In un periodo controverso come il nostro dove a causa di tragedie naturali, guerre religiose e territoriali il patrimonio artistico viene distrutto, danneggiato o saccheggiato, arriva in nostro aiuto la tecnologia. Ad esempio il progetto Open Heritage reso possibile dalla partnership tra CyArk e Google
LeggiPittura naturale. Intervista a Giovanni Frangi
Villa Carlotta, sul Lago di Como, si veste delle suggestioni di Giovanni Frangi. Lungo un percorso narrativo in dialogo con il parco museale.
LeggiSu Sky Arte: le meraviglie d’Italia
Al via, sul canale tematico satellitare, la nuova stagione della serie ispirata a “sette meraviglie” tutte italiane. Fra storia, natura e arte.
LeggiMusica. 25 anni di Sónar a Barcellona
La storia di uno dei festival di musica elettronica più longevi del pianeta. Fra suono e arti visive.
LeggiParte grazie al Ministero della Cultura il Piano strategico di sviluppo della fotografia
Arriva l’ok della Corte dei Conti sulla direttiva del ministro Franceschini per la valorizzazione della Fotografia italiana attraverso un Piano Strategico di Sviluppo della durata quinquennale…
LeggiTwelve hours. Rawsht Twana a Torino
Associazione Quasi Quadro, Torino ‒ fino al 19 maggio 2018. La neo associazione culturale torinese Quasi Quadro inaugura il suo programma di mostre, laboratori, workshop e ricerche con la prima personale del fotografo curdo Rawsht Twana.
LeggiQuando l’arte incontra l’oriente nasce la Galleria Damasco a Cesena
Dall’idea di Chiara Fabbri, cesenate d’origine, nasce la Galleria Damasco nel cuore della città. Abbiamo parlato con lei che ci ha raccontato la storia di questo nuovo spazio.
LeggiFantagraphic. Èpos, il fumetto dannato di Marco Galli
Torna in fumetteria Marco Galli, e lo fa con una storia inquietante, morbosa e tragicamente premonitrice. L’opera è la prima in uscita per Stigma, nuovo progetto editoriale capitanato da AkaB. In anteprima per “Fantagraphic” le prime pagine del libro.
Leggi10 anni di Printemps. A Marsiglia il festival di arte contemporanea che coinvolge città e non solo
50 mostre, più di 250 artisti coinvolti per 3 settimane di apertura. Sono i numeri della speciale edizione del decennale del Printemps de l’art contemporain, organizzato dal network di gallerie e luoghi d’arte della Métropole Aix-Marseille.
LeggiA Roma apre Palazzo Merulana. Intervista a CoopCulture
A lungo annunciata, l’apertura di Palazzo Merulana, “cuore pulsante” della Fondazione Claudio ed Elena Cerasi, sta per trasformarsi in realtà. Dall’11 maggio, il palazzo ospite del rione Esquilino farà scoprire al pubblico la raccolta della famiglia Cerasi e una serie di eventi espositivi. Di questo e di molto altro abbiamo parlato con Letizia Casuccio, direttore generale di CoopCulture, che, insieme alla famiglia Cerasi, ha costruito il progetto Palazzo Merulana.
Leggi