La start up agricola calabrese Mulinum e Terzo Paradiso di Pistoletto lanciano un invito ai Paesi del Mediterraneo a donare 360 campane per l’opera di sound art che, in un campo di grano, sarà mossa dal vento e dai visitatori
LeggiStoria di un progetto urbano. La Z.A.C. di Clichy-Batignolles a Parigi
In occasione delle Olimpiadi 2024, la capitale francese è pronta a sfoggiare un eco-quartiere nuovo di zecca. Una riflessione sull’intero progetto e un focus sul palazzo per uffici di Baumschlager & Eberle e SCAPE.
LeggiTu vs Everybody. Sette artisti contemporanei alla Giudecca
Una collettiva che coinvolge sette artisti italiani in un progetto site-specific. La mostra, curata da Anita Calà ed Elena Giulia Rossi, racconta la società contemporanea intrecciando grandi temi come l’economia, il gioco e lo spettacolo. Ecco le immagini.
LeggiBiennale di Venezia. Horror, zombie e paura
Ed Atkins e Soham Gupta traducono in installazioni e fotografia alcune istanze di oggi. Come la paura e la perdita di speranze, ma anche un inaspettato desiderio di empatia.
LeggiA Firenze la Collezione Roberto Casamonti apre al secondo Novecento
Il gallerista di fama internazionale rinnova la sua Collezione, un anno dopo l’inaugurazione. Le principali correnti del XX secolo vengono documentate da un’ottantina di opere; l’introduzione del percorso è affidata a ben otto protagonisti dell’Arte Povera: Boetti, Pistoletto, Merz, Pascali, Penone, Paolini, Kounellis e Calzolari.
LeggiM9 di Mestre. La montagna ha partorito (per ora) un topolino
Nonostante i poderosi sforzi che hanno portato alla sua realizzazione, il Museo del ‘900 di Mestre non sembra decollare. Ma quali sono i motivi?
LeggiDisney. Il tappeto volante di Aladdin re-interpretato dall’artista KOI
Simbolo indiscusso del celebre cartone animato del 1992, il tappeto volante dei Aladdin diventa protagonista grazie all’artista Matteo Mariani.
LeggiBellezza, conflitto e normalità. Chiara Dynys a Venezia
Museo Correr, Venezia – fino al 24 novembre 2019. L’opera di Chiara Dynys si misura con la raccolta del Museo Correr. Generando un dialogo che guarda al valore universale della Storia.
LeggiRoma non esiste: la call del collettivo DOM per esplorare i luoghi segreti della Capitale
Performer e studiosi esploreranno per 12 giorni, dal 3 al 14 luglio, luoghi segreti e noti della città di Roma, creando momenti di riflessione e riti collettivi. Ecco come partecipare alla call
LeggiL’ansia dell’America di Trump alla Biennale del Whitney di New York
Edizione numero 79 per la Biennale ospite del Whitney Museum of American Art di New York. Tra messaggi di protesta e affollamento di opere, il pessimismo rassegnato di fronte all’attualità sembra paralizzare una delle rassegne più acclamate oltreoceano.
Leggi