Inaugurata il 16 giugno scorso, con tutte opere provenienti dalle collezioni del Museo, con il quale la mostra è stata co-prodotta, l’esposizione ha chiuso il 10 gennaio con 2.672.305 visitatori
TORINO – La mostra “Nefertari e la Valle d…
LeggiInaugurata il 16 giugno scorso, con tutte opere provenienti dalle collezioni del Museo, con il quale la mostra è stata co-prodotta, l’esposizione ha chiuso il 10 gennaio con 2.672.305 visitatori
TORINO – La mostra “Nefertari e la Valle d…
LeggiAl via il programma di eventi delle due Capitali Europee della Cultura 2018. La città olandese ospiterà grandi mostre su glorie locali come Mata Hari e Escher. Malta punterà su sinergie con altre città come Napoli
LeggiAlla Contemporanea Galleria d’Arte, dal 13 gennaio al 4 febbraio, una ricca rassegna dedicata al Maestro di Bagheria. Circa 30 opere per meglio conoscere le diverse fasi della sua ricerca e della sua pittura
BARI – La città …
LeggiAlla Contemporanea Galleria d’Arte, dal 13 gennaio al 4 febbraio, una ricca rassegna dedicata al Maestro di Bagheria. Circa 30 opere per meglio conoscere le diverse fasi della sua ricerca e della sua pittura
BARI – La città …
LeggiLe produzioni artistiche interesseranno quattro cammini: la Via Francigena nel nord, dal confine con la Toscana a Roma; la Via Francigena nel sud, da Roma a Minturno e a Cassino; il Cammino di Francesco, dall’Umbria a Roma; il Cammino di Benedetto, che…
LeggiLe produzioni artistiche interesseranno quattro cammini: la Via Francigena nel nord, dal confine con la Toscana a Roma; la Via Francigena nel sud, da Roma a Minturno e a Cassino; il Cammino di Francesco, dall’Umbria a Roma; il Cammino di Benedetto, che…
LeggiUn dialogo scenico tra due maestri sulla relazione tra gesto e marionetta, tra l’arte della danza e l’Opera dei pupi. Un’esperienza-performance sui temi fondanti della forza di gravità e della narrazione dei sentimenti umani. La “risonanza” quale fonte dei nostri spostamenti e della nostra postura di abitanti del mondo.
LeggiGerusalemme. Un’insolita alleanza tra rabbini ortodossi israeliani e leader religiosi islamici del Medio Oriente sta mediando dietro le quinte dopo l’esplosione di rabbia e violenza scatenata il mese scorso dal riconoscimento da parte del presidente am…
LeggiDue annunci in pochi giorni: i 20 anni della Biennale di Berlino che si affida a una canzone di Tina Turner del 1985 per il tema e la nuova struttura a due curatori della Biennale di Taipei. Uno è Francesco Manacorda.
LeggiUna sequenza di citazioni da “La ragazza con l’orecchino di perla” di Vermeer, passando per i “Girasoli” di Van Gogh e i “Bagnanti ad Asnieres” di Seurat fino a chiudere con i “Nottambuli” di Edward Hopper
ROMA – “The …
Leggi