale di Milano
La comunicazione dell’istituzione milanese si rinnova. Il cambio di look è stato affidato a due studi internazionali, studio NORM per la parte grafica e Accurat per il sito, scelti tra decine di candidature.
LeggiTra mito e politica. Nikita Kadan e Anastasia Potemkina a Milano
Laura Bulian Gallery, Milano ‒ fino al 1° marzo 2019. Nikita Kadan e Anastasia Potemkina rileggono i temi del mito di Attis, riportandoli al contesto politico contemporaneo.
LeggiColosseo, Pompei e Uffizi sono i siti più visitati nel 2018
Lo comunica una nota del Mibac. In ragione dell’aumento dei visitatori, spiega il ministero, “si è registrato anche un incremento degli incassi lordi”
ROMA – Un bilancio decisamente positivo quello del 2018 per quel che concerne Musei e siti archeol…
LeggiAddio a Bruno Ganz. Da angelo per Wenders a Virgilio per Lars von Trier
Figlio di un operaio svizzero e di una donna italiana, Bruno Ganz ha interpretato ruoli diversissimi tra loro. A volte politici altri comuni. Un volto che il cinema europeo ha usato in tantissime occasioni. Molto amato dal pubblico internazionale e riconosciuto dalla critica come un vero talento. Lo vedremo al cinema con La casa di Jack di Lars von Trier.
LeggiMusei nascosti. Il Museo Civico Emanuele Barba di Gallipoli
A Gallipoli c’è un museo che vale la pena di riscoprire. È il Museo Civico Emanuele Barba.
LeggiArtribune Jobs. La rubrica mensile sulle offerte di lavoro nell’arte: 5 bandi da non perdere
Un nuovo appuntamento con la rubrica mensile dedicata ad Artribune Jobs, la piattaforma costola di Artribune dedicata alle offerte di lavoro nel mondo dell’arte. Ecco 5 bandi da tenere d’occhio
LeggiLa condizione umana. Una mostra finalmente “politica”, a Palermo
La rassegna ospite di Palazzo Ajutamicristo di Palermo evoca, attraverso scatti, installazioni, video, testi e documenti, il tema della malattia mentale, partendo dalla battaglia basagliana. La follia è una ‘condizione umana’, diceva Franco Basaglia. Proprio come la ragione. Un viaggio oltre la superficie del pregiudizio e l’istituzione manicomiale.
LeggiMIA Photo Fair 2019 a Milano: le iniziative culturali di BNL per la nona edizione della fiera
Torna il “Premio BNL Gruppo BNP Paribas”, affiancato dal nuovo progetto fotografico di Luigi Spina e a un percorso trasversale a cura di Emanuela Mazzonis: tutte le iniziative di BNL nell’ambito della nona edizione di MIA Photo Fair.
LeggiLe donne dimenticate dall’architettura. Nel libro di Zaida Muxí
Nel suo ultimo libro, l’architetta e urbanista argentina Zaida Muxí contribuisce a una rappresentazione più equa della storia dell’architettura, includendo il lavoro di oltre settanta donne del passato e svelando la falsa universalità e neutralità della trasmissione della conoscenza.
Leggi