Ha inaugurato da Superstudio Più l’edizione milanese di Affordable Art Fair, la fiera d’arte contemporanea con opere dai prezzi accessibili, che quest’anno torna con più di una novità.
LeggiCai Guo-Qiang al Prado. Un documentario per raccontare la sua opera
Il Museo del Prado presenta “Lo spirito della pittura”, un documentario sull’artista cinese Cai Guo-Qiang girato dalla regista spagnola Isabel Coixet…
LeggiMaxxi: Riconfermata Giovanna Melandri alla Presidenza. La videointervista
Si è svolta la conferenza stampa che al Maxxi ha proposto un bilancio degli ultimi cinque anni di attività. Intanto il Presidente, Giovanna Melandri, è stata riconfermata per cinque anni ancora.
LeggiLa differenza che unisce. Sei artisti a Milano
Galleria Bianconi, Milano ‒ fino al 10 febbraio 2018. Sei artisti ragionano e si confrontano attraverso l’uso di diverse pratiche come la scultura, l’arazzo, la pittura e l’installazione. “To keep at bay” è un progetto inclusivo che non solo pone l’accento sulle possibili relazioni tra le singole opere degli artisti, ma guarda anche alle connessioni di queste ultime con il pubblico.
LeggiMAGMA: la rivolta artistica femminile italo-lituana in mostra all’Istituto Centrale per la Grafica
L’esposizione si inserisce nella rassegna Grafica Femminile Singolare, un complesso di iniziative al femminile dell’Istituto centrale per la grafica, che consente al pubblico di conoscere lo sguardo delle donne, sia esso espressione artistica o lettura…
LeggiMatteo Nasini vince la II edizione de L’Arte che Accadrà. Ancora un progetto fra arte e impresa
Sempre più spesso le aziende scelgono l’arte e la cultura come strumenti non di mera promozione, ma di crescita interna e di riflessione. Così è anche per il gruppo Hdrà, che da due anni sostiene un progetto per la giovane arte italiana…
LeggiUn MaXXI quintetto d’artisti per L’Aquila
Roma. Sono Elisabetta Benassi (romana, del 1966), Daniela De Lorenzo (fiorentina, 1959), Alberto Garutti (nato nel leccese, 1948), Nunzio (della Scuola di San Lorenzo a Roma ma nato nell’aquilano, nel 1954) e il pittore Ettore Spalletti, nato nel 1940 …
LeggiSoprintendenze e organizzazione. L’editoriale di Stefano Monti
Stefano Monti approfondisce assetti, compiti e gestione delle soprintendenze italiane, prendendo come esempio quella di Venezia. Rilevando un netto deficit organizzativo all’interno del settore.
LeggiSu Sky Arte: Niccolò Paganini, violinista inquieto
La serie condotta da Carlo Lucarelli, e dedicata ai misteri che animano le storie degli artisti, punta i riflettori sull’esistenza di uno dei violinisti più talentuosi di sempre.
LeggiAlla Royal Academy of Arts di Londra in mostra la collezione di re Carlo I d’Inghilterra
Dal 27 gennaio al 15 aprile 2018 una straordinaria occasione per vedere la leggendaria collezione ricomposta dopo oltre tre secoli e mezzo dalla sua dispersione
LONDRA – “Charles I: King and Collector” è il titolo dell’esposizione che riunisce parte…
Leggi