Fino al 24 novembre 2019, la Fondazione Querini Stampalia di Venezia ospita la prima retrospettiva dell’artista Luigi Pericle (Basilea 1916 – Ascona 2001), un protagonista della pittura europea del secondo Novecento riemerso dopo anni di dimenticanza. Dopo aver esposto in molte gallerie importanti negli Anni Sessanta, accanto ad autori come Appel, Jorn, Tàpies e Dubuffet, […]
LeggiCannes 2019, Palma d’Oro a Parasite di Bong Joon-Ho
Termina la 72esima edizione del Festival di Cannes. Un festival abbastanza fastidioso per la stampa ma di ottima qualità cinematografica. A distinguersi tra tutti, secondo il parere della stampa internazionale, Dolor y Gloria di Pedro Almodovar e A Hidden Life di Terence Malick.
LeggiIn dialogo con Leonardo. A Locarno
Rivellino, Locarno – fino al 25 maggio 2019. Inaugurata il 2 maggio, giorno della scomparsa, 500 anni fa, di Leonardo da Vinci, la mostra ospite del Rivellino del Castello Visconteo di Locarno innesca un dialogo tra una serie di artisti contemporanei e il genio rinascimentale.
LeggiSpektro Completo, la nuova installazione dei Fallen Fruit per l’Orto Botanico di Palermo
Il duo di artisti californiani, già protagonista di Manifesta 12, torna a Palermo per realizzare un intervento site specific pensato per il nuovo Culture Concept Store dell’Orto Botanico. La videointervista e le immagini
LeggiLa Foresta. Novelli Robin Hood dell’editoria
Tra le tante riviste patinate, scintillanti, con immagini accattivanti e provocatorie in copertina, spunta “La Foresta”, un nuovo progetto editoriale nato tra Parma e Reggio Emilia, che affronta il settore “periodici” con un diverso punto di vista. Vi raccontiamo di cosa si tratta.
LeggiLa queer utopia invade il Giardino delle Vergini. Report e immagini delle performance in Biennale
Il focus Performance della Biennale di Venezia, realizzato in collaborazione con Delfina Foundation, ha invitato artisti e performer a interrogarsi sulle politiche dell’identità e a riflettere sui concetti di nazionalità, genere, intersezionalità.
LeggiA Roma spunta una splendida testa in marmo bianco di età imperiale
Durante lo scavo archeologico in via Alessandrina gli archeologi della Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali hanno trovato una testa di una statua in perfette condizioni di conservazione
ROMA – Nella mattina di venerdì’ 24 maggio, gli archeolo…
LeggiRemo Bianco ieri e oggi. Parola a Marina Abramović
Scomparso nel 1988, Remo Bianco ha giocato un ruolo di primo piano sulla scena artistica del secolo scorso, spaziando dalla pittura alla tridimensionalità, dai “Collage” alle “Impronte”. A ricordarlo in questa lunga intervista è Marina Abramović, che incontrò Bianco alla fine degli Anni Settanta.
LeggiLetizia Battaglia e Maupal da vedere nel programma di Domenico Iannacone su Rai3
“Che ci faccio qui”, la nuova trasmissione del giornalista Domenico Iannacone (prodotta da Hangar TV del mitico Gregorio Paolini) porta su Rai3 una serie di appassionanti interviste. La prossima settimana arte e cultura saranno protagoniste.
LeggiIl settore dei musei secondo Istat. Un epitaffio rimasto in sordina
Dai dati del report Istat pubblicato qualche mese fa emerge un quadro paradossale: i musei italiani non riescono a stare al passo con una domanda culturale sempre più sofisticata. Al tempo stesso, sono troppo “grandi” per l’effettivo numero di visitatori che li frequenta.
Leggi