Un libro (d’arte) è per sempre. Non come un diamante, però costa molto di meno. E fa la sua figura. Da qui a Natale, allora, vi consiglieremo una ventina di pubblicazioni. Iniziando con libri che ragionano ognuno alla propria maniera su di noi, il nostro corpo, la nostra vista…
LeggiFirenze anticipa le celebrazioni leonardiane: nel 2018 torna in città il Codice Leicester
Dopo trentacinque anni dall’ultima esposizione, che attirò oltre 400mila visitatori a Palazzo Vecchio nell’arco di tre mesi, saranno gli Uffizi ad accogliere il Codice Leicester di Leonardo da Vinci. A concederlo per una speciale mostra è l’attuale proprietario: Bill Gates.
LeggiFelipe Russo. A tu per tu con il fotografo di São Paulo
Biologo di formazione ma con un interesse innato per l’arte dello scatto, Felipe Russo ha dedicato alla sua città di origine una densa serie di immagini. Partendo dal centro e approdando al beige.
LeggiL’arte sui giornali. La rassegna stampa di oggi
Musei e arte di Ravenna ai privati senza gara
Lo Stato si ritira dai monumenti ravennati, dalla Basilica di Sant’Apollinare in Classe al Palazzo di Teodorico, e subentra il Comune, che però lascia subito il posto alla fondazione privata Ravennantica, f…
Ballare in un museo? Al PAC di Milano si può in occasione della Milano Music Week
Per l’edizione inaugurale della Milano Music Week, un evento speciale all’interno della retrospettiva di Luca Vitone nel Padiglione d’Arte Contemporanea coniuga landscape e soundscape. Ecco il report e qualche immagine (e un video) della serata.
LeggiBallare in un museo? Al PAC di Milano si può in occasione della Milano Music Week
Per l’edizione inaugurale della Milano Music Week, un evento speciale all’interno della retrospettiva di Luca Vitone nel Padiglione d’Arte Contemporanea coniuga landscape e soundscape. Ecco il report e qualche immagine (e un video) della serata.
LeggiMatereality, il video che celebra la potenza della materia
Un filmato ipnotico, che immerge gli occhi di chi guarda in un vortice di materia in continua evoluzione. Il video diretto dal tedesco Roman De Giuli vuole catturare l’essenza della realtà senza usare effetti digitali
LeggiMatereality, il video che celebra la potenza della materia
Un filmato ipnotico, che immerge gli occhi di chi guarda in un vortice di materia in continua evoluzione. Il video diretto dal tedesco Roman De Giuli vuole catturare l’essenza della realtà senza usare effetti digitali
LeggiLa provincia di Ravenna riscopre la figura solitaria di Piero Dosi, pittore scomparso nel 2016
All’opera di riscoperta si affianca una mostra, articolata in tre comuni del ravennate, Lugo, Fusignano e Cotignola, curata da Claudio Musso, che ci ha raccontato il progetto. Un unico percorso dalle opere giovanili all’ultimo periodo.
LeggiLa provincia di Ravenna riscopre la figura solitaria di Piero Dosi, pittore scomparso nel 2016
All’opera di riscoperta si affianca una mostra, articolata in tre comuni del ravennate, Lugo, Fusignano e Cotignola, curata da Claudio Musso, che ci ha raccontato il progetto. Un unico percorso dalle opere giovanili all’ultimo periodo.
Leggi