In mostra in Valle d’Aosta oltre 140 immagini vincitrici del più importante riconoscimento internazionale di fotogiornalismo. Presente anche la foto dell’assassino dell’ambasciatore russo in Turchia scattata da Burhan Ozbilici. Ecco le immagini
LeggiLa Tavola Bifronte di Antonello da Messina in mostra al Castello Ursino di Catania
Il dipinto va ad arricchire ulteriormente la mostra “Da Giotto a de Chirico – I Tesori nascosti”, a cura di Vittorio Sgarbi, visitabile fino al prossimo 20 maggio 2018
CATANIA – Un’altro capolavoro è ora ospite della mostra “Da Giotto a de Chirico -…
LeggiEssere-presenti-scomparendo (II). Forze vernacolari
In uno scenario come quello contemporaneo, in cui l’arte ha perso ogni legame con il presente e a vincere è “lo stare al proprio posto”, forse l’unica via è essere vernacolari. Senza paura di stare sopra o sotto le righe.
LeggiSpazio Eventi Tirso di Roma. Maria Callas, una voce in mostra
L’esposizione, a cura di musicaPERformare, con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, nasce grazie al fondamentale contributo di Giovanna Lomazzi, amica intima, assistente personale e memoria storica della Cal…
LeggiL`imperatore Traiano torna ai suoi Mercati
I Mercati di Traiano ospiteranno fino al 16 settembre 2018 Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa, una mostra nata per celebrare la ricorrenza dei 1900 anni dalla morte dell’imperatore che ha portato l’Impero alla sua massima espansione.
Marco…
LeggiIl collezionista Jorge Pérez accusa Miami di “punire” i musei che espongono artisti cubani
Jorge Pérez, il magnate che ha finanziato la costruzione del Pérez Art Museum di Miami, nel clou della settimana di Art Basel ha accusato l’amministrazione comunale di aver tagliato i fondi al suo museo per ragioni di natura più politica che culturale. Il presunto motivo? Aver ospitato una mostra di artisti cubani
LeggiTorino, per le feste natalizie al grattacielo San Paolo arriva la “Madonna col bambino” del Bronzino
L’iniziativa rientra nell’ambito della “L’Ospite illustre” che mira ad offrire ai visitatori, presso le sedi di Intesa Sanpaolo – le Gallerie d’Italia o il grattacielo -, la possibilità di conoscere un’opera di rilievo in prestito temporaneo da prestig…
LeggiDa duemila anni ebrei italiani
Ferrara. La casa che accoglie e racconta la storia della bimillenaria presenza ebraica in Italia, il Meis, Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, apre al pubblico il 14 dicembre, a quattordici anni dalla legge istitutiva che nel 2003 rec…
LeggiWilliam Kentridge e il teatro. A Madrid
Un’esposizione si converte in un evento culturale quando presenta al pubblico, in maniera approfondita e dettagliata, il percorso di un artista, contemporaneo o del passato non importa, mostrando con rigore scientifico i diversi aspetti della sua creazione, senza dare nulla per scontato. Il sudafricano William Kentridge (Johannesburg, 1955) è senza dubbio assai noto, in Italia […]
LeggiModena. Dai Carracci a Guido Reni al Guercino in mostra le raccolte della BPER. Foto
Fino al 7 gennaio 2018 è aperta al pubblico, nella sede di via Scudari 9, l’esposizione “Uno scrigno per l’arte”, a cura di Lucia Peruzzi, che presenta uno straordinario nucleo di opere dei diversi corpus collezionistici emiliano-romagnolo, …
Leggi