Dal 1869, quando le Cappelle Medicee sono divenute un Museo statale, per entrare e uscire dal complesso che racchiude la Sagrestia Nuova di Michelangelo si utilizza lo stesso ingresso. Un’anomalia che il concorso internazionale di idee, appena indetto a Firenze, punta a superare. A maggio 2018 i risultati.
LeggiMy Luxuria. Le bambole asessuate di Alex Sandwell Kliszynski
L’artista britannico di origini polacche ha trasposto in fotografia una delle particolarità che caratterizzano la celeberrima Barbie: l’assenza di qualsiasi rimando alla sessualità. E i risultati sono davvero spiazzanti.
LeggiMy Luxuria. Le bambole asessuate di Alex Sandwell Kliszynski
L’artista britannico di origini polacche ha trasposto in fotografia una delle particolarità che caratterizzano la celeberrima Barbie: l’assenza di qualsiasi rimando alla sessualità. E i risultati sono davvero spiazzanti.
LeggiLa gloria degli arazzi della famiglia Barberini in mostra a Roma. Tutte le immagini
Pietro da Cortona, Giovan Francesco Romanelli, Antonio Gherardi. Ecco tutte le immagini dei cartoni preparatori degli arazzi di casa Barberini. Oggi conservati nello splendido Palazzo omonimo di Roma e in una mostra. Fino al 22 aprile 2018.
LeggiLa gloria degli arazzi della famiglia Barberini in mostra a Roma. Tutte le immagini
Pietro da Cortona, Giovan Francesco Romanelli, Antonio Gherardi. Ecco tutte le immagini dei cartoni preparatori degli arazzi di casa Barberini. Oggi conservati nello splendido Palazzo omonimo di Roma e in una mostra. Fino al 22 aprile 2018.
LeggiUtopie radicali. L’ultima “rivoluzione” fiorentina, cinquant’anni dopo
Nel decennio 1966-1976 la scena fiorentina si popolò di singoli autori e gruppi artefici di una stagione travolgente. Per la prima volta, l’abbraccio di arte, design e architettura rivive in un’unica mostra alla Strozzina, Palazzo Strozzi e al Mercato Centrale di Firenze.
LeggiUtopie radicali. L’ultima “rivoluzione” fiorentina, cinquant’anni dopo
Nel decennio 1966-1976 la scena fiorentina si popolò di singoli autori e gruppi artefici di una stagione travolgente. Per la prima volta, l’abbraccio di arte, design e architettura rivive in un’unica mostra alla Strozzina, Palazzo Strozzi e al Mercato Centrale di Firenze.
LeggiTranspolitica: 7 artisti a confronto in una tavola rotonda
Quanto è importante, come artisti, ragionare all’interno di una dimensione collettiva, rapportandosi con i propri colleghi e con la comunità in cui si opera? 7 artisti ne hanno discusso in una tavola rotonda a Ferrara. Ecco il video
LeggiTranspolitica: 7 artisti a confronto in una tavola rotonda
Quanto è importante, come artisti, ragionare all’interno di una dimensione collettiva, rapportandosi con i propri colleghi e con la comunità in cui si opera? 7 artisti ne hanno discusso in una tavola rotonda a Ferrara. Ecco il video
LeggiUna campagna pubblicitaria provocatoria e un archivio dei sogni: l’azione del collettivo Discipula
Quanto ci condiziona la pubblicità? Il collettivo di artisti Discipula mette in atto una finta campagna pubblicitaria nelle strade principali di Milano per denunciare le forme di controllo della comunicazione sulla mente delle persone. Tutto il lavoro confluirà in un archivio dei sogni
Leggi