Le cellule del pesce zebra in forma di labirinti sottomarini, la struttura calcarea del corallo che disegna un paesaggio roccioso e i cristalli di solfuro di indio come skyline di una città costiera. E ancora, le interferenze colorate della luce e i “r…
LeggiA SpazioCima “l’arte è donna”. In mostra le porcellane di Yuriko Damiani e le pitture di Giusy Lauriola
Da giovedì 8 marzo sino a giovedì 22 marzo una mostra che omaggia non soltanto la cultura del Sol Levante, ma anche la donna e il suo mondo fatto di bellezza, delicatezza e, al contempo, carattere
ROMA – Giovedì 8 marzo alle ore 18.30 inaugura la mo…
LeggiPadova. A Palazzo Zabarella debutta la Collezione Miró conservata nella città di Porto
Dal 10 marzo al 22 luglio 2018, la mostra “Joan Miró: Materialità e Metamorfosi” riunisce ottantacinque tra quadri, disegni, sculture, collages e arazzi, tutti provenienti dalla straordinaria collezione di opere del maestro catalano di proprietà dello …
LeggiLettere da un collettivo. Rifugiati nel gioco
La lettera di ALAgroup stavolta è indirizzata a Clelia Bartoli, già docente in un corso CPIA presso la scuola Madre Teresa di Calcutta di Palermo e coordinatrice del collettivo artistico Giocherenda.
LeggiUn’americana a Parigi
Parigi. «Mary Cassatt. Un’impressionista americana a Parigi» è il titolo della mostra che si tiene al Musée Jacquemart-André dal 9 marzo al 23 luglio. Oscurata dai ben più celebri Monet e Renoir, Mary Cassatt fu «scoperta» da Degas al Salon del 1874 e …
Leggi“Il ’68 di carta”, alla Casa della Memoria e della Storia di Roma

La mostra storico documentaria, a cura dell’Irsifar, racconta, attraverso volantini, opuscoli, ritagli di giornale, fotografie, disegni, appunti una stagione di svolta nella storia del nostro paese
ROMA – Sono passati ormai 50 anni da quell’incredibile stagione che segnò un passaggio importante nella storia del nostro paese. In essa le agitazioni degli studenti contro una scuola inadeguata e per una società più giusta rappresentarono solo l’inizio di una mobilitazione generale che, nel giro di pochi mesi, coinvolse altri soggetti e altre realtà, dal mondo cattolico agli operai.
La mostra Il ’68 di carta, ospitata alla casa della Memoria e della Storia, dal 14 marzo all’8 maggio 2018, grazie ai documenti dell’Archivio dell’Irsifar, ripropone con forza uno spaccato di quell’anno, l’affastellarsi degli eventi e la vitalità delle idee che si andavano delineando e perfezionando nel giro di pochissimo tempo.
Lettera a un professoressa, ad esempio, un testo di critica all’istruzione di don Lorenzo Milani, divenne un riferimento per quelle lotte e per quella presa di coscienza.
In esposizione volantini, opuscoli, ritagli di giornale, fotografie, disegni, appunti che rimandano alla cultura, ai processi sociali ed economici di quel momento.
13 marzo 2018 Giornata di studi Storia e memoria del ’68
Ore 10
Presiede Alessandra Staderini
Andrea Sangiovanni, Un anno lunghissimo
Francesca Socrate, La memoria del ’68 attraverso la storia orale
ore 15.00
Introduce e coordina Agostino Bistarelli
Il filmato sull’esperienza di Don Milani – dialogo con Vanessa Roghi
Anna Balzarro, Dialogo con Vanessa Roghi autrice del volume La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere della parola (Einaudi)
ore 18.00
Inaugurazione della mostra “Il ’68 di carta”
intervengono Annabella Gioia e Andrea Sangiovanni.
9 aprile 2018 Seminario I linguaggi del ’68 tra cinema, musica e fotografia
ore 15 -19
Presiede Andrea Sangiovanni
Gabriele D’Autilia, il ’68 e la fotografia
Emiliano Morreale, il cinema
Felice Liperi, la musica
Bianca Cimiotta Lami, la moda
16 aprile 2018 Seminario Il ’68 internazionale
ore 15 -19
Presiede Umberto Gentiloni
Guido Crainz, il ’68 nell’Est europeo
Angelo Bolaffi, nella Germania
Alessandro Portelli, negli Stati Uniti d’America
La mostra e il programma di appuntamenti, a cura di IRSIFAR-Istituto Romano Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza, sono promossi da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale – Dipartimento Attività Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Per il programma completo: www.comune.roma.it
Vademecum
Casa della Memoria e della Storia
14 marzo – 8 maggio 2018
Via Francesco di Sales, 5 – 00165 Roma
Lun-ven ore 9.30/20.00
INGRESSO LIBERO – 060608 – 06.6876543
www.comune.roma.it
L’inferno e la Merkel
Lione (Francia) e Boussu (Belgio). Adel Abdessemed ha raggiunto la grande notorietà con la monumentale scultura di bronzo, alta cinque metri, dal titolo «Coup de tête» che mette in scena la «storica» testata di Zinédine Zidane a Marco Materazzi durante…
LeggiGucci, ecco la campagna primavera/estate ispirata all’arte firmata dal surrealista Ignasi Monreal
Si ispira all’arte fiamminga e ai ritratti di Ingres e Goya la nuova campagna pubblicitaria di Gucci, maison diretta da Alessandro Michele che da anni ha intrapreso una collaborazione con l’artista surrealista Ignasi Monreal. Ed è proprio Monreal a spiegarci come nascono le sue opere…
LeggiIl viaggio di ritorno di Italo Balbo
Torino. Più di 1.200 lotti e una base d’asta di 1,13 milioni di euro. Sono questi i numeri della prossima asta Bolaffi di filatelia, prevista l’8 e 9 marzo nelle sale torinesi di via Cavour.Oltre a un nucleo relativo agli antichi Stati italiani e ai Go…
LeggiDalì al Pan, boom di visitatori nel primo weekend
Code e oltre tremila presenze per la mostra aperta al pubblico il 1 marzo che svela la vita segreta del genio catalano, attraverso dipinti disegni, video, fotografie e riviste
NAPOLI – Sono stati oltre 3000 i visitatori per il primo week end d…
Leggi