Parola alle fondatrici di “Boîte”, il progetto editoriale “in scatola” che vuole rendere l’arte accessibile attraverso la scrittura.
LeggiDialoghi di Estetica. Parola a Federica Boràgina e Giulia Brivio
Parola alle fondatrici di “Boîte”, il progetto editoriale “in scatola” che vuole rendere l’arte accessibile attraverso la scrittura.
LeggiCafè Culture Concept Store, il nuovo progetto di CoopCulture per il Museo Salinas di Palermo
Dopo la recente apertura di Palazzo Merulana a Roma, con la gestione dei servizi aggiuntivi dello spazio, CoopCulture approda al Museo Salinas di Palermo dove aprirà il Cafè Culture Concept Store, caffetteria, bookshop, welcome point e hub per realizzare progetti culturali
LeggiFirenze. Le porte dell’Abbazia di San Miniato al Monte avvolte nelle coperte termiche per ricordare i migranti
L’installazione dal titolo “Eldorato – Nascita di una nazione” dell’artista fiorentino Giovanni De Gara sarà svelata giovedì 28 giugno alle ore 19.00, ma sarà itinerante e proseguirà fino a Lampedusa per poi risalire a Roma
FIRENZE – Sarà pres…
Leggi“Musei toscani per l’Alzheimer”, un progetto della Regione Toscana

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con decine di musei in ogni provincia, permette ai malati di apprezzare le opere d’arte e gli spazi che le ospitano, usufruendo della guida di persone esperte e di visite appositamente concepite
FIRENZE – Al Museo si può andare anche con l’Alzheimer e trarne beneficio. E’ in sostanza questo il senso dell’iniziativa “Musei toscani per l’Alzheimer” che la Regione Toscana rivolge a tutti coloro che soffrono di questa malattia degenerativa. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con i musei di quasi ogni provincia toscana. Le persone affette da questa malattia, insieme ai loro accompagnatori, potranno usufruire di visite appositamente concepite per loro dietro la guida di persone esperte.
Come spiegato dall’assessore alla cultura e vicepresidente della Regione Monica Barni: “L’arte e la cultura sono rivolte a tutti, ed è giusto che tutti possano fruirle. Anche quelle persone che soffrono di una malattia degenerativa che le limita molto, come l’Alzheimer, e i loro familiari e accompagnatori, che mai si avventurerebbero nelle sale di un museo in compagnia del proprio congiunto. Il progetto che abbiamo messo a punto è rivolto proprio a loro, e ci auguriamo che possano goderne il maggior numero di persone possibile. Anche i musei possono contribuire a rendere la società più amichevole nei confronti della demenza”.
Sul sito della Regione è possibile consultare l’elenco dei musei organizzato per provincia. Per partecipare alle visite guidate è necessario prenotare, sul sito è pubblicato anche il calendario delle visite per tutta l’estate, fino al 31 agosto 2018.
http://www.regione.toscana.it/-/musei-toscani-per-l-alzheimer
Il lato oscuro dell’eros nelle sculture di Jason Briggs
Al confine fra attrazione e repulsione si collocano le sculture porcellanate di Jason Briggs. Chiaramente allusive a una sessualità tutta da scoprire.
LeggiAl Caffè Florian di Venezia “(in)complete” di Aldo Cibic, una ricerca in progress sulla vita e sul design
In occasione della Biennale di Venezia, fino all’8 settembre 2018, il celebre caffè ospita un’installazione interattiva e partecipativa per capire e progettare il nostro futuro
VENEZIA – L’evocativa Sala Cinese del Caffè Florian ospita in …
LeggiLe figure umane di Aron Demetz
Aron Demetz è nato a Selva in Val Gardena in Trentino-Alto Adige, una terra che con la sua natura potente e avvolgente non poteva non condizionare la sua vita. Lunghe passeggiate nei boschi insieme padre da fanciullo e interminabili giornate d’estate t…
LeggiMorto David Goldblatt, il fotografo che raccontò l’Apartheid. Un ricordo
Una vita passata a raccontare ingiustizie, iniquità, soprusi di una società segnata dalla piaga razzista. Un grande fotografo sudafricano scompare, lasciando in eredità centinaia di scatti straordinari, in cui la durezza della denuncia incontra la quiete della normalità e la bellezza della sintesi formale.
Leggi’’Caravaggio – L’anima e il sangue’’ all’Isola del Cinema
Sabato 30 giugno alle 21.15 interverrrano Manuel Agnelli, voce di Caravaggio, Cosetta Lagani, Direttore artistico di Cinema d’arte Sky, Claudio Strinati, storico dell’arte e consulente scientifico del film, e del regista Jesus Garces Lambert
…