Nonostante l’andamento globale del mercato dell’arte registri una tendenza positiva, sul fronte italiano gli entusiasmi sono più moderati. Complici prezzi esorbitanti e la conseguente diminuzione degli scambi.
LeggiArte pubblica nei boschi in Gran Bretagna in memoria dei frassini britannici
L’arte si mobilita con l’iniziativa culturale e sociale The Ash Project per celebrare gli alberi del Kent colpiti da un parassita. In programma un’opera nel paesaggio e una mostra col coinvolgimento della comunità locale
LeggiArte pubblica nei boschi in Gran Bretagna in memoria dei frassini britannici
L’arte si mobilita con l’iniziativa culturale e sociale The Ash Project per celebrare gli alberi del Kent colpiti da un parassita. In programma un’opera nel paesaggio e una mostra col coinvolgimento della comunità locale
LeggiGiorno per giorno nell’arte
La scuola aperta di Renzo Piano. Presentato il progetto di Renzo Piano per una scuola antisismica da realizzare entro il 2020 a Sora (Frosinone): il piano terra è costituito da un unico ambiente aperto e i materiali sono tutti ecosostenibili. [La Stamp…
LeggiGiorno della Memoria al Museo Novecento di Firenze. Da una tela di Mafai alle pagine di Primo Levi
Il 27 gennaio, giornata dedicata al ricordo delle vittime dell’Olocausto, non si contano gli eventi e le occasioni di riflessione. Tra questi, a Firenze, un progetto voluto da Sergio Risaliti per ribadire l’impegno contro tutti i fascismi e il ruolo dell’arte e della letteratura, tra testimonianza e denuncia.
LeggiLezioni d’arte contemporanea in pillole. Il Surrealismo
Terzo appuntamento con la rubrica settimanale di Artribune Tv dedicata alla didattica. In questa puntata l’architetto napoletano Marco Capasso, che ha prodotto questa serie video per il progetto didattico M.Arte, concentra la sua attenzione sul movimento surrealista
LeggiLa prima scoperta archeologica del 2018 in Israele, a pochi passi dall’autostrada di Tel Aviv
È la prima scoperta archeologica del 2018, quella rinvenuta nel mese di gennaio a Jaljulia, zona a sud est di Tel Aviv, a pochi passi dalla Route 6, una delle autostrade più frequentate di Israele.
LeggiArte e sperimentazione. Una collettiva a Roma
Galleria Richter Fine Art, Roma – fino al 31 gennaio 2018. Un laboratorio di sperimentazione libera nell’unico confine del mezzo pittorico. La collettiva di Dario Carratta, Alessandro Giannì, Katarina Janeckova e Silvio Saccà.
LeggiMeglio i Saloni che i Salotti: il report sul Salone della Cultura di Milano 2018
Per il secondo anno Superstudio Più ospita Il Salone della Cultura e diventa punto d’incontro per editoria, grafica, arte, collezionismo. Matteo Luteriani e Sergio Malavasi fanno sì che il presente si rifletta in un passato di pregio.
LeggiIl Fuji e Hiroshima. La fotografia di Carmelo Nicosia a Catania
Fondazione Brodbeck / Galleria Collicaligreggi, Catania ‒ fino all’8 aprile 2018. Gli scatti del fotografo catanese vanno in mostra nella sua città natale. Restituendo un’immagine del Giappone lontana dalle lusinghe degli “effetti speciali”.
Leggi