Sviluppato grazie a una rete di co-curatori provenienti da vari ambiti disciplinari, il progetto di Stefano Mirti racconta come sta cambiando la casa. E conta sull’interazione del pubblico per esprimere appieno il proprio potenziale.
LeggiGiorno per giorno nell’arte
Turismo sostenibile, magra figura di Italia ed Europa. Il Governo italiano e la Commissione europea snobbano la firma dei patti sul turismo sostenibile: con mezzo miliardo di asiatici che vorrebbe visitare l’Italia e l’Europa, nessun ministro si presenta al summit di Venezia, scatenando l’ira di Pechino. [Il Giornale]La carta musei in crisiBrusca battuta d’arresto per la tessera che offre sconti e ingressi gratuiti nei musei della Lombardia: 10% in meno di abbonati nel 2017. In crescita invece la card valida solo per Milano grazie al Politecnico che ne ha acquistate quasi 20mila da offrire ai propri studenti e dipendenti. [Corriere della sera]L’Egizio sporge denunciaL’iniziativa del Museo Egizio di Torino che offre due biglietti al prezzo di uno per avvicinare i visitatori di lingua araba è finita nel mirino di esponenti nazionali e locali di Fratelli d’Italia e Lega Nord fino a degenerare in un assalto telefonico nei confronti del centralino che è stato letteralmente subissato da telefonate offensive e razziste fino a non poter più lavorare normalmente. [La Repubblica]Roma affitta i suoi gioielliIl Comune di Roma pronto ad affittare Pincio, musei e monumenti per cene ed eventi nei luoghi simbolo della città: prezzi diversi in base al tipo di attività, si può arrivare fino a 30mila euro al giorno per Trinità dei Monti. [Il Messaggero]Venezia, scoppia il conflitto di interessiCittà divisa a Venezia per la costruzione del nuovo palazzetto dello sport su terreni di proprietà dell’attuale sindaco Luigi Brugnaro, in carica da 2 anni e mezzo. Il piano però risale al 2005. [La Stampa]Art Bonus a La SpeziaL’amministrazione comunale di La Spezia aderisce alla proposta di ItaliaTurismoArte per restaurare i monumenti collocati nei giardini storici della città. L’iniziativa è a costo zero per i cittadini, che sono tuttavia caldamente invitati a partecipare mediante il meccanismo dell’Art-Bonus. [Il Giornale]Thomas Dane apre a NapoliAprirà finalmente i battenti il prossimo 24 gennaio la sede napoletana della galleria londinese Thomas Dane, con una mostra che omaggia la città e il Vesuvio. [Il Messaggero]Mai dire MasaiDopo la sfilata in passerella a Londra di alcuni capi ispirati ai coloro e ai tagli Masai, il popolo africano chiede che siano gli versati i diritti per l’uso dell’immagine. [La Repubblica]Problemi per il Convento San Marco di FirenzeDopo il falso allarme del 2013 torna la minaccia di chiusura al Convento domenicano di San Marco a Firenze, sede di prestigiose attività spirituali, culturali, di studi storici nonché di una splendida biblioteca. [Il Sole 24ore]I giardini, un lusso ma anche uno spazio pubblicoAlain Elkann incontra il paesaggista americano Madison Cox, presidente della Fondazione Pierre Bergé – Yves Saint Laurent, intervistandolo riguardo al suo lavoro sui giardini e alla direzione dei musei di Parigi e Marrakech. [La Stampa]Musei anno zeroUn’inchiesta di due pagine si interroga sul futuro dei musei torinesi i quali, senza risorse per grandi mostre (l’ultima, su Monet, risale al 2015), devono escogitare idee innovative e a costo zero per evitare di perdere visitatori. [La Stampa]A Parigi si legge tutta la notteLa notte del 20 gennaio si tiene la seconda edizione della «Notte della lettura», organizzata da librerie e biblioteche parigine. Ospite d’onore lo scrittore francese Daniel Pennac. [Le Figaro 20-1]Il nuovo museo del design della ScoziaFissata la data di inaugurazione del V&A Dundee, prima filiale del V&A fuori Londra e primo museo del design di Scozia: sarà il prossimo 15 settembre. L’edificio, costato 80 milioni di sterline, è stato progettato dall’architetto giapponese Kengo Kuma. [The Guardian 19-1]
LeggiRiapre il Cinema Fulgor di Fellini. A Rimini, nel giorno del suo 98esimo compleanno
L’inaugurazione del cinema amato dal regista riminese rientra nell’ambito del progetto del Museo Fellini, un percorso felliniano nel centro storico di Rimini che un bando appena lanciato trasformerà in realtà.
LeggiIl biopic su Fabrizio De André per due giorni al cinema
In anteprima al cinema per due giorni “Fabrizio De André. Principe Libero”, il biopic di Luca Facchini dedicato al grande cantautore genovese. Sarà nelle sale il 23 e 24 gennaio distribuito da Nexo Digital e a febbraio su Rai1
LeggiKafka e gli asteroidi. Carola Bonfili a Roma
smART – polo per l’arte, Roma ‒ fino al 23 febbraio 2018. La sede romana ospita “3412 Kafka”, la mostra personale di Carola Bonfili, a cura di Ilaria Gianni.
LeggiIl Museo dell’innocenza del premio Nobel Pamuk in mostra al Museo Bagatti Valsecchi di Milano
Arriva al Museo Bagatti Valsecchi di Milano Il Museo dell’innocenza di Orhan Pamuk, vincitore del premio Nobel per la letteratura. Un progetto internazionale che racconta attraverso immagini ed oggetti la storia d’amore tratta dal romanzo omonimo…
LeggiL’artista che lascia disegnare la natura. Roberto Ghezzi a Perugia
Palazzo Graziani, Perugia ‒ fino al 4 febbraio 2018. Roberto Ghezzi è un artista toscano che ha chiesto alla Natura di rappresentare il proprio mistero. Fresco vincitore dell’Artapp Artist Contest, con il suo ultimo lavoro “Physis ‒ I codici dell’invisibile”, Ghezzi ha ottenuto anche il prestigioso Premio ORA 2016.
LeggiI Farnese, potere, arte e mecenatismo
A questa dinastia, che regnò per molti anni sul ducato di Parma e Piacenza, si devono molte preziose raccolte d’arte ed edifici grandiosi, tra i quali la reggia (la “Pilotta) e il teatro di Parma
Ecclesiastici, abili politici o valorosi uomini …
LeggiAlla Triennale di Milano l’abitazione come non l’abbiamo mai vista prima
Fino al 12 aprile una esposizione che è molto di più, è una sorta di indagine sul nuovo concetto di casa e sull’abitare contemporaneo. Una mostra pensata come un grande racconto che vive di ambientazioni fisiche, digitali e social
MILANO – 999. Una …
LeggiFondazione Torino Musei. Si dimette il Segretario Generale Valsecchi: verso nuove opportunità
In anticipo sulla scadenza del mandato a ottobre, Cristian Valsecchi si dimette dalla carica di Segretario Generale dei musei civici torinesi, ma resta fino a maggio. Motivo? “Nuove opportunità professionali”
Leggi