Lo street artist più famoso al mondo ha pubblicato sul suo profilo Instagram lo screenshot di una conversazione in cui un utente gli chiede cosa ne pensa della sua mostra attualmente in corso a Mosca. E Banksy sembrerebbe cadere dalle nuvole…
LeggiUn anno a Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli. L’intervista al direttore Andrea Bruciati
Sono trascorsi più di 12 mesi da quando Andrea Bruciati ha assunto l’incarico di direttore di uno dei siti più complessi di Italia. Ecco un primissimo bilancio
LeggiBiennale di Architettura 2018. Un’analisi del padiglione tedesco
A Venezia la Germania è presente con il progetto “Unbuilding Walls”, una delle (inattese) delusioni di questa Biennale. Ne abbiamo discusso con Wolfram Putz, uno dei curatori.
LeggiContemporary Istanbul, verso la 13esima edizione della fiera turca con 5 gallerie italiane
Antonio Colombo, Eduardo Secci, Liquid Art System, Montoro12 e Continua sono le gallerie italiane che parteciperanno alla prossima edizione di Contemporary Istanbul, fiera che si svolgerà dal 20 al 23 settembre presso la città turca. Ecco le prime anticipazioni
LeggiLe nuove generazioni e la cultura. L’editoriale di Fabio Viola
Quali strategie bisogna mettere in campo per invogliare le nuove generazioni ad accedere ai luoghi di cultura? Fabio Viola parte dai dati raccolti negli Stati Uniti per formulare una serie di proposte in ambito italiano.
LeggiIl video della Turkish Airlines girato con i Lego
Basta volantini e noiose dimostrazioni. La linea aerea turca offre ai suoi passeggeri un divertente safety-video che ha come protagonisti i personaggi di The Lego Movie
LeggiCerchio esistenziale: l’autoreferenzialità secondo l’artista Pino Boresta
A chi non è mai accaduto di sentirsi depresso senza capirne il perché, poco prima che gli succedesse qualcosa di spiacevole? Allo stesso modo, a chi non è mai capitato di sentirsi allegro senza avere in realtà un vero motivo per esserlo? L’opinione di Pino Boresta sul concetto di autoreferenzialità
LeggiArte e tecnologia. Paul Thorel a Napoli
“Asservire la qualità tecnologica alla qualità artistica”. Durante la recente presentazione della sua nuova opera al Madre di Napoli, Paul Thorel fa il punto su uso della tecnologia, formazione dalla storia e pratiche virtuose di produzione.
LeggiAlla Biennale di Architettura 2018 il Lido di Venezia è protagonista con Esperienza Pepe
Il Padiglione della Francia è anche “local”. Esperienza Pepe, al Lido di Venezia, è un incubatore di progetti artistici e urbanistici, grazie alla collaborazione tra l’Agenzia del Demanio e Biennale Urbana, che ha ottenuto la concessione di uso temporaneo di un grande immobile pubblico. Una call e i prossimi appuntamenti
LeggiUli Aigner. Un milione di oggetti contro l’angoscia della “fine”
È raro, ma accade ancora che semplici oggetti quotidiani ci si mostrino come pervasi da un’aura messianica in quanto lasciano intravvedere, oltre l’immediatezza della loro nuda apparenza, una tensione vitale per mezzo di sottili allusioni e appropriate riflessioni.
Leggi