Arte, valutazioni, mercato. Questi sono gli ingredienti alla base delle aste, circuito necessario e complesso poiché il valore dell’opera è determinato da una serie di caratteristiche immateriali (artistiche, culturali, sociali, storiche, simboliche) riconosciute e condivise dalle parti che animano tale sistema, di cui Sotheby’s è uno dei protagonisti.
Leggi2018. L’architettura che verrà. Ecco tutte le novità dall’Italia
Renzo Piano, Mario Cucinella, Tam Associati. Come sarà il nuovo anno dell’architettura italiana? Ve lo raccontiamo studio per studio, evento per evento
LeggiIl primo sguardo antropologico in Puglia. Giuseppe Palumbo a Roma
Museo delle Civiltà ‒ Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari, Roma – fino al 7 febbraio 2018. In mostra per la prima volta a Roma le fotografie di Giuseppe Palumbo, intellettuale del sud che agli inizi del Novecento ha osservato la sua terra d’origine attraverso uno sguardo nuovo. Un precursore dell’antropologia.
LeggiArcheologia. Riportati alla luce i gradoni del Teatro antico di Agrigento
I lavori di scavo, seguiti dal Politecnico di Bari con la direzione e il coordinamento del Parco di Agrigento, proseguiranno in primavera finanziati con i 2 milioni di euro provenienti dal Patto per il sud. Gli attuali scavi sono stati sovven…
LeggiVilla Croce riparte da Genova. Il neodirettore Antonelli punta su famosi locali e internazionali
Vanessa Beecroft e Giulio Paolini, il collettivo Claire Fontaine: il nuovo programma del museo genovese mescola locale e globale per aumentare la partecipazione dei cittadini e rivascolarizzare un tessuto culturale locale un po’ appannato.
LeggiModuli e forme. Eva Rothschild a Milano
Galleria kaufmann repetto, Milano ‒ fino al 27 gennaio 2018. La galleria milanese ospita la quarta personale di Eva Rothschild. Una riflessione visiva sui moduli e le forme della storia dell’arte.
LeggiGualtiero Marchesi? Il couturier dell’alta cucina. Il ricordo di Clara Tosi Pamphili
Un parallelo tra il mondo della moda e quello della cucina, in ricordo dei uno dei grandi condottieri del Made in Italy, lo chef Gualtiero Marchesi.
LeggiRoma. Villa Medici, fino al 28 gennaio la mostra “Ouvert la nuit”
17 installazioni di artisti internazionali da Christian Boltanski a Félix González-Torres illuminano i giardini della Villa creando un’atmosfera magica e stimolando una riflessione sull’oscurità
ROMA – Ideata dalla direttrice di Villa Medici, Muriel…
LeggiNoia e piccole ossessioni in 8 libri
Chi l’ha detto che annoiarsi non va bene? Dopo i gadget, ecco una serie di libri che riabilitano noia e ripetitività, senza dimenticare un pizzico di fissazione.
LeggiCapodanno a Roma, ecco il programma degli appuntamenti
Un grande evento pubblico di 24 ore, dalle ore 21.00 del 31 dicembre 2017 fino alle ore 21 dell’1 gennaio 2018. Oltre 100 performance su un’area pedonale da Piazza dell’Emporio a Ponte Garibaldi, coinvolgendo il Giardino degli Aranci e il Circo Massimo…
Leggi