Alla collettiva dedicata ai materiali insoliti allestita al Nhow di Milano partecipa anche la designer brasiliana, che alleva le pecore che forniscono la lana per i suoi pezzi e che ha fatto sue le tecniche di infeltritura manuale dei nomadi dell’Asia Centrale.
LeggiProgettare con lentezza. Incontro con la designer-pastora Ines Schertel
Alla collettiva dedicata ai materiali insoliti allestita al Nhow di Milano partecipa anche la designer brasiliana, che alleva le pecore che forniscono la lana per i suoi pezzi e che ha fatto sue le tecniche di infeltritura manuale dei nomadi dell’Asia Centrale.
LeggiLuca Pignatelli e Fabio Viale alla Galleria Poggiali di Pietrasanta
Dall’8 giugno al 12 luglio 2019, in mostra due lavori iconici: “Figure, 2013” e “Kouros, 2019”. Nella grande sede dell’ex Fonderia d’arte Luigi Tommasi della Galleria trovano posto altri lavori dei due artisti
LUCCA – Fabio Viale (Cuneo, 1975)…
LeggiAl Teatro Franco Parenti di Milano la presentazione di “L’ultimo respiro del corvo. L’omicidio Caravaggio”

Mercoledì 12 giugno alle 18.30 in Sala AcomeA. Gli autori Silvia Brena e Lucio Salvini dialogheranno con Stefano Zuffi
MILANO – Viene presentato mercoledì 12 giugno, presso il Teatro Franco Parenti, il libro “L’ultimo respiro del corvo. L’omicidio Caravaggio” di Silvia Brena e Lucio Salvini, edito da SKIRA. Gli autori dialogheranno con Stefano Zuffi, mentre l’attore Angelo Di Genio leggerà brani tratti dal libro.
Frutto di 4 anni di lavoro e di paziente documentazione, il libro alterna vicende realmente accadute al Caravaggio e ai suoi contemporanei, svelando anche retroscena sin qui poco noti, a un plot da vero romanzo giallo.
Caravaggio è stato davvero ucciso? Come e da chi? E chi ha voluto la sua morte? Il mistero si nasconde tra le pieghe di una copia di un quadro famoso, Il Martirio di Sant’Orsola, dipinto dal Caravaggio poco prima di morire e da molti ritenuto una denuncia del suo assassinio. Un mistero che un critico d’arte sui generis, gay, tormentato, ipocondriaco e coltissimo, è chiamato a risolvere. Un cold case, che si dipana nel corso dei secoli e che porterà a scoprire i veri responsabili della morte del Caravaggio, ma anche ad alzare il velo su uno dei peggiori casi di corruzione e malaffare all’interno del Vaticano. Nel corso della vicenda, il critico Dante Hoffman, mentre tenterà di risolvere il mistero che si cela dietro il Martirio, si troverà coinvolto in una corsa contro il tempo per tentare di recuperare il dipinto rubato, ma soprattutto per salvare se stesso. In una trama che alterna il racconto in presa diretta con i flash back che ricostruiscono la vera vita del Caravaggio e i suoi tormenti, Hoffman si troverà al centro di una congiura ordita per toglierlo di mezzo, con le stesse “armi” che, all’epoca, furono usate per uccidere Caravaggio.
Silvia Brena, scrittrice, giornalista, con una lunga esperienza di direzione di importanti testate femminili, tra cui Io Donna e Cosmopolitan, è CEO di Network Comunicazione. Autrice di due saggi su tematiche correlate al mondo femminile e di quattro romanzi per teenagers, insegna content creation e scrittura strategica nell’ambito del master in Teorie e Tecniche della Comunicazione dell’università Cattolica di Milano e della Almed, (Alta Scuola di Media Comunicazione e Spettacolo), sempre alla Cattolica.
Lucio Salvini, giornalista e autore televisivo, entrato come capo ufficio stampa alla Ricordi ne è stato direttore generale per 17 anni per poi passare un decennio come amministratore delegato alla Fonit Cetra.
Vademecum
L’ULTIMO RESPIRO DEL CORVO. L’OMICIDIO CARAVAGGIO Skira
Teatro Franco Parenti di Milano
18.30 in Sala AcomeA
via Pier Lombardo 14
INGRESSO LIBERO
Tre film da vedere nel week end. Fiore gemello, A mano disarmata, Pets 2
Nei cinema questa settimana arrivano due racconti profondamente sociali e civili, quello di due “viaggiatori” e quello di una giornalista coraggiosa. È il momento anche dei più piccoli e del ritorno di un’animazione firmata da Illumination e precedentemente campione di incassi.
LeggiGinevra enciclopedica. Il Musée d’Art et d’Histoire
Tappa a Ginevra per un nuovo itinerario alla scoperta dei musei svizzeri. Stavolta è il Musée d’Art et d’Histoire a schiudere le porte.
LeggiGinevra enciclopedica. Il Musée d’Art et d’Histoire
Tappa a Ginevra per un nuovo itinerario alla scoperta dei musei svizzeri. Stavolta è il Musée d’Art et d’Histoire a schiudere le porte.
LeggiMoMa di New York, il museo chiude per quattro mesi e si rinnova
Dal 15 giugno al 21 ottobre 2019, sono previsti imponenti lavori di ristrutturazione e ampliamento degli spazi per il Museum of Modern Art, situato a Midtown Manhattan, sulla 53esima strada
NEW YORK – Il MoMa di New York chiude temporaneamente…
LeggiI ritratti “vandalizzati” di Francesca Nini Carbonini. IMMAGINI
L’artista ha presentato alla New York Design Week, presso il Rockefeller Centre, “Once upon a time”, lavori dedicati a 10 tra i volti femminili più iconici e famosi al mondo
ROMA – La Regina Elisabetta II, Eleonora Duse, Aretha Franklin, Rita Levi M…
LeggiMostre di Rebecca Horn al Pompidou di Metz e al Museum Tinguely di Basilea
Da una parte le opere degli esordi, legate alla performance e al corpo-macchina – come le body extension-. Dall’altra la produzione matura insieme alle opere dei maestri del Novecento che l’hanno ispirata.
Leggi