Al via una nuova saga firmata da Christian Caliandro. Occhi puntati sui curatori di oggi, determinati a investire molto più sul display che sulle opere in quanto tali. Mortificandole e inducendo a trovare degli antidoti a questa tendenza. Un esempio? Rifiutare il dispositivo-mostra.
LeggiParigi. All’asta “La Madonna della melograna” di Botticelli
Si tratta di uno dei pochi capolavori del maestro del Rinascimento rimasto ancora in mani private e versione più piccola di quella conservata agli Uffizi. L’opera sarà messa in vendita dalla casa d’aste Drouot Parigi
PARIGI – Mercol…
LeggiSotheby’s Londra. Sir Winston Churchill pittore sfiora le 600 mila sterline
Il dipinto “Paesaggio con alberi”, stimato 100 mila sterline è stato venduto per 597mila sterline. Alla stessa asta è stato battuto per 357mila sterline anche il dipinto “Il laghetto dei pesci rossi a Chartwell” stimato circa 80 mil…
LeggiManifesta 12. Tema e programma della biennale che si terrà a Palermo nel 2018
È stato appena presentato in conferenza stampa a Roma il concept della prossima edizione della biennale d’arte contemporanea itinerante che nel 2018 si terrà a Palermo. “Il Giardino Planetario. Coltivare la coesistenza” è il tema di Manifesta 12, un’indagine sui fenomeni geopolitici, sociali ed ecologici di oggi.
LeggiL’arte italiana vola in USA con “Miami meets Milano – International Art Exhibition”
L’esposizione ideata e organizzata, per il terzo anno consecutivo, dal manager culturale Salvo Nugnes, è ospitata dal 6 al 10 dicembre, in concomitanza con la fiera internazionale di Miami “Art Basel”, all’hotel Victor in Ocean Drive, ne…
LeggiTotal Records. In mostra a Barcellona le cover degli album che hanno fatto la storia della musica
Ellepì e fotografia d’autore in mostra a Barcellona, in occasione di un’esposizione che omaggia le copertine più celebri della storia della musica leggera. Dal rock al pop, passando per la canzone spagnola e i ritmi latinoamericani.
LeggiLa Biennale di Venezia chiude con un boom di visitatori
615mila presenze per questa 57esima edizione che, rispetto al 2015, ha registrato un incremento del 23%. Franceschini: “un’eccellenza nel panorama internazionale dell’arte che contribuisce all’immagine e al prestigio dell’Italia nel mondo”
VENEZIA -…
LeggiLa performance è la sintomatologia del contemporaneo?
Il linguaggio della performance sta conoscendo una nuova accelerazione. Anne Imhof vince il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia, Tino Sehgal è celebrato alla Fondazione Beyeler, la pioniera Marina Abramović è ormai un’artistar capace di attrarre le folle e creare eventi che risuonano oltre i confini del mondo dell’arte. E poi ci sono le fiere, che cercano di far rientrare il “genere” nel circuito del mercato dell’arte.
LeggiDalla Bruges di Van Eyck agli autoritratti di Dürer
Martedì 28 novembre alle 19.15 su Rai5 lo storico dell’arte Waldemar Januszczak racconta l’evoluzione dell’arte europea dai cosiddetti “primitivi fiamminghi” ai giganti del Rinascimento italiano
Waldemar Januszczak, critico e volto noto della Bbc, n…
LeggiVenezia, in 615mila alla Biennale di Christine
Venezia. 615mila visitatori. Con questo risultato eccezionale si è conclusa, ieri, la 57. Mostra Internazionale d’Arte di Venezia «Viva Arte Viva», curata da Christine Macel (era aperta dal 18 maggio). Risultato tanto più positivo in quanto ottenuto in…
Leggi