In mostra fino al 7 gennaio a Palazzo Giustiniani a Roma, nei 70 anni della Costituzione, il Cartone di Guernica nasce 18 anni dopo il famoso dipinto ad olio del Reina Sofia. Abbiamo ricostruito la sua storia con la curatrice Serena Baccaglini che ha “scoperto” il Cartone e che ha il sogno di una mostra con tutte le Guernica esistenti
LeggiUna questione di dettagli. Juan Zamora a Roma
AlbumArte, Roma ‒ fino al 20 gennaio 2018. Debutto italiano per Juan Zamora, che espone nella Capitale gli esiti delle sue residenze d’artista.
LeggiMusei, festival, tour. Gli eventi da non perdere in Italia durante le feste di Natale
Tradizioni popolari, festival, laboratori museali, passeggiate tra le vie dei centri storici: è ricca l’offerta culturale che da Nord a Sud animerà le feste natalizie ormai alle porte. Ecco una panoramica dei principali appuntamenti che abbiamo selezionato per voi
LeggiStrenne in forma di libro #3. Invito al viaggio
Terza cinquina di libri che vi consigliamo come regali di Natale. Siamo partiti con un focus sul corpo, siamo passati dai nomi con i quali andate sul sicuro, e ora arriviamo al viaggio. Mentale o fisico, si tratta comunque di aprirsi alla diversità.
LeggiCoco: arriva nelle sale italiane il nuovo film della Disney Pixar, record d’incassi in Messico
In sala nel periodo natalizio il ritorno della Disney Pixar con un film importante che celebra la vita terrena e quella dopo la morte. Dal Messico una grande lezione sulla memoria e il ricordo.
LeggiClassicità e arti decorative. Intervista a Barnaba Fornasetti
In occasione del ventennale dell’apertura al pubblico di Palazzo Altemps, la mostra “Citazioni Pratiche” instaura un dialogo inatteso – e inaspettatamente pertinente ‒ tra uno dei luoghi emblematici dell’architettura e dell’arte classica di Roma e la cultura tutta novecentesca e surrealista del milanesissimo marchio di arti decorative Fornasetti.
LeggiApre in Iran il primo museo dedicato a un’artista donna
Lo spazio aperto nel Giardino Negarestan, gestito dall’Università di Teheran, accoglie 51 opere dell’artista Monir Shahroudy Farmanfarmaian. Si tratta di opere donate dalla stessa artista al museo per onorare la memoria del marito, professore di diritt…
LeggiApre in Iran il primo museo dedicato a un’artista donna
Lo spazio aperto nel Giardino Negarestan, gestito dall’Università di Teheran, accoglie 51 opere dell’artista Monir Shahroudy Farmanfarmaian, che lei stessa ha donato al museo
TEHERAN – “Un momento veramente storico”, così è stata definita l’apertura…
LeggiA Bari la mostra di Miroslav Tichý, l’artista clochard che piaceva ad Harald Szeeman
Inaugura il 16 dicembre la mostra dedicata a Miroslav Tichý, presso la Galleria Doppelgaenger di Bari. Artista clochard, non prese mai soldi per le sue opere e non frequentò mai una mostra. Costruiva da solo le sue macchine fotografiche e si autoemarginò per colpa del regime comunista.
LeggiLa grande arte al cinema tra Caravaggio, Hockney, Van Gogh, Cézanne e l’ossessione nazista per l’arte
Un calendario ricco quello che Nexo Digital propone da gennaio a maggio 2018, per vivere sul grande schermo tutta la ricchezza delle mostre, degli artisti e dei musei più importanti del mondo
ROMA – A inaugurare questo nuovo ciclo, il 30 e 31 gennai…
Leggi