Per 10 anni, dal 2002 al 2012, ha curato le mostre del Mart di Rovereto, facendosi le ossa al fianco di Gabriella Belli. Poi, Guy Cogeval, ex visionario direttore del Musée d’Orsay, l’ha chiamata a Parigi. Ora, da settembre, Beatrice Avanzi è direttric…
LeggiA Studio Azzurro il Premio Silvia Dell’Orso
In una cerimonia nel Salone Banca Prossima a Milano, è stato assegnato oggi il Premio Silvia Dell’Orso, istituito nel 2010 in memoria dell’indimenticata storica dell’arte, giornalista (anche di «Il Giornale dell’Arte»), saggista e divulgatrice cultural…
LeggiL’arte sui giornali. La rassegna stampa
Mose, non tutto è da buttarePaola Malanotte, docente del Mit di Boston, spiega in un’intervista perché il Mose fosse necessario per salvare Venezia e come il sistema di dighe mobili venga studiato da anni da New York e Boston, che vogliono realizzare s…
LeggiApre grazie all’Art Bonus WeGil. L’ex edificio del Ventennio diventerà un polo culturale
Ristrutturato grazie all’Art Bonus l’ex Gil, palazzo storico nel cuore di Roma risalente al Ventennio fascista, chiuso al pubblico dal 1976. Diventa un hub culturale con spazi per mostre, spettacoli ed eventi. E la mostra inaugurale è dedicata a Steve Mc Curry…
LeggiApre grazie all’Art Bonus WeGil. L’ex edificio del Ventennio diventerà un polo culturale
Ristrutturato grazie all’Art Bonus l’ex Gil, palazzo storico nel cuore di Roma risalente al Ventennio fascista, chiuso al pubblico dal 1976. Diventa un hub culturale con spazi per mostre, spettacoli ed eventi. E la mostra inaugurale è dedicata a Steve Mc Curry…
LeggiAnimal Cinema: quando dietro la telecamera non c’è l’occhio umano
Un cortometraggio che cerca di smontare il punto di vista antropocentrico. Dietro alla macchina da presa, una GoPro, ci sono scimmie, granchi e uccelli. È “Animal Cinema”, opera del giovane artista e ricercatore Emilio Vavarella
LeggiAnimal Cinema: quando dietro la telecamera non c’è l’occhio umano
Un cortometraggio che cerca di smontare il punto di vista antropocentrico. Dietro alla macchina da presa, una GoPro, ci sono scimmie, granchi e uccelli. È “Animal Cinema”, opera del giovane artista e ricercatore Emilio Vavarella
LeggiAncora grane per il Colosseo. Il Consiglio di Stato boccia la gara per i servizi aggiuntivi
A pochi giorni dalla nomina di Alfonsina Russo alla direzione del Colosseo, una nuova grana sembra abbattersi sul più famoso monumento italiano. Questa volta finisce sotto l’occhio del ciclone il bando per l’assegnazione della biglietteria, della vigilanza e dei servizi aggiuntivi, giudicato illegittimo dal Consiglio di Stato…
LeggiAncora grane per il Colosseo. Il Consiglio di Stato boccia la gara per i servizi aggiuntivi
A pochi giorni dalla nomina di Alfonsina Russo alla direzione del Colosseo, una nuova grana sembra abbattersi sul più famoso monumento italiano. Questa volta finisce sotto l’occhio del ciclone il bando per l’assegnazione della biglietteria, della vigilanza e dei servizi aggiuntivi, giudicato illegittimo dal Consiglio di Stato…
LeggiRené Paresce e gli italiani a Parigi. In mostra a Bologna
Santa Maria della Vita, Bologna – fino al 25 febbraio 2018. Rendendo omaggio a René Paresce, a ottant’anni dalla scomparsa, la mostra è anche occasione per riscoprire il gruppo degli Italiens de Paris, protagonisti di una stagione brevissima ma intensa della pittura italiana degli Anni Trenta. 73 opere fra dipinti e disegni, selezionate per questa interessante mostra di studio.
Leggi