Dopo gli studi in decorazione e restauro di dipinti antichi, Sara Enrico ha proseguito la sua formazione con il Corso Avanzato di Arti Visive della Fondazione Ratti di Como. È una delle due vincitrici del Premio New York 2017-2018 bandito dal Ministero degli Affari Esteri, dall’Istituto Italiano di Cultura a New York e dall’Italian Academy – Columbia University per gli artisti italiani emergenti. Le sue opere sono state esposte in musei, fondazioni e spazi indipendenti. È stata co-fondatrice di Laboratorio del Dubbio (2016) e membro di Progetto Diogene (2008-2012). In questo dialogo abbiamo affrontato insieme a lei tre temi in particolare: i materiali, la forma e il rapporto tra riduzione e complessità.
Leggi200 anni di storia del Prado accessibili in rete. Nuovo progetto online a Madrid
Il Prado sempre più accessibile e a portata di click. In rete duecento anni di storia del museo spagnolo attraverso i suoi documenti d’archivio.
LeggiArte Povera. Boetti da Sotheby’s Milano in vetta alla top ten dell’asta
L’asta milanese ha totalizzato circa 6 milioni di euro anche se le aspettative erano decisamente superiori. L’opera “Alternando da uno a cento e viceversa” dell’artista torinese, realizzata tra il 1977-78, è stata aggiudicata a 753 mila euro
MILANO …
LeggiArte Povera. Boetti da Sotheby’s Milano in vetta alla top ten dell’asta
L’asta milanese ha totalizzato circa 6 milioni di euro anche se le aspettative erano decisamente superiori. L’opera “Alternando da uno a cento e viceversa” dell’artista torinese, realizzata tra il 1977-78, è stata aggiudicata a 753 mila euro
MILANO …
LeggiKupka, un pittore rivoluzionario
Venerdì 1 dicembre alle ore 22.10 su Rai 5 il docu-film “Kupka, astrattismo e modernità” che cerca di restituire a questo artista il merito che gli spetta
La storia di un pittore rivoluzionario, il primo ad esporre un dipinto astratto, che ha lottat…
LeggiIl Don Giovanni dell’Orchestra di Piazza Vittorio. Con finale rock
Una irriverente e intelligente riscrittura di un classico di Mozart al Teatro Olimpico di Roma. Finalmente Don Giovanni si riscatta grazie alla moderna interpretazione dell’orchestra multietnica che mischia vari generi musicali.
LeggiVenezia. Ultimo fine settimana per visitare la mostra di Damien Hirst
Sabato e domenica visite guidate gratuite, laboratorio per l’infanzia e ingresso gratuito alle sedi espositive per i residenti veneziani, proiezione continua al Teatrino del documentario di Sky Arte HD
VENEZIA – Treasures from the Wreck of the Unbel…
LeggiIl ritorno di Rubens alla Rubenshuis di Anversa. Un festival per gli “Ambasciatori delle Fiandre”
La Rubenshuis, casa-museo di Rubens, apre il calendario del festival dal 1 giugno al 2 settembre 2018 con la mostra “Rubens’ Return”, che celebra il ritorno “a casa” dell’autoritratto del Maestro dopo il restauro.
LeggiMatera. Il polittico di Stigliano è in rovina, il sindaco e il parroco scrivono a Mattarella e Franceschini
La comunità, si legge nella lettera, “già duramente colpita da una grave crisi demografica e minata da numerose frane, non può assolutamente permettersi la cifra che gli esperti del settore hanno indicato come necessaria per eseguire il restauro”…
LeggiTeatrino di Palazzo Grassi. Concerto del Premio Venezia
Esibizione dei vincitori delle edizioni 2016 e 2017 del prestigioso Concorso Nazionale Pianistico
VENEZIA – Il Teatrino di Palazzo Grassi ospita venerdì 1 dicembre alle ore 18.00 il concerto dei giovani vincitori delle edizioni 2016 e 2017 del…
Leggi