Tra i 62 edifici selezionati per la seconda edizione del riconoscimento promosso dal Royal Institute of British Architects molti sono i musei e gli spazi per la cultura. Presente anche l’Italia, con i progetti di Renzo Piano Workshop Buildings, Stefano Boeri Architects e GGA Gardini Gibertini Architetti.
LeggiLa lunga strada di M9: a fine 2018 apre il polo per l’innovazione tecnologica-culturale di Mestre
Ultimo anno di lavori per la “piccola smart city” veneta. Nei giorni scorsi è stato lanciato un simbolico “conto alla rovescia” per l’apertura del polo finanziato dalla Fondazione di Venezia con 110 milioni di euro.
LeggiFuturo incerto. Una collettiva a Polignano a Mare
Foothold, Polignano a Mare ‒ fino al 18 febbraio 2018. Futuro, inquietudini e senso dell’apocalisse costituiscono i nodi cardine della mostra curata dal collettivo Like A Little Disaster a Polignano a Mare.
LeggiBuon Natale e Felice Anno Nuovo
Auguri da IL GIORNALE DELL’ARTE e UMBERTO ALLEMANDI
LeggiNatale in Sardegna con la musica jazz. Ad Alghero nasce un festival (che finisce a luglio!)
Prima edizione del festival JazzAlguer, la seconda creatura di Paolo Fresu in Sardegna, già ideatore del fortunato Time in Jazz di Berchidda. Lo stilista Antonio Marras ne cura l’immagine e i progetti artistici.
LeggiIl manifesto laico di Miu Miu
Da Milano a Parigi, in autunno si consumano le presentazioni delle collezioni primavera/estate del prossimo anno. E stavolta è stata Miu Miu a stupire.
LeggiSu Sky Arte: Monet, l’Impressionismo e le nuove tecnologie
Protagonista della mostra allestita al Complesso del Vittoriano di Roma, Claude Monet è al centro dello speciale in onda sul canale tematico satellitare.
LeggiL’arte libera di Enrico Baj. A Milano
Fondazione Marconi, Milano ‒ fino al 27 gennaio 2018. Arte, libertà e potere costituiscono i nodi tematici della mostra milanese dedicata all’opera di Enrico Baj.
LeggiLibri e architettura. Il best of del 2017
Architettura, urbanistica, interni, museografia, spazio urbano, pianificazione territoriale, maestri di ieri e di oggi, futuro: una panoramica del 2017 dal punto di vista dell’editoria di settore, con una selezione di volumi non solo per specialisti. E un auspicio per il 2018.
LeggiMacron punta sulla cultura (copiando l’Italia): pronti investimenti e il pass-culture sul modello
A sette mesi dalla vittoria elettorale, Macron è pronto alla grande offensiva in campo culturale che sarà annunciata a gennaio. Previsti investimenti in scuole e biblioteche e un pass – culture per i 18enni sul modello del App18 italiano…
Leggi