Parigi. E se ci fosse la mano di Leonardo in quel disegno di una «Gioconda nuda» conservato al museo del castello di Chantilly? Gli esperti restano prudenti ma l’opera intriga. Il disegno, che appartiene alla collezione donata nel 1897 da Enrico d?…
LeggiUffizi. Nuovo logo, nuovo sito web, nuova identità

Con più di 78mila followers è il museo italiano più seguito su Instagram e con la quota di crescita più alta. Il 27 settembre in Sala Bianca di Palazzo Pitti è stato illustrato il nuovo brand e la nuova strategia di comunicazione
FIRENZE – Gli Uffizi insieme a Corridoio Vasariano, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli rappresentano il più grande museo italiano, ad oggi tuttavia l’Istituzione non aveva mai intrapreso un processo di accreditamento visivo che lo rendesse veramente unico e legalmente inimitabile. Da qui la ricerca di una nuova identità e di una nuova strategia comunicativa, pensata anche per arginare il dilagante fenomeno del bagarinaggio on-line. Quest’ultimo ha infatti comportato forme di plagio più o meno accentuato, con l’utilizzo improprio del nome del museo, producendo anche una serie di conseguenze spiacevoli e sopratutto intaccando la dignità e il prestigio dell’Istituzione.
Come altri grandi musei e fondazioni culturali anche le Gallerie degli Uffizi hanno quindi deciso di dotarsi di un logo che con chiarezza trasmetta non solo il nome, ma sia anche un segno elegante e facile da riconoscere. Carmi e Ubertis ha sviluppato un logo composito (la G e la U) ma unitario che trae ispirazione dall’architettura vasariana degli Uffizi, così significante nella struttura urbana di Firenze. Come gli stessi ideatori sottolineano, si è ottenuto un segno “che evidenziasse il senso dei valori, dei singoli luoghi e delle preesistenze, ricercando le aree comuni su cui articolare un progetto contemporaneo”.
Il nuovo sito ha invece l’obiettivo di “mettere l’utente al centro dell’esperienza di navigazione”, e di creare “uno strumento utile per chi desidera scoprire i tesori delle Gallerie degli Uffizi, evitando di realizzare una mera vetrina autocelebrativa”. È stato messo a punto a Firenze da Cantiere Creativo, che ha lavorato in stretto contatto con il Dipartimento di Comunicazione Digitale degli Uffizi, e per la prima volta ha visto partecipi anche tutti i dipendenti delle Gallerie, la cui opinione è stata monitorata e consultata a più riprese.
Come afferma il Direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt: “l’accesso è immediato e diretto, con un risultato di immenso valore pratico: sono favorite la ricerca insieme alla trasparenza delle nostre attività, ad ogni livello, sia scientifico che tecnico. Il guadagno sostanziale è un’autentica visibilità degli Uffizi sul web. Inoltre il marchio registrato fa sì che le Gallerie degli Uffizi possano finalmente contrastare gli imitatori e il bagarinaggio on-line”.
{igallery id=3300|cid=705|pid=1|type=category|children=0|addlinks=0|tags=|limit=0}
Il Belgio di Jan Fabre in scena a Roma
Dopo l’anteprima mondiale al Napoli Teatro Festival, dal 30 settembre al primo ottobre il visionario artista belga porta a Roma l’omaggio alla sua terra natale, nell’ambito del Romaeuropa Festival. Con una carrellata di citazioni, autocitazioni e allusioni, contaminando arte e teatro in un crogiolo di immagini.
LeggiAntonio Paolucci ci conduce alla scoperta di San Giovanni in Laterano e del santuario della Scala Santa

Giovedì 28 settembre alle 19.30 su Rai5 secondo appuntamento con la serie prodotta da Rai Cultura “I luoghi del Giubileo”
ROMA – Alle origini della storia della Chiesa, dopo l’editto di Costantino che dichiara il cristianesimo “religio licita”, il cuore della fede cattolica si trova sul colle Laterano di Roma.
La Basilica dedicata a Cristo Salvatore è “mater et caput ecclesiarum omnium”, madre e capo di tutte le chiese del mondo. È la residenza del Papa e qui sorge anche il Battistero antichissimo dove, secondo la tradizione, è stato battezzato Costantino e da San Giovanni in Laterano Papa Bonifacio VIII indice nell’anno 1300 il primo Giubileo della storia. Entrare in San Giovanni significa ripercorrere le origini stesse della Chiesa di Roma, partendo dalle fondamenta, quelle della antica caserma dei “milites singulares”, sulle quali la chiesa dedicata a Cristo Salvatore è nata.
Non si può lasciare San Giovanni in Laterano senza una sosta al Santuario della Scala Santa. La leggenda, di origine medievale, narra che si tratterebbe della stessa scala salita da Gesù per raggiungere la stanza dell’interrogatorio di Ponzio Pilato prima della crocifissione, e che sarebbe stata trasportata a Roma da Sant’Elena Imperatrice, madre di Costantino I, nel 326.
Bologna, Genus Bononiae costa troppo: 65 milioni in 5 anni
Bologna. La società di analisti indipendenti Boston Consulting, incaricata dalla Fondazione Carisbo di analizzare conti e gestione della società strumentale Genus Bononiae, boccia senza appello la struttura che organizza mostre e gestisce prestigiosi…
LeggiOp de Beeck vince il Premio Pascali
Polignano a Mare (Ba). L’artista belga Hans Op de Beeck (Turnhout, 1969) è il vincitore della XX edizione del Premio Pino Pascali. A motivare la scelta della giuria è stata la «Poetica espressiva dell’artista belga che sa muoversi nel solco ?…
LeggiL’arte sui giornale. La rassegna stampa di oggi
«L’Humboldtforum è solo l’inizio» Mirjam Brusius, docente di storia tedesca all’Università di Oxford, spiega la differenza e il legame di «complicità» tra il colonialismo del passato e le collezioni dei musei di oggi, luoghi di conservazio…
LeggiPer gli ottanta anni di Renzo Piano una mostra omaggio nella “sua” cantina toscana
Sono opera di Italo Rota le 24 fotografie esposte, fino a dicembre, nella tenuta maremmana Rocca di Frassinello, aperta dieci anni fa. E da Londra arriva l’annuncio di una retrospettiva dedicata allo studio Piano Piano Building Workshop, al via nel settembre 2018.
LeggiTony Conrad: una vita da sperimentatore. Il documentario al Milano Film Festival
Un artista che rifiutava ogni etichetta per dedicarsi alla sperimentazione più libera ed estrema. Un documentario racconta la vita e le opere di Tony Conrad, genio ingiustamente misconosciuto
LeggiTorino art week. Tutte le novità del progetto Nesxt che inaugura nella settimana di Artissima
Si cominciano a profilare le ultime caratteristiche che avrà la Torino art week del 2017, come di consueto nella prima settimana di novembre. A partire naturalmente dalla fiera ammiraglia, Artissima, che ha una nuova direttrice, Ilaria Bonacossa, come vi abbiamo raccontato nelle scorse settimane.
Leggi