Inaugura una nuova rubrica nella sezione musica. Un viaggio nel mondo dell’autore che, attraverso la ricerca dei suoi riferimenti visivi, ricostruisce il processo alla base della produzione del suo album più recente. Il sipario si alza su Varg, il producer svedese autore di Gore-Tex City.
LeggiPalermo, le vie dei tesori sono anche contemporanee
Palermo. È uno dei Festival più amati dai palermitani e dai turisti (lo scorso anno è stato visitato da 215mila persone): l’undicesima edizione di «Le Vie dei Tesori», che dopo il prologo negli scorsi due fine settimana ad Agrigento, Caltanissett…
LeggiIl 7 ottobre torna “Invito a Palazzo” nelle storiche sedi bancarie

Porte aperte alle più belle sedi di Banche e Fondazioni. Per l’edizione 2017 saranno visitabili 102 palazzi in 52 città e 9 prime aperture in assoluto
ROMA – Torna il 7 ottobre “Invito a Palazzo”, la manifestazione promossa dall’Abi, grazie alla quale per una giornata intera verranno aperte gratuitamente al pubblico le più belle sedi storiche e moderne di Banche, Fondazioni coordinate dall’Acri e della Banca d’Italia.
L’obiettivo dell’iniziativa, giunta alla sua quindicesima edizione, è di dare la possibilità a decine di migliaia di cittadini, turisti e appassionati di visitare questi palazzi, generalmente chiusi perché sedi di lavoro. Nelle più recenti edizioni, la giornata di apertura è stata estesa alle sedi bancarie che operano in edifici moderni di particolare valore architettonico.
Tra le tante si potrà ammirare la prestigiosa sede della Banca d’Italia a Palazzo Koch a Roma, Palazzo Perrone a Torino, per circa un secolo sede dall’ambasciata di Francia nel Regno di Sardegna. E poi ancora Palazzo Bobrinskoy a Firenze, Ca’ Spineda a Treviso, Palazzo Rota Pisaroni a Piacenza o il Riario Sersanti di Imola, con i suoi inattesi innesti rinascimentali. Porte aperte anche al Grattacielo di Intesa San Paolo a Torino, a Palazzo Doria a Genova, al restaurato Palazzo Magnani a Bologna e Palazzo Altieri a Roma. Prima volta inoltre di Cuneo e Rovereto.
Antonio Patuelli, presidente dell’Abi, dichiara: “Un’iniziativa di apertura all’Europa e al mondo di luoghi di lavoro che pero’ hanno anche una funzione culturale eminente. Quest’anno poi è un’edizione da record, per qualità e prestigio, con 102 palazzi aperti, in 52 città e 9 prime aperture in assoluto”, oltre al debutto delle “visite guidate con giovani studenti”.
Rivera, Orozco, Siqueiros. A Bologna la mostra mai realizzata a causa del Golpe cileno
70 pezzi, tra dipinti, disegni e incisioni di una selezione rappresentativa del muralismo messicano, arrivano a Palazzo Fava. Sono le opere “fuggite” da una mostra cancellata nel 1973 a causa del Golpe in Cile.
LeggiExecutive Master “Management dell’Arte e dei Beni Culturali” del Sole 24 ORE

Il percorso offre ai partecipanti gli strumenti per la gestione economica, progettuale e di lancio, promozione e comunicazione dei progetti che nascono nell’ambito dei beni e dei servizi culturali
ROMA – Si terrà a partire dal 16 novembre la quarta edizione dell’Executive Master “Management dell’Arte e dei Beni Culturali” del Sole 24 ORE.
Si tratta di un percorso, formula part time, di 9 mesi per 3 gg al mese per un totale di 189 ore di formazione in aula, con frequenza obbligatoria. Le lezioni in aula si terranno il giovedì, il venerdì e il sabato.
L’Executive Master offre ai partecipanti gli strumenti per la gestione economica, progettuale e di lancio, promozione e comunicazione dei progetti che nascono nell’ambito dei beni e dei servizi culturali. Fornisce inoltre a chi opera nelle aziende private il know how per comprendere le potenzialità dell’arte nello sviluppo d’impresa, oltre ad approfondire le strategie e le politiche da seguire per gli investimenti nel settore culturale.
Si rivolge a manager e consulenti che già operano nel settore e intendono arricchire il proprio percorso con una formazione specializzata, a professionisti che vogliono passare dal loro mercato di riferimento a quello dei Beni Culturali.
Il Master è a numero chiuso e prevede una selezione, è necessario compilare la domanda di ammissione direttamente online e sostenere un colloquio di selezione.
Costituirà titolo preferenziale l’avere maturato esperienze nel settore.
Gli interessati possono inviare entro il 6 ottobre 2017 il proprio Curriculum Vitae completo di lettera di motivazione e fotografia, all’indirizzo email //www.bs.ilsole24ore.com/admin/adriana.anceschi@ilsole24ore.com”>adriana.anceschi@ilsole24ore.com
MANN di Napoli. Mito-Mania, eventi, visite e laboratori didattici

Dal 2 al 15 ottobre 2017 un vasto programma dedicato al tema del Mito e dell’Eros
NAPOLI – In occasione della mostra “Amori Divini”, aperta al pubblico fino al 16 ottobre 2017, il MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli in collaborazione con Electa presenta MITO-MANIA: un programma di eventi, visite e laboratori didattici sul tema del Mito e dell’Eros tra letteratura, poesia, teatro e cinema.
Archeologi, storici, scrittori, giornalisti ed artisti esploreranno il mito e l’amore/eros nelle loro molteplici “letture” contemporanee: dalle Metamorfosi di Ovidio cantate ad una visita speciale “in poesia”, condotta nei passaggi più segreti del museo, sino alle divinità nella cultura pop contemporanea.
Parteciperanno tra gli altri Maurizio de Giovanni, Matteo Nucci, Nicola Gardini, Stefano Piedimonte e Alex Cecchetti.
PROGRAMMA
EVENTI
martedì 3 ottobre, ore 18
LA PAROLA EROTICA
Maurizio de Giovanni, scrittore
Stefano Piedimonte, scrittore e giornalista
Brunella Caputo, attrice
venerdì 6 ottobre, ore 18
performance musicale
IL CANTO DELLE METAMORFOSI
Nicola Gardini, scrittore
Carlo Fava, cantante
giovedì 12 ottobre, ore 18
AMERICAN GODS, MITI E EFFETTI VISIVI
Francesco Grisi, EDI-Effetti Digitali Italiani
Matteo Nucci, scrittore
domenica 15 ottobre, ore 18
performance
NUOVO MONDO
Alex Cecchetti, artista, poeta e performer
Evento per max 100 persone Prenotazione obbligatoria mostraamoridivini@mondadori.it
CON I CURATORI IN MOSTRA
Visite tematiche
lunedì 2 ottobre, ore 18
Luigi Gallo, Mito ed eros nella pittura tra ’500 e ’700
lunedì 9 ottobre, ore 18
Anna Anguissola, Immagini d’amore e metamorfosi: il mito greco e le sue eredità
Un capolavoro in 45 minuti
mercoledì 4 ottobre, ore 18
Luigi Gallo, Dittico di Pierre-Henri de Valenciennes, Narciso e Biblis
martedì 10 ottobre, ore 16
Anna Anguissola, Ermafrodito: metamorfosi del mito
PER I BAMBINI
venerdì 6 ottobre, dalle ore 16.30 alle 19
TrasformAzioni, visita performativa e laboratorio
sabato 14 ottobre, dalle ore 16.30 alle 18.30
Metamorfosi e meraviglia, laboratorio di lettura animata
DIVERSI AMORI
sabato 7/14/21/28 ottobre, ore 17
Quattro incontri/spettacolo sull’eros nel mondo greco-romano
condotti da Massimo Andrei
Progetto del Servizio Educativo del Museo, prenotazione obbligatoria.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Eventi Mito-Mania 3/6/12/15 ottobre: ingresso ridotto 2 euro.
Visite con i curatori con il biglietto di ingresso al Museo.
ATTIVITÀ PER I BAMBINI
5 euro per i possessori di biglietto di ingresso al Museo. Costo unico per adulti e bambini.
Max 25 persone. Prenotazione consigliata 848082408. Si accettano prenotazioni anche in biglietteria fino a esaurimento posti.
mostraamoridivini.it museoarcheologiconapoli.it #AmoriDivini
La moda cinese nelle fotografie di Giovanni Gastel. A Milano
Fabbrica del Vapore, Milano ‒ fino al 27 settembre 2017. L’obiettivo di Giovanni Gastel ritrae in una mostra fotografica la Shanghai della moda con lo sguardo rivolto alle nuove generazioni di creativi. L’esposizione, a cura di Clara Tosi Pamphili e Alessio de’ Navasques, vuole essere un ponte fra continenti per narrare, attraverso la bellezza e la ricerca, l’evoluzione del fashion system globale che, ormai, non ha più confini.
LeggiRoma, al MaXXI la «Bird Song» del sudafricano Kemang Wa Lehulere
Roma. Nuova edizione del premio Deutsche Bank «Artist of the Year» 2017 che ieri ha inaugurato al MaXXI la prima personale in Italia dell’artista sudafricano Kemang Wa Lehulere, interessante figura della nuova scena sudafricana che ha dato artisti …
LeggiFiera Antiquaria di Arezzo, la più antica sul territorio nazionale

Il 30 settembre e 1 ottobre “la più Grande e la più Bella” tra tutti i mercati antiquari all’aperto
AREZZO – E’ giunta alla sua 593° edizione la Fiera Antiquaria di Arezzo, la più antica d’Italia.
Il 30 settembre e il 1 ottobre, per le vie del centro storico, centinaia di espositori propongono a migliaia di visitatori da tutto il mondo i loro oggetti d’arte, i mobili, i gioielli e i bijoux, gli orologi, i libri e le stampe antiche, gli strumenti scientifici e quelli musicali, i giocattoli, la biancheria d’antan e ogni tipo di collezionismo, ma anche un vastissimo assortimento di modernariato, vintage e artigianato di qualità.
In occasione di questa edizione sarà possibile visitare dal 29 settembre al 1 ottobre, presso il Palazzo di Fraternita in Piazza Grande, la mostra dei pezzi di antiquariato messi all’asta, organizzata dalla Casa d’Aste Euroantico in collaborazione con Comune di Arezzo e Fiera Antiquaria.
Domenica 8 ottobre sarà possibile partecipare alla vera e propria “Asta Antiquaria” che si svolgerà in due sessioni: una mattutina a partire dalle ore 10,30 e l’altra pomeridiana dalle ore 15.30.
Dal 30 settembre torna la 7ª edizione di ArtParma Fair

La fiera dedicata all’Arte Moderna e Contemporanea, un importante appuntamento per i collezionisti da tutta Italia e non solo
PARMA – La manifestazione si svolgerà nelle date 30 settembre – 1 ottobre e 6 – 7 – 8 ottobre 2017 alle Fiere di Parma (Padiglione 7), in concomitanza con Mercanteinfiera.
La fiera si estende su 5.000 mq di superficie e ospita oltre 80 espositori. Una importante vetrina dunque per tutte le correnti artistiche più influenti o emergenti – dall’Astrattismo alla Metafisica, passando dalla Pop Art all’Arte Concettuale, sino all’Arte Analitica, solo per citarne alcune, con un focus speciale sulle ultime tendenze e sugli artisti che meglio le rappresentano.
In particolare sarà presentata un’accurata scelta dei lavori di artisti importanti del 900 come Carla Accardi, Mario Sironi, Mattia Moreni, Giacomo Balla, Renato Guttuso, Tano Festa, Franco Rognoni e Trento Longaretti, scomparso recentemente. Ancora: Pino Pinelli, Paolo Cotani, il francese Victor Vasarely, fino ai più contemporanei Gioni David Parra e Achille Perilli.
Si potranno ammirare le creazioni in Top Lot di mostri sacri come Giorgio De Chirico, Andy Warhol e le acqueforti di Amedeo Modigliani. Non mancheranno ovviamente Mario Schifano e Alighiero Boetti, uno degli artisti più desiderati dal collezionismo che continua a registrare un trend positivo.
In scena inoltre firme affermate come quelle di Agostino Bonalumi, Enrico Castellani e Mario Sironi, gli italiani post war che rappresentano un investimento sicuro. Occhi puntati anche sui lavori di Piero Dorazio, artista romano che ha contribuito all’affermazione dell’astrattismo in Italia, mentre fra gli analitici, Art Parma Fair propone un altro romano, Paolo Cotani, mancato nel 2011 e attorno al quale si è registrato fermento in questo primo semestre del 2017.
Per quanto concerne le nuove tendenze c’è invece molta attesa per la bolognese Francesca Pasquali, artista contemporanea classe 1980, che si caratterizza per aver saputo creare nuove forme di comunicazione con il pubblico, che da osservatore diventa protagonista attraverso un’esperienza multisensoriale. L’italoamericano Michael Gambino regala invece ai suoi spettatori un linguaggio basato sulla farfalla come metafora della storia dell’uomo.
Fra gli altri artisti contemporanei presenti ci saranno Sara Varvello e Nadir Montagnana; Carla Bedini, che si caratterizza per lavorare il legno e la garza; Agostino Ferrari, esponente di spicco di quello che fu negli anni ’60 il Gruppo del Cernobio.
Infine, verranno esposte le fotografie in bianco e nero di Fabrizio Garghetti, figura Fluxus del panorama italiano, attraverso scatti che l’autore ha realizzato a grandi interpreti del jazz internazionale come Miles Davis, John Coltrane, Charles Mingus, Ella Fitzgerald, Duke Ellington.
ArtParma Fair dedica inoltre una sezione a Contemporary Art Talent Show, ilprogetto di Arte Under 5000 Accessibile, riservato a gallerie, associazioni, artisti indipendenti e collettivi che presentino opere dal costo inferiore ai 5000 Euro.
La rassegna si caratterizza inoltre quest’anno per l’alto tasso di adesione internazionale: oltre alla consueta partecipazione di un gruppo di gallerie turche, quest’anno i visitatori potranno assistere al debutto di una prestigiosa galleria iraniana, una cubana e una svizzera.
Vademecum
Dal 30 Settembre 2017 al 08 Ottobre 2017
Fiere di Parma
Biglietto: Intero € 10
Info: +39 049 8800305 giulia@fierenef.com
www.artparmafair.it