Tra l’opera ambientale di Mauro Staccioli per la città di Cosa e numerosi eventi di arte e musica emergente: è (quasi) tutto pronto per il nuovo festival maremmano
LeggiManca poco a Hypermaremma: le anticipazioni e gli appuntamenti del festival toscano
Tra l’opera ambientale di Mauro Staccioli per la città di Cosa e numerosi eventi di arte e musica emergente: è (quasi) tutto pronto per il nuovo festival maremmano
LeggiIntrecci fra arte e manifattura. Alle porte di Firenze
Sedi varie, Scandicci – fino al 25 aprile 2019. Gli esiti del secondo ciclo del progetto” DOPPIO CIRCUITO ‒ Cantieri d’Arte, Design e Artigianato” rivelano la fecondità del rapporto tra il comparto manifatturiero locale e l’arte contemporanea. Senza paura di addentrarsi nello spazio urbano e in luoghi ad alta frequentazione.
LeggiIntrecci fra arte e manifattura. Alle porte di Firenze
Sedi varie, Scandicci – fino al 25 aprile 2019. Gli esiti del secondo ciclo del progetto” DOPPIO CIRCUITO ‒ Cantieri d’Arte, Design e Artigianato” rivelano la fecondità del rapporto tra il comparto manifatturiero locale e l’arte contemporanea. Senza paura di addentrarsi nello spazio urbano e in luoghi ad alta frequentazione.
LeggiBiennale d’Arte 2019, la Mongolia presenta a Venezia un progetto musicale con Carsten Nicolai
Il Padiglione del Paese asiatico proporrà l’antica tradizione del canto di gola mongolo, attraverso le sculture di Jantsankhorol Erdenebayar. E ci sarà anche l’intervento del sound artist tedesco Carsten Nicolai
LeggiBiennale d’Arte 2019, la Mongolia presenta a Venezia un progetto musicale con Carsten Nicolai
Il Padiglione del Paese asiatico proporrà l’antica tradizione del canto di gola mongolo, attraverso le sculture di Jantsankhorol Erdenebayar. E ci sarà anche l’intervento del sound artist tedesco Carsten Nicolai
LeggiDidattica museale. Parola a Valeria Bottalico della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia
Come raccontare una scultura o un dipinto, anche astratti, a coloro che non possono vederli con gli occhi ma possono ricostruirli nella mente con l’aiuto di immaginazione, udito e tatto? È nato così “Doppio senso. Percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim”, il progetto ideato e curato da Valeria Bottalico, esperta di accessibilità museale, al fine di attivare un processo di sensibilizzazione alla conoscenza dell’arte moderna e contemporanea per tutti.
LeggiDialoghi di Estetica. Parola a Ermanno Cristini
Curatore, artista e docente, Ermanno Cristini riflette sulla sua pratica e ne descrive origini e obiettivi.
LeggiMagic Carpets: l’edizione 2019 è negli edifici di Corviale e Laurentino 38 a Roma
Abbiamo intervistato Benedetta Carpi de Resmini e Giulia Pardini, curatrici dell’edizione 2019 di Magic Carpets.
LeggiL’edificio di Bordeaux che ha vinto il premio Mies van der Rohe 2019
Più luce, più spazio, miglioramenti a livello strutturale. Con il progetto di trasformazione di 530 alloggi a Bordeaux, gli studi Lacaton & Vassal architectes, Frédéric Druot Architecture e Christophe Hutin Architecture hanno vinto il Mies van der Rohe Award 2019. La storia del progetto viene raccontata in questo documentario
Leggi